Battute finali per Echi lontani, XXVII edizione del festival dedicato alla musica antica inserito nel circuito “Le vie dei festival- Itinerari sonori dell’Isola”.
Domani, domenica 12 dicembre alle 20:30 a Cagliari, nella Chiesa di Santa Maria del Monte, arriva l’ensemble ContrArco Consort (Gianfranco Russo, viola da braccio rinascimentale e direzione; Marco Ottone, viola da gamba e tenore; Valentina Nicolai, viola da gamba e basso, Matteo Coticoni, violone, Massimiliano Dragoni, percussioni) che proporrà un concerto dal titolo Terpsichore, un omaggio a Michael Praetorius nei 450 anni della nascita e 400 della morte.
Nato a Creuzburg nel 1571, Michael Praetorius è stato un pilastrodella transizione tra Rinascimento e Primo Barocco in Germania. Si legge nelle note di sala: “Compositore, divulgatore e teorico, organista e maestro di cappella presso varie corti europee, supportò con la sua opera l’evolversi delle forme della polifonia rinascimentale tedesca verso le nuove impalcature influenzate dall’incipiente modello barocco italiano. (…) L’unica sua opera di musica profana rimastaci è Terpsichore. Pubblicata nel 1612, è una raccolta di oltre 300 danze strumentali dedicata alla musa dell’arte coreutica”.
ContrArco Consort, diretto da Gianfranco Russo, è un ensemble composto da viole da gamba ed una viola da braccio rinascimentale dedito all’esecuzione di musica d’intrattenimento del XVI secolo. I componenti dell’ensemble Contrarco, che hanno all’attivo collaborazioni con i maggiori interpreti di musica antica, italiani ed europei, ed incisioni per EMI, Virgin, Deutsche Harmonia Mundi, Deutsche, Grammophon, Sony, Symphonia, Stradivarius, solo per citare alcune etichette, si sono esibiti in rassegne internazionali quali Festival van Vlaanderen, Seviqc Brežice Festival, Tage Alter Musik Regensburg, Resonanzen Wien, Settembre Musica Torino, Accademia Chigiana Siena, Ravenna.
Hanno inoltre registrato per le emittenti radiofoniche nazionali di Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria, Portogallo, Germania, Finlandia, Giappone, Ucraina, Croazia, Svizzera, USA etc. Il nome dell’ensemble è motivato dalla combinazione strumentale tra viole da gamba e viola da braccio che prevedono una modalità opposta di conduzione dell’arco.
Biglietto: intero €7, ridotto (diversamente abili, studenti, under 14 e over 65) €5. Per assistere al concerto è necessario presentare certificato verde covid-19. Consigliabile la prenotazione al numero 347 4384788 o tramite mail a [email protected]. Informazioni: echilontani.org.