Sabato 14 ottobre, alle 18:00, la Pinacoteca Nazionale di Sassari ospiterà un nuovo appuntamento targato il Colombre Aps.
In scena ci sarà SARRAM, il progetto solista strumentale di Valerio Marras, musicista nuorese noto per il suo sound drone / ambient in cui convivono elementi di natura postrock, doom ed elettronica.
In occasione del concerto, Marras presenterà dal vivo il suo ultimo disco, “Pàthei Màthos”, uscito lo scorso settembre per Subsound Records in due edizioni vinile. Il titolo dell’album, che in greco antico significa “imparare attraverso o dalla sofferenza”, è tratto dall’Agamennone di Eschilo.
Il live, supportato dai visuals di Claudio Spanu di Nubifilm, sarà un’esperienza immersiva e suggestiva, che condurrà il pubblico in un viaggio tra le atmosfere oscure e meditative della musica di SARRAM.
Dopo le date di Nuoro, Ulassai e Cagliari, il tour di Valerio Marras farà tappa a Sassari con un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica sperimentale.
A conclusione del concerto, ci sarà un talk con l’artista in dialogo con Maria Paola Dettori, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Sassari, Daniele Salis del Colombre aps e con il pubblico.
L’evento si concluderà con un momento di convivialità al Centro Culturale il Colombre, in via Carso 28.
“Anche quest’anno vogliamo seguire le strade del contemporaneo attraverso i vari linguaggi dell’arte – dicono gli organizzatori – in un dialogo continuo con le nuove generazioni di artiste e artisti”.
Concertisticamente molto attivo, Valerio Marras, ha suonato in tutta Europa con continuità esibendosi in clubs, chiese, accademie e festival rinomati come il Dunk!Festival in Belgio, LEM in Spagna, Moving Noises e Schwarzer Herbst in Germania, WhoNeedsLyrics? in Slovakia, Johanneskirche a Dresda e Christuskirche a Bochum, Academy of fine arts in Munich – Germania, Young Team in Francia, Tube Cult Fest, Signal, KME; ha pubblicato dischi per Subsound Records, Midira Records, Talk About Records.
