Dal 10 ottobre al 16 dicembre il Teatro Comunale di Sassari ospiterà il cartellone autunnale della stagione lirica 2025 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. In programma un concerto lirico-sinfonico e tre titoli d’opera, tutti nuovi allestimenti, con una prima rappresentazione assoluta e una prima assoluta in forma scenica.
L’Ente si inserisce nelle celebrazioni per l’anno giubilare 2025 con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari. Il Requiem è un capolavoro tra i più eseguiti al mondo, da quando lo stesso Verdi diresse la prima esecuzione il 22 maggio 1874 nella Chiesa di San Marco a Milano e poi alla Scala, in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni.
L’opera sacra sarà presentata venerdì 21 novembre alle 20:30 e domenica 23 novembre alle 16:30dall’Orchestra del de Carolis diretta da Hirofumi Yoshida, direttore giapponese da tempo residente in Italia, con il Coro dell’Ente guidato da Francesca Tosi e la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia. Nel cast dei solisti spiccano i nomi dei sassaresi Francesca Sassu (soprano) e Matteo Desole (tenore), accanto al mezzosoprano Egle Wyss e al basso Abramo Rosalen.
La stagione aprirà il 10 ottobre alle 20:30 (seconda recita 12 ottobre alle 16:30) con un dittico che accosta due rarità: Jungfrun i tornet (La fanciulla nella torre) di Jean Sibelius e Mandrake di Nicola Colabianchi.
L’opera di Jean Sibelius, mai rappresentata in forma scenica, debutta in un nuovo allestimento con la regia di Alberto Gazale e la direzione di Sergio Oliva. Scritta nel 1896 e poi ritirata dall’autore, è rimasta sconosciuta fino al 1981. Un atto unico in otto scene, di circa 35 minuti, che rivela influenze wagneriane. Sul palco Alessandra Di Giorgio, Francesco Landolfi, Nicolas Resinelli e Irene Molinari.
Accanto al titolo del compositore finlandese, l’Ente propone Mandrake, opera di Nicola Colabianchi ispirata al celebre fumetto ideato da Lee Falk. “Il filo conduttore tra le due opere – spiega Alessandro Gazale – è proprio la musica, con partiture che dialogano tra lirica, jazz e musical”. Protagonista sarà il basso Tiziano Rosati nel ruolo del mago, affiancato da Francesco Landolfi, Alessandra Di Giorgio, Carlo Ventre Alce e Nicolas Resinelli.
Il 7 e 9 novembre andrà in scena Salome di Richard Strauss, diretta da Beatrice Venezi. La regia e i costumi sono firmati da Hugo de Ana, già apprezzato a Sassari nel 2024. Nel ruolo principale Anastasia Boldyreva, con un ampio cast che comprende Kristian Benedikt, Anna Maria Chiuri, Roman Ialcic, Vincenzo Spinelli, Elisa Fortunati, Michael Zeni, Davide Procaccini, Mauro Secci, Nicolas Resinelli, Alessandro Abis, Andrea Schifaudo, Paolo Masala, Gabriele Ribis.
A chiudere il cartellone sarà Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, in scena il 12, 14 e 16 dicembre. L’Orchestra sarà guidata da Fabrizio Maria Carminati, la regia affidata a Renato Bonajuto. Nel ruolo di Lucia il soprano Rocio Perez, accanto a Mario Cassi, Matteo Desole, Nicolas Resinelli, Dario Russo e Mauro Secci.

































