“Sa*Rock Festival”, al via la seconda edizione dell’evento dedicato alla musica indie

Dal 20 al 24 luglio la splendida Villa Siotto di Sarroch ospiterà artisti del calibro di Thurston Moore, fondatore dei Sonic Youth, Daniela Pes, fresca vincitrice del Premio Tenco e dei Bud Spencer Blues Explosion

Sa Rock Festival

Al via la seconda edizione di “Sa*Rock Festival”, evento musicale di quattro giorni dedicato alla musica indie nazionale ed internazionale.

Il Festival confermato e fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Sarroch – con a capo il Sindaco Angelo Dessì e l’Assessora alla Cultura Rebecca Scano – spinge il Festival a diventare uno degli appuntamenti più importanti per la musica indie nazionale e internazionale in Sardegna.

Quattro le giornate del Festival, dal 20 al 23 luglio 2023, con un calendario ricco di appuntamenti e con diverse date uniche ed esclusive per la Sardegna.

La splendida cornice della Villa Siotto, una bella casa padronale dei primi del Novecento e un valido esempio di “azienda agricola completa” dove in passato si producevano in quantità olio d’oliva, vino e una grande varietà di frutta, ospiterà tutti i concerti e gli spettacoli in cartellone.

“Sa*Rock Festival” si conferma attento percettore dei nuovi fermenti musicali invitando sul palco del festival alcuni nuovi artisti tra i più influenti della musica indipendente italiana aprendo quest’anno il suo cartellone agli artisti internazionali. Sarà proprio un artista americano ad aprire – suonando come headliner – la prima giornata del Festival giovedì 20 luglio: Thurston Moore, storico cantante e chitarrista statunitense – fondatore di uno dei gruppi indie-rock più importanti al mondo, i Sonic Youth – sarà in Sardegna per un concerto unico ed esclusivo accompagnato da una band di assoluto valore; la stessa sera sul palco anche Daniela Pes, la cantautrice di Tempio Pausania appena insignita del Premio Tenco per la miglior opera prima (album prodotto da Iosonouncane); in apertura le lili (ex Lilies on Mars) fresche di uscita con un album pubblicato da Garrincha Dischi.

Venerdì 21 luglio sarà la volta degli Studio Murena, giovane ensemble milanese tra i più innovativi e in vista della scena musicale indipendente italiana presenteranno il loro secondo album (contenente feat. con Paolo Fresu, Ghemon e molti altri); prima di loro Generic Animal, eclettico progetto musicale di Luca Galizia che spazia tra l’indie e la musica elettronica, in un crossover ricco di interessanti sfumature. Sul palco del Festival in apertura della seconda giornata un progetto made in Sardinia (direttamente da Berchidda) a firma di due giovanissimi e talentuosi musicisti di ambito jazz: Nanni Gaias e Giuseppe Spanu.

La terza serata, sabato 22 luglio, vedrà sul palco – dopo parecchi anni di assenza – il ritorno di una rock band romana d’eccezione, Bud Spencer Blues Explosion. Il duo romano composto da Viterbini e Petulicchio torna con un nuovo progetto discografico e un tour italiano che fa tappa in esclusiva a Sarroch; prima di loro i King Howl, storica e affermata band blues-stoner rock sarda capitanata da Diego Pani fresca di una nuova uscita discografica. Sul palco anche il duo cuneese de I Boschi Bruciano con il loro alternative-rock moderno e di grande impatto; ad aprire le danze della terza giornata The Hurricanes, band di nuovissima formazione che omaggia il sound punk-rock americano, con intense melodie e ritmiche serrate.

Domenica 23 luglio l’appuntamento extra del Festival a cura della scuola di musica Diapason, attiva a Sarroch da diversi anni, porterà sul palco le allieve e gli allievi dei vari corsi per una ricca serata all’insegna della musica locale.  

L’edizione 2023 del Festival si arricchisce di alcuni “special” e di alcuni momenti artistici legati a doppio filo con l’evento. La mostra musicale #MasterSongSmith dell’artista Gavino Ganau sarà inaugurata giovedì 20 luglio alle ore 19:00 nei bellissimi spazi della Villa Siotto e sarà visitabile gratuitamente durante tutte le serate del Festival. Spazio quest’anno alle visite guidate che permetteranno al pubblico presente di visitare e conoscere gli spazi della storica residenza Siotto, al centro e nel cuore della cittadina. Workshop, incontri e approfondimenti musicali faranno da cornice ai concerti in cartellone.

All’interno della Villa Siotto, grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale Naturale S’Arrocca, saranno presenti stand dedicati al cibo e al beverage a cura di alcune delle attività produttive del paese. L’apertura delle porte è prevista ogni giorno per le ore 19:00, gli spettacoli dal vivo, anticipati da alcuni dj set, inizieranno alle ore 20:00.

L’ingresso del 20 luglio è a pagamento, mentre l’ingresso del 21, 22 e 23 luglio è gratuito.

Exit mobile version