La sesta edizione di “La Musica che gira in Tondo”, il progetto ideato da Jazzin’ Family, si prepara ad accogliere famiglie con bambini dagli zero ai sei anni, offrendo un’esperienza musicale unica al Teatro Massimo di Cagliari. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Contattosonoro e Sardmusic, con la direzione artistica della musicista e musicoterapeuta perinatale Francesca Romana Motzo.
Fedele al suo motto “Non esiste la musica per bambini, esiste la musica!”, la rassegna intende sottolineare l’importanza della musica dal vivo per il benessere sia dei più piccoli che delle mamme in attesa. La manifestazione ha sempre registrato una grande affluenza, con il tutto esaurito per molti degli appuntamenti precedenti. Quest’anno, come nelle edizioni passate, i concerti si terranno in due turni domenicali: uno alle 11:00 per le famiglie con bambini da zero a tre anni e uno alle 16:30 per quelle con bambini dai tre ai sei anni. Ogni appuntamento è pensato per offrire uno spazio libero e accogliente, che risponde alle diverse necessità legate all’inizio della vita, rendendo il teatro cittadino sempre più accessibile a tutti.
Ad animare la rassegna saranno musicisti di spicco, che sin dalla prima edizione hanno contribuito al successo dell’iniziativa con progetti musicali originali. Tra i protagonisti di quest’anno figurano il contrabbassista e compositore Matteo Muntoni, il pianista Walter Agus, la cantante Martina Garau e il compositore Andrea Andrillo, tutti impegnati in concerti che spaziano tra vari stili musicali, dal contemporaneo al jazz, passando per il classico e la tradizione.
Ad aprire il calendario della rassegna, domenica 16 marzo, sarà Matteo Muntoni con un quartetto di contrabbasso, chitarra elettrica e batteria. Il concerto si terrà nella sala M3 del Teatro Massimo, e presenterà “Apnea”, una suite di cinque movimenti ispirata alla teoria dei “quadrati magici”, con particolare riferimento al numero 65.
Il pianista Walter Agus, invece, si esibirà domenica 13 marzo con un programma di colonne sonore, dal titolo “Morricone & Friends”,insieme ai Maestri d’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. In questo concerto, Agus, affiancato da Silvia Saba al clarinetto, Salvatore Rea alla viola e Vladimiro Atzeni al violoncello, proporrà una selezione musicale dedicata alle musiche di Ennio Morricone e ad altri grandi compositori di colonne sonore.
Domenica 13 aprile, sarà la volta di Martina Garau, che, accompagnata dal suo quartetto, renderà omaggio alle indimenticabili voci femminili del Great American Songbook con il concerto “Voices in Jazz”.
Infine, a chiudere la rassegna, domenica 11 maggio, sarà Andrea Andrillo con “Fortunate Possibilità”, un concerto tradizionale in duo con il bassista Silvano Lobina. Andrillo, premiato al Premio Andrea Parodi 2023 per il miglior testo e la critica, porterà sul palco il suo stile poetico e raffinato.
I biglietti sono disponibili al prezzo di €20 per ciascun concerto, mentre l’abbonamento per l’intera rassegna è acquistabile al costo di €60. I biglietti possono essere acquistati online su Sardinia Ticket o direttamente presso la biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari.
































