Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via a Sassari il 6 ottobre la Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 del CeDAC

Quattordici titoli di un cartellone ricco e intrigante con i grandi protagonisti della scena, da Umberto Orsini e Franco Branciaroli a Lella Costa, Anna Foglietta, Paola Minaccioni e Vinicio Marchioni

di Redazione
10 Settembre 2021
in Eventi, Musica, Sassari, Teatro
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
72 6
Cedac Sassari st. 2021-22
30
CONDIVISIONI
337
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Verdi e al Teatro Comunale di Sassari.

Quattordici titoli in cartellone dal 6 ottobre fino al 5 aprile con i grandi protagonisti della scena, da Umberto Orsini e Franco Branciaroli a Mariangela D’Abbraccio con Daniele Pecci, Nello Mascia e Andrea Renzi, Lella Costa, Anna Foglietta e Paola Minaccioni, Vinicio Marchioni e Giuseppe Zeno, Massimiliano Gallo con Stefania Rocca, Monica Nappo e Paola Senatore, il giornalista e storyteller Federico Buffa, il primo ballerino Sergio Bernal e Riva & Repele DanzArte, la Compagnia Zappalà, Artemis Danza, RBR Dance Company Illusionistheatre e la Cie Jean-Claude Gallotta.

LEGGI ANCHE

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

Sean ‘Diddy’ Combs condannato a 4 anni di carcere

Un ricco e intrigante cartellone che spazia tra prosa e poesia, con un omaggio a Dante Alighieri e affascinanti storie di sport, tra un viaggio nell’America di Tennessee Williams e un affresco dell’Italia del Novecento, un ritratto di famiglia e un’indagine sul tema della maternità e sui rapporti di potere, oltre alla rivelazione della forza salvifica o corrosiva delle parole che possono (s)travolgere il senso di un’amicizia. E ancora il racconto di una metamorfosi che anticipa il tema attualissimo del gender fluid, affascinanti coreografie ispirate alla musica di Gioachino Rossini e alle signore del rock e vertiginosi assoli a ritmo di flamenco e bolero, jota e sevillana con variazioni “neoclassiche”, una riflessione sui temi ambientali e un invito alla fratellanza e all’armonia tra i popoli sulle note del beethoveniano “inno alla gioia”.

Ouverture mercoledì 6 ottobre alle 21:00 al Teatro Verdi con “Intelletto d’Amore / Dante e le donne”, il nuovo spettacolo di Lella Costa, scritto insieme a Gabriele Vacis (che firma la regia), per un viaggio tra i Canti della “Divina Commedia” in cui emergono figure femminili come Beatrice, icona dell’amore idealizzato ma anche guida verso la salvezza e Francesca da Rimini, punita tra i lussuriosi per la liaison per il cognato e simbolo della passione, e poi Taide, celebre meretrice, rea di adulazione nell’“Eunuchus” di Terenzio. Lella Costa dà voce anche a Gemma Donati, la moglie del poeta, madre dei suoi figli, in un sapiente intreccio fra verità e finzione, vita e arte.

Il gioco del calcio tra dedizione e cinismo – martedì 2 novembre alle 21:00 – in “The Red Lion” di Patrick Marber con Nello Mascia e Andrea Renzi per la regia di Marcello Cotugno: un’indagine sul mondo dello pallone, a livello dilettantistico, tra passione e talento, tra futuri campioni e manager senza scrupoli. “The Red Lion” mette a confronto sogni e aspirazioni delle giovani promesse e spregiudicatezza e avidità di chi vorrebbe sfruttarne il talento, per una riflessione «sulla lealtà e il senso di appartenenza», in un alternarsi di poesia e crudo realismo: una pièce avvincente dove lo sport diventa metafora dell’esistenza, tra perdita dei valori e disincanto.

Lili Elbe Show
Lella Costa
Paola Minaccioni
Stefania Rocca
Mariangela D'Abbraccio
Massimiliano Gallo

S’intitola “Boomerang – gli illusionisti della Danza” il nuovo spettacolo di RBR Dance Company Illusionistheatre, con le coreografie di Cristiano Fagioli, Cristina Ledri e Alessandra Odoardi, in cartellone lunedì 8 novembre alle 21:00 : un racconto per quadri sugli effetti dell’inquinamento e dei mutamenti climatici, dallo scioglimento dei ghiacciai alla vita frenetica nelle città, con l’immagine di «un’umanità intrappolata nella sua gabbia di vetro», alle profondità marine ormai «sature di plastiche». Uno spettacolo che invita al rispetto dell’ambiente e a una riflessione sulle responsabilità individuali e collettive nella tutela del pianeta, davanti al rischio di una catastrofe imminente.

