Gianni Maroccolo, una delle figure più significative della musica Indie italiana, arriverà a Sassari con il suo progetto “Il Sonatore di Basso”, un’occasione unica per i fan della musica e per gli appassionati di uno degli interpreti più influenti del basso elettrico. L’evento si terrà l’8 maggio, alle ore 21:00, presso il rinnovato Teatro Civico, nel cuore del centro città. Dopo aver conquistato il pubblico di tutta Italia, Maroccolo porterà sul palco un’esperienza che va oltre il semplice concerto, creando un incontro tra suoni, narrazione e coinvolgimento diretto con il pubblico.
“Il Sonatore di Basso” è un progetto che celebra il 50° anniversario di Gianni Maroccolo con il basso elettrico, uno strumento che ha segnato la sua carriera e che gli ha permesso di scrivere pagine fondamentali della musica italiana. Ma non si tratta solo di una performance musicale: l’evento è un’esperienza immersiva, una narrazione che intreccia musica, parole e aneddoti. L’artista non si limita a esibirsi ma offre una riflessione sulla sua carriera, sui brani che hanno segnato la sua vita e sulla sua evoluzione come musicista.
L’idea di “Il Sonatore di Basso” nasce da due libri che usciranno nell’aprile del 2025: “Il Sonatore di Basso”, una raccolta di trascrizioni delle parti di basso di oltre 100 brani significativi della sua carriera, e “Memorie di un Sonatore di Basso”, che racconta la genesi di quei brani, le storie dietro la musica e i retroscena che hanno plasmato il suo percorso artistico.
Sul palco, Maroccolo sarà accompagnato da alcuni collaboratori storici che daranno vita a uno spettacolo ricco di emozioni. Con lui ci sarà Mur Rouge, bassista e collaboratore di lunga data, che svelerà i segreti tecnici e artistici dietro l’inconfondibile suono che lo ha reso celebre. Andrea Salvi guiderà la narrazione, creando un filo conduttore tra le parole e la musica, permettendo al pubblico di entrare nel mondo di Maroccolo in modo più profondo. A completare il quartetto, Andrea Chimenti, cantante e storico compagno di viaggio, darà voce e chitarra a una selezione di brani che attraversano i momenti cruciali della carriera musicale dell’artista.
Il repertorio di Maroccolo include composizioni con i Litfiba, i CCCP Fedeli alla Linea, i C.S.I. (Consorzio Suonatori Indipendenti) e i P.G.R. (Per Grazia Ricevuta), senza dimenticare la sua collaborazione con artisti come Claudio Rocchi. “Il Sonatore di Basso” offrirà un’interpretazione unica di questi brani, con un focus speciale sulla figura del basso e sul suo ruolo fondamentale in queste composizioni.
“Il Sonatore di Basso” non è solo un concerto, ma un dialogo continuo tra l’artista e il pubblico. Maroccolo e i suoi compagni di palco non si limitano a esibirsi: l’evento si trasforma in un ponte tra passato e presente, tra ricordi e musica, in un dialogo diretto che avvicina l’artista e il suo pubblico. Il basso, come elemento centrale della performance, diventa il cuore pulsante di un’esperienza che coinvolge ogni spettatore in un percorso sonoro e emotivo.
L’ingresso all’evento è di €20. I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso la Libreria Messaggerie Sarde, per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 340/9254982.
































