fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“1923-2023 – Vissi d’Arte, Vissi d’Amore”: omaggio alla straordinaria Maria Callas

Stasera a Cagliari il recital operistico con la soprano Chiara Loi, il baritono Roberto Dettori e l'Orchestra da Camera Johann Nepomuk Wendt diretta da Raimondo Mameli

di Redazione
14 Maggio 2023
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 2
Chiara Loi e Roberto Dettori, al centro Maria Callas

Chiara Loi e Roberto Dettori, al centro Maria Callas

22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio sul filo delle note e delle emozioni con il Recital “1923-2023 – Vissi d’Arte, Vissi d’Amore – Omaggio a Maria Callas” in programma stasera alle 19:30 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari per un nuovo appuntamento con la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE” organizzata dal Teatro del Segno in collaborazione con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026.

Una raffinata antologia di celebri arie e duetti d’opera accanto agli evocativi preludi strumentali, per ricordare in occasione dei cent’anni dalla sua nascita la straordinaria artista che ha affascinato il pubblico con la sua voce stupenda e il grande carisma, il virtuosismo delle sue interpretazioni indimenticabili: sotto i riflettori il soprano Chiara Loi e il baritono Roberto Dettori accompagnati dall’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da Raimondo Mameli.

LEGGI ANCHE

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

Icona del belcanto, dotata di una spiccata inclinazione per la musica, di acuta sensibilità e notevole talento drammatico, uniti a una solida preparazione tecnica, con una insolita estensione vocale e di una ammirevole agilità Maria Callas, allieva del soprano Elvira de Hidalgo, ha ammaliato le platee europee e d’oltre oceano, contribuendo, grazie alla preziosa collaborazione con direttori come Tullio Serafin, Antonino Votto e Nicola Rescigno, alla riscoperta del repertorio italiano, in particolare delle opere di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti.

Fondamentale per la sua carriera l’arrivo in Italia, con il debutto all’Arena di Verona e poi al Gran Teatro La Fenice di Venezia, poi la “Turandot” alle Terme di Caracalla a Roma e la sua versione de “I Puritani”, fino ai trionfi al Teatro alla Scala di Milano, da “I vespri siciliani” a “Norma”, Costanza ne “Il ratto dal serraglio” e l’intensa Lady Macbeth, Gioconda nell’opera di Ponchielli, Leonora ne “Il trovatore”, “Medea” e “Lucia di Lammermoor”, “Alceste” e Violetta ne “La traviata”. Le sue eroine – Anna Bolena, Fedora, Tosca, Suor Angelica, Manon Lescaut, Ifigenia, Santuzza, Mimì, Cio-Cio-San, Aida… – restano impresse nell’immaginario collettivo con tutta l’intensità delle loro passioni, le loro vicende dolorose e tragiche, i loro accenti di verità.

Don Raimondo Mameli e l'Orchestra da Camera Wendt
Don Raimondo Mameli e l’Orchestra da Camera Wendt

«Quando avevo dodici anni, mia madre mi regalò una biografia di Maria Callas, che lessi e rilessi tante volte, e tramite il soprano greco, la “Divina” Callas, mi innamorai del mondo dell’opera» – rivela il maestro concertatore e direttore Raimondo Mameli –. «La Callas è la più grande interprete del XX secolo, capace ancora oggi di incantare, attraverso il disco, le nuove generazioni di melomani. Questo concerto vuole essere un omaggio a una donna e a un’artista leggendaria che, puccinianamente, “visse d’arte e d’amore”».

Un ricco programma che spazia da “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart con l’Ouverture e il recitativo e l’aria di Susanna “Giunse alfin il momento… Deh vieni non tardar”, poi Cherubino con “Voi che sapete che cosa e amor, Donne, vedete, s’io l’ho nel cor” e il Conte d’Almaviva con “Hai già vinta la causa… Vedrò mentr’io sospiro”, al “Don Giovanni” con l’aria di Leporello “Madamina, il catalogo è questo” e il duetto tra Don Giovanni e la bella Zerlina “Là ci darem la mano”, a “Il flauto magico” con il duetto di Papageno e Papagena “Pa, pa, pa…” e la vertiginosa aria della Rgina della Notte (“Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”, ovvero “La vendetta dell’Inferno ribolle nel mio cuore”).

Non poteva mancare il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, con l’aria di Gilda “Gualtier Maldè… Caro nome”, poi Gioachino Rossini con “Il Barbiere di Siviglia”, dove Basilio canta “La calunnia”, la toccante aria di Lauretta “O mio babbino caro” da “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, e il malizioso duetto di Dulcamara e Adina “Io son ricco e tu sei bella” da “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

Un Recital intrigante per rendere omaggio alla Divina Maria Callas tra famose pagine d’opera e la riscoperta dell’arte del belcanto, con due giovani e brillanti talenti dell’Isola come Chiara Loi e Roberto Dettori, artisti già affermati e applauditi su importanti palcoscenici e l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” fondata e diretta dal maestro Raimondo Mameli.

“Vieni all’Opera al Teatro TsE” è un invito a riscoprire i capolavori della storia del melodramma, attraverso il piacere dell’ascolto, in un’esecuzione in forma di concerto che affida alla musica e al canto il compito di evocare i momenti cruciali della trama, i pensieri e le emozioni dei personaggi, per un nuovo appuntamento nel segno dell’arte e della bellezza.

Tags: CagliariMaria CallasmusicaOpera liricaTeatro del Segno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Ariel (Halle Bailey) ed Eric (Jonah Hauer-King), “La Sirenetta”. 📷 ©Disney

La Sirenetta di Walt Disney: storia di una piccola ribelle che canta la propria libertà

Guido Saraceni e Manuela Pompas

Guido Saraceni e Manuela Pompas al Maggio Letterario di LiberEvento

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In