Il nuovo singolo di Oara, progetto musicale dell’artista Eleonora Albrecht, si intitola “Last Time” e affronta una tematica delicata e diffusa: la dipendenza affettiva. Disponibile in due versioni, l’originale e il remix firmato da KeeJay Freak, il brano racconta la lotta interiore tra ragione e desiderio, attraverso una narrazione musicale che unisce il pop elettronico a sonorità dance dal respiro internazionale.
“Last Time” nasce dall’esperienza personale di Oara e da storie vissute da persone a lei vicine. La canzone esplora la ciclicità delle relazioni disfunzionali, quei legami da cui si vorrebbe fuggire ma che, spesso, tornano a esercitare un’attrazione irresistibile. “L’ho scritto pensando a tutte quelle situazioni che ci attirano come calamite, anche se sappiamo che ci faranno male. Quelle storie in cui sappiamo benissimo che non potrà esserci un futuro, ma restiamo comunque lì. Ci diciamo che non accadrà più, ma spesso è solo una promessa a metà. È un loop da cui è difficile uscire, eppure è lì che impariamo a conoscerci meglio”, spiega l’artista.
Il brano riflette su un conflitto emotivo comune: il desiderio che prevale sulla volontà, l’incapacità di spezzare un circolo vizioso che porta a tornare sempre sullo stesso punto. La traccia si muove tra le atmosfere pop di Dua Lipa e le suggestioni elettroniche di Purple Disco Machine, con un ritmo che resta adatto alla pista da ballo ma che custodisce un messaggio più intimo. “Last Time” parla di amore, ma anche di consapevolezza, di come ci si possa ritrovare intrappolati in storie che non conducono a nulla, se non a una continua altalena emotiva.
Oara racconta di aver tratto ispirazione anche dalla vicenda di una sua amica, innamorata di un uomo già impegnato. “Sapeva di non poter costruire nulla con lui, ma non riusciva a lasciarlo andare. In questi casi, bisogna ritrovare la forza in sé stessi. Non per orgoglio, ma per sopravvivenza”, racconta. Da questa esperienza nasce anche una riflessione più ampia sul ruolo delle donne in queste dinamiche. “Voglio che chi ascolta si senta capita, ma anche spronata. Non siamo destinate a restare ferme in ruoli che non ci appartengono: possiamo scegliere di rimetterci in cammino, di rialzarci. Prima che diventi l’abitudine, o il timore di rimanere sole, a scegliere al posto nostro. Lo dico a me stessa, e alle mie amiche, ogni volta che serve”, conclude Ora.
Secondo uno studio pubblicato nel 2024 dalla rivista State of Mind, la dipendenza affettiva patologica coinvolge circa il 12% della popolazione adulta italiana in terapia psicologica, con una prevalenza femminile significativa. Si tratta di una condizione spesso invisibile, che si manifesta in relazioni in cui uno dei partner fatica a chiudere legami che generano sofferenza, con conseguenze come ansia, isolamento emotivo e perdita di autostima.
In questo contesto, canzoni come “Last Time” offrono un’occasione per riflettere su un tema ancora poco raccontato. Anche nel remix di KeeJay Freak, il brano mantiene la sua natura introspettiva, nonostante il ritmo più spinto. La struttura della canzone, scritta da Oara insieme a un team di autori fidati, alterna immagini sensuali a momenti di resa. Tra i versi, emerge chiaramente il conflitto: “You’re gonna crush another soul. Move your body let it go. I just wanna lose control”.
Oara, artista con un percorso che spazia tra cinema, moda e musica, ha esordito nel panorama musicale nel 2022 con “Sono in vacanza”. Da allora ha pubblicato diversi singoli in italiano, inglese e francese, con un’attenzione particolare ai testi e alla componente visiva dei suoi videoclip. Dal 2023 è attiva anche come DJ, portando nei suoi set una fusione di elettronica, pop e influenze retrò.
































