Torna l’appuntamento con “Sun d’Aixia”, la rassegna musicale che propone un incontro tra musica, ambiente e grandi interpreti internazionali. L’edizione 2025 prevede tre concerti al tramonto, in programma il 16 luglio, il 29 luglio e il 9 agosto, con inizio alle 19:15 nella Residenza A Cova di Carloforte, in località Lucaise, sull’Isola di San Pietro.
Jazz, arpa classica e lirica da camera compongono il programma di quest’anno, costruito per creare un dialogo tra suoni e paesaggio e offrire al pubblico un’esperienza immersiva. Ogni concerto nasce con l’intento di integrare la musica con il contesto naturale, favorendo un ascolto attento e un’atmosfera di condivisione.
La rassegna si aprirà il 16 luglio con il collettivo I The Clowns, ispirato al celebre disco “The Clown” di Charles Mingus. Elisa Zedda (voce recitante), Jordan Corda (vibrafono), Davide di Pasquale (trombone), Gianrico Manca (batteria), Dario Rogato (pianoforte) e Davide di Mascio (contrabbasso) proporranno un concerto in cui si intrecciano scrittura collettiva, improvvisazione e teatralità. Il progetto è un omaggio alla figura del clown, inteso come metafora dell’uomo contemporaneo.
Il 29 luglio sarà la volta del recital per arpa sola dell’arpista svizzero Joel Von Lerber. Il programma spazierà tra composizioni di Debussy, Renié, Fauré, de Falla e altri autori tra Otto e Novecento, con l’obiettivo di esplorare la ricchezza timbrica e interpretativa dello strumento.
La chiusura della rassegna è affidata, il 9 agosto, al soprano Sharon Tadmor con la pianista Maria José Palla. Il concerto proporrà un repertorio dedicato al primo Novecento, con musiche di Malipiero e Ravel, per un viaggio musicale che ruota attorno ai temi dell’amore, della magia e dell’immaginazione.
Sun d’Aixia si conferma un appuntamento culturale in cui ogni evento è pensato come un incontro tra musica, paesaggio e comunità, valorizzando il contesto naturale e l’esperienza condivisa. La rassegna propone un’idea di musica che si manifesta nella luce, nel vento e nella comunità che si ritrova per ascoltare.
Ingresso €10, prenotazione consigliata. Per informazioni consultare il sito bottidushcoggiu.com.