Dal 20 al 29 agosto 2025 Nuoro ospita la 37ª edizione del Festival Nuoro Jazz, organizzato dall’Ente Musicale di Nuoro, un appuntamento che negli anni ha accolto artisti di fama mondiale e personalità della cultura.
Nato con l’obiettivo di formare e diffondere la cultura jazzistica, il festival ha sempre coinvolto spazi urbani e realtà culturali del territorio. Anche quest’anno le esibizioni troveranno casa in luoghi simbolo della città, come il Museo MAN, lo Spazio Ilisso, la biblioteca Sebastiano Satta e il quartiere di Istiritta, che partecipa al progetto PALC.
Il cartellone 2025 prevede diciotto concerti, produzioni originali e collaborazioni con importanti realtà italiane ed europee, tra cui la rete I-Jazz.
Dal Devil Quartet di Fresu a Kurt Rosenwinkel & friends: le notti del jazz a Nuoro
Mercoledì 20 agosto alle 21:00 nel Giardino della Biblioteca Sebastiano Satta il festival si apre con Paolo Fresu “Devil Quartet” e il progetto Impromptus. Con Fresu alla tromba e flicorno, Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria, il quartetto propone un repertorio che fonde la lunga esperienza comune con la libertà dell’improvvisazione. “Impromptus” celebra un anniversario discografico e testimonia la continua evoluzione del quartetto, in cui energia e creatività si intrecciano in dialoghi musicali di alto livello.
Giovedì 21 agosto la serata vede protagonista il Dino Rubino Trio e il Gabriel Marciano Quartet, seguito venerdì 22 agosto dal Marco Bardoscia Trio con “The future is a tree”.
Sabato 23 agosto alle 21:00, sempre nel Giardino della Biblioteca Satta, arriva l’Olivia Trummer Trio. La pianista, cantante e compositrice tedesca, con Makar Novikov al contrabbasso e Amir Bresler alla batteria, presenterà nuove composizioni che uniscono il linguaggio jazzistico a sonorità pop. I brani affrontano temi legati alle svolte della vita e alle relazioni, alternando improvvisazione, melodia e groove.
Domenica 24 agosto sarà la volta del Gianni Filindeu Quartet con “Shorter’s Stories”. Lunedì 25 agosto il palco ospiterà il LIMEN Collective, mentre martedì 26 agosto si esibirà il trio formato da Anaïs Drago al violino, Luca Falomi alla chitarra e Fausto Beccalossi alla fisarmonica.
Mercoledì 27 agosto, sempre alle 21:00, il festival propone uno degli appuntamenti più attesi: Kurt Rosenwinkel & friends. Il chitarrista statunitense sarà accompagnato da Dino Rubino al pianoforte, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria. Riconosciuto come una delle voci più influenti della chitarra jazz contemporanea, Kurt Rosenwinkel proporrà un repertorio che unisce ricerca armonica e sensibilità melodica.
Il programma serale proseguirà giovedì 28 agosto con il quintetto NEXUS e si concluderà venerdì 29 agosto alle 19 a Galtellì con il concerto collettivo di docenti e corsisti, che attraverserà il centro storico.
Il jazz nei musei e nei cortili: la musica incontra i luoghi della città
La programmazione pomeridiana prevede eventi in spazi museali e luoghi storici: il 21 agosto al Museo MAN “Flying Nimbus”; il 22 agosto “Ispirale” con Simone Soro al violino solo; il 23 agosto recital di chitarra di Bebo Ferra; il 25 agosto “Myricae” con Luca Falomi nei cortili del quartiere di Istiritta; il 26 agosto il duo Matteo Pastorino e Salvatore Maltana allo Spazio Ilisso; il 27 agosto Sebastiano Dessanay e Fulvio Sigurtà; il 28 agosto il Simone Faedda Trio.






Seminari e masterclass: Nuoro diventa un laboratorio internazionale del jazz
In parallelo al festival, dal 21 al 29 agosto, presso la rinnovata Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi”, si svolgeranno i XXXVII Seminari Internazionali Nuoro Jazz, con corsi strumentali e teorici dedicati alla musica d’insieme, che offriranno a numerosi giovani musicisti l’opportunità di studiare, suonare e confrontarsi con maestri di primo piano, grazie anche alle preziose collaborazioni con il Premio Urbani di Camerino, Siena Jazz e Jazz in Marciac.
Il corpo docente comprende Salvatore Maltana (direzione artistica, basso e contrabbasso), Francesca Corrias e Alessandra Soro (canto jazz), Fulvio Sigurtà (tromba), Emanuele Cisi (sassofono), Marcella Carboni (arpa jazz), Bebo Ferra (chitarra), Dino Rubino (pianoforte), Paolino Dalla Porta (basso e contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria), Max De Aloe (armonica cromatica), Salvatore Spano (armonia e improvvisazione) ed Enrico Merlin (storia del jazz).
Dal 25 al 27 agosto, Kurt Rosenwinkel terrà una masterclass internazionale aperta agli studenti del seminario.
Per il programma completo, le informazioni sui seminari e i biglietti è possibile consultare il sito entemusicalenuoro.it.
































