Prosegue con un nuova doppia tappa a Sassari e Cagliari “Notturni Contemporanei”, la rassegna musicale firmata dal Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari e dal Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari, col patrocinio del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.
L’appuntamento è per lunedì 13 settembre alle 21:30 a Sassari, nella Sala Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa”, con replica martedì 14 settembre, sempre alle 21:30, nel cortile interno del Conservatorio di Musica di Cagliari.
Il concerto si aprirà con l’esibizione al pianoforte di Sara Sestu, che eseguirà la Sonata op. 2 n. 1 di Beethoven, il Preludio n. 12 dal II° Libro “…Feux d’artifice” di Debussy e, in prima esecuzione assoluta, Eos-Phobos di Alessio Carrus. A seguire, Anna Maria Fiore (violino) e Varvara Kotova (pianoforte) proporranno la Sonata n. 1 op. 78 di Brahms e (in prima esecuzione assoluta) Sfumature sonore di Domenico Lavena.
Osserva Aurora Cogliandro, direttore del Conservatorio di Cagliari: «Anche in quest’occasione il pubblico potrà ascoltare brani frutto dell’impegno degli allievi compositori del nostro Conservatorio. Saranno due serate all’insegna del repertorio solistico e della musica cameristica di grande fascino e suggestione».
Per info e prenotazioni: 070.493118 – prenotazionenotturni@tiscali.it (per gli eventi in programma a Cagliari);
prenotazioneconcerti@conservatorio.sassari.it (per gli eventi in programma a Sassari).
Ingresso Є5.
