Sono aperte le prevendite per i due concerti che Massimo Ranieri terrà in Sardegna con il suo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”. L’artista si esibirà il 29 marzo al Teatro Comunale di Sassari e il 30 marzo al Teatro Lirico di Cagliari. I biglietti sono già disponibili sui circuiti Boxoffice e Ticketone.
Organizzato dall’Associazione Culturale Il Leone e le Cornucopie, l’evento rappresenta un’occasione per il pubblico sardo di vivere un’esperienza immersiva tra musica, recitazione e racconti inediti. Lo spettacolo, ideato e scritto dallo stesso Ranieri insieme a Edoardo Falcone, propone un viaggio tra le pietre miliari della carriera dell’artista, affiancando brani iconici come “Rose rosse” e “Perdere l’amore” a composizioni più recenti. Tra queste, anche “Lettera di là dal mare”, che ha ricevuto il Premio della Critica al Festival di Sanremo 2022.
“Tutti i sogni ancora in volo” riprende l’omonimo varietà televisivo andato in onda su Raiuno, arricchendolo con un nuovo allestimento scenografico e una big band di musicisti d’eccezione. Sul palco, Massimo Ranieri sarà accompagnato da Seby Burgio al pianoforte, Giovanna Perna alle tastiere e voce, Pierpaolo Ranieri al basso, Luca Trolli alla batteria, Arnaldo Vacca alle percussioni, Andrea Pistilli e Tony Puja alle chitarre, Valentina Pinto al violino e voce, e una sezione fiati guidata da Max Filosi e Cristiana Polegri.
Tra le novità dello spettacolo, il pubblico potrà ascoltare dal vivo anche brani inediti tratti dall’ultimo album di Ranieri, che porta lo stesso titolo del tour. Il disco include composizioni di autori italiani di rilievo come Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi e Giuliano Sangiorgi, con la produzione musicale affidata all’artista internazionale Gino Vannelli.
La direzione generale dell’evento è curata da Marco De Antoniis, mentre la big band rappresenta un elemento centrale del progetto, sottolineando l’intento di offrire uno spettacolo che coniuga tradizione e innovazione. Con questo tour, Massimo Ranieri ribadisce il suo ruolo di protagonista nella scena dello spettacolo italiano, proponendo al pubblico sardo un’esperienza che unisce musica, teatro e narrazione.