Domenica 14 settembre 2025 agli Orti di San Pietro a Sassari va in scena una giornata interamente all’aperto che mette al centro la lingua come suono e la musica come forma di identità: è questa la proposta di “LIMBA vol.1 – Lingue Identitarie e Musiche dalla Babele Attuale”, promossa dall’associazione culturale Bulls and Buffaloes in collaborazione con gli Orti di San Pietro.
Il progetto prende il nome dalla parola sarda “limba” – lingua – e dall’acronimo che lo definisce. La “Babele attuale” evocata dal titolo non è intesa come disordine, ma come ricchezza: un mosaico di storie, culture e possibilità che trovano espressione attraverso le lingue. In questa prima tappa la scelta è caduta su due idiomi minoritari del territorio: il catalano di Alghero e il sassarese-turritano, entrambi in difficoltà negli ultimi decenni nel mantenere continuità generazionale. In particolare, il sassarese è stato a lungo percepito come lingua marginale, una visione che il festival intende superare anche attraverso la musica.
LIMBA nasce come appuntamento diurno, informale e accessibile, rivolto a famiglie, giovani e curiosi. Gli Orti di San Pietro, polmone verde nel cuore di Sassari, per un giorno si trasformano in un parco musicale, dove il pubblico potrà seguire i concerti seduto sull’erba, tra cibo, incontri e momenti di relax.
I protagonisti sono artisti che hanno scelto di cantare nella lingua dei propri nonni pur attingendo a riferimenti musicali internazionali. Una decisione che diventa atto creativo e politico: riportare le lingue minoritarie al centro della contemporaneità, in un panorama dominato dagli inglesismi.
Il programma artistico si apre con gli Arbre del Peix, gruppo algherese di indie-rock cantato in catalano, che unisce sonorità elettroniche a radici locali. Segue Federico Marras Perantoni, cantautore turritano che con il disco “Canzoni di Mari” ha proposto una nuova via per il sassarese e che a LIMBA presenterà in anteprima parte del nuovo progetto “Tradiddori”, atteso nel 2026. Completa il cartellone G.nelrosa, alias Gabriella Salerno, con un dj set che attraversa la world music dal Mediterraneo al Sud America.
La giornata, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 11:00 con l’apertura del parco, proseguirà alle 12:30 con il pranzo a base di Paella Valenciana e specialità locali, mentre i concerti inizieranno dalle ore 16:00.
































