L’artista classe ‘96 Dahel nome d’arte di Daniele Congiu, è giunto finalmente alla pubblicazione del suo nuovo album di inediti. È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Il Mood è“, anticipato negli scorsi mesi dai singoli estratti Love Nepo (con Sgribaz e PRACI), CL NCL 2, Milan e l’ultima, intima e particolare intro Ulala pubblicata lo scorso 5 maggio.
È lo stesso titolo “Il Mood è“ a suggerire cosa si cela all’interno dell’album: in dieci tracce tutte diverse fra loro per argomenti e sonorità del mondo urban, Dahel è in grado di trasferire all’ascoltatore ben dieci stati d’animo diversi. Dopo aver perso il lavoro a causa della pandemia, l’artista è tornato da Bologna a Nuoro, luogo in cui è nato e cresciuto. È in questo momento della sua vita che inizia a scrivere questo progetto, figlio di una forte delusione da cui sboccia la voglia di registrare brani senza un vero motivo, se non quello di scaricare lo stress e i brutti pensieri.
Dahel riesce così a ritrovare la voglia e lo stimolo di migliorarsi, raccontando al tempo stesso gli up & down, le vicissitudini più belle e il loro opposto, che gli hanno dato lo slancio per testi sempre nuovi. Ogni storia ha un suo mood, così come una morale, in cui ripercorre eventi del suo passato accaduti in ben precisi periodi del suo percorso di vita.
Dalle relazioni amorose (Bugiardo) al confronto con se stessi (Così così), passando per la gioia delle piccole cose (Dolce vita) fino alla sincerità nei rapporti (Mignoli) che si concretizzano nelle amicizie leali (Love Nepo). Tutto è parte del viaggio di Dahel che riflette anche sul proprio talento (CL NCL 2) e sugli obiettivi che spera di raggiungere (Milan), affiancandovi il puro gusto per le sperimentazioni in Pezzo nella borsa e le passioni tangibili come quella dei Vestiti firmati. La tracklist si completa con l’intro Ulala, partendo dallo stato embrionale di Dahel che guarda con occhi innocenti la sua vita prima di tutti i suoi cambiamenti.
Minimo comun denominatore e presenza costante nei suoi testi: la Sardegna, luogo di provenienza e del ritorno, di cui Dahel è fiero e che porta con sé in ogni brano di “Il Mood è“.
Ad affiancarlo nell’album i producer Emdi, Prisoner e Enomoney insieme ai featuring di Domunos, Diego, Luchetto, 17 Bronx, Sgribaz e Praci.
Dahel, all’anagrafe Daniele Congiu, nasce il 29 settembre 1996 a Nuoro. Fin da piccolo si è mostrato interessato alla musica grazie alle influenze dei suoi genitori, che ascoltavano in casa Blues, Soul e R&B. Da situazioni di aggregazione con ragazzi spesso più grandi di lui, nasce in Daniele l’esigenza di mettersi in gioco e sperimentare questa disciplina, che inizia con degli scambi di rime tra amici e finisce con occupare gran parte del suo tempo, iniziando a cimentarsi nella scrittura di veri e propri testi.

Grazie ad una curiosità innata verso ciò che non conosce, si ritrova a scoprire nuove forme e sfaccettature di questo genere e Dahel diviene un giovane artista versatile che riesce a spaziare tra vari sottogeneri dell’Hip Hop. La sua carriera inizia ufficialmente con l’uscita del primo singolo CL/NCL (ndr, Ce l’hai o Non ce l’hai) nel marzo del 2019. A questo si affiancheranno altri tre singoli (Sbagli – maggio 2019, Airati – luglio 2019, Alta Moda – novembre 2019) che anticipano il suo primo progetto Naïf, composto da nove tracce, uscito il 12 dicembre 2019.
Nel 2020, anno della pandemia, pubblica un EP di 5 tracce, intitolato Garçon in cui l’artista trasmette il suo disagio interiore causato in parte dal periodo, e in parte dal disfacimento di alcuni rapporti di amicizia che riteneva fondamentali. Infine, nel 2021 ritorna con Oggi no. L’8 novembre 2021 pubblica il secondo estratto, Love Nepo, realizzato in collaborazione con gli artisti sardi Sgribaz e Praci.
Il 17 marzo 2022 esce il secondo estratto, CL/NCL 2, sequel del brano d’esordio, ormai un cult nella città di Nuoro. Il 21 aprile esce Milan, terzo estratto che spiana la strada al nuovo album.