Cronaca poetica e immaginifica di una metamorfosi – venerdì 26 novembre alle 21:00 – nei “Quadri” tratti da “Lili Elbe Show” con le coreografie di Sasha Riva & Simone Repele: si ispira alla vicenda del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener (da cui è stato tratto un libro e poi un film, “The Danish Girl”) il racconto di una trasfigurazione. In una progressiva scoperta della sua vera personalità e delle sue reali inclinazioni, Einar diventa Lili Elbe, dapprima per gioco, posando come “modella”, per assumere infine l’identità femminile. Una femme fatale rappresenta la sua anima, messa a nudo, e una cornice segna il confine tra vita e sogno.

Federico Buffa racconta in “Amici Fragili” – martedì 30 novembre alle 21:00 in prima nazionale al Teatro Verdi – l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André, al termine di una partita tra il Genova e il Cagliari, nell’anno in cui la squadra sarda avrebbe vinto lo scudetto. Sulla colonna sonora disegnata da Alessandro Nidi (pianoforte e tastiere) e Marco Caronna (chitarre, voci, percussioni) e impreziosita da una versione di “No potho reposare” firmata da Paolo Fresu, il giornalista e storyteller ricostruisce un dialogo punteggiato di silenzi. Una conversazione di una notte tra il cantautore ligure che ha saputo dar voce agli ultimi e il grande campione, il leggendario “Rombo di Tuono”, che inizia dalla struggente “Preghiera in Gennaio” e continua, fino all’alba.

La Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 prosegue al Teatro Comunale di Sassari da lunedì 20 dicembre alle 21:00 tra affascinanti intrecci di teatro e cinema con “I Soliti Ignoti”, trasposizione del capolavoro di Mario Monicelli, con Vinicio Marchioni (sua anche la regia) e Giuseppe Zeno e con Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla e Antonio Grosso, che restituisce un vivido affresco del Belpaese nel secondo dopoguerra. Uno dei film simbolo della commedia all’italiana approda sulla scena tra le infelici “imprese” di un gruppo di maldestri malfattori e le vicende della gente comune: «una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato» – sottolinea Vinicio Marchioni -. «La povertà del dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, in tante zone d’Italia. Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere».

Tutta la sensualità del flamenco e il fascino delle danze tradizionali spagnole – venerdì 7 gennaio alle 21:00 – con “A Night with Sergio Bernal”: riflettori puntati sull’artista madrileno, stella della danza internazionale, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, in una performance ammaliante e ricca di pathos, con le coreografie create da Ricardo Cue per la Sergio Bernal Dance Company. Tra ritmi di flamenco e di bolero e i passi della jota e della sevillana, Sergio Bernal incarnerà sulla scena lo spirito inquieto e malinconico, il misterioso “duende” di Federico Garcia Lorca, alternando gli stilemi dei balli popolari e gli spettacolari assoli espressione della cultura gitana a pezzi neoclassici, sposando la perfezione e l’eleganza della danza classica e il fuoco e il senso del dramma delle danze d’Andalusia e Spagna.

Un duplice appuntamento – giovedì 13 gennaio alle 21:00 e venerdì 14 gennaio in matinée – con “Un tram che si chiama Desiderio” di Tennessee Williams con Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci per la regia di Pier Luigi Pizzi: un dramma che svela il lato oscuro del sogno americano e mette l’accento sull’oppressione familiare, stigmatizzando l’ipocrisia e il perbenismo della società. La pièce – da cui è tratto l’omonimo, pluripremiato film di Elia Kazan con Marlon Brando e Vivien Leigh – racconta il conflitto tra Blanche, una donna raffinata e sensibile, ma profondamente e forse indelebilmente segnata da una tragedia familiare, e Stanley, il marito della sorella, un uomo rozzo e volgare, che finirà con lo spingerla oltre il confine della follia.

Alessandro Gassmann firma la regia de “Il silenzio grande” di Maurizio De Giovanni, in programma martedì 1 febbraio alle 21:00 – con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Monica Nappo, Paola Senatore e Jacopo Sorbini: un ritratto di famiglia che ha come fulcro la casa, spazio simbolico dove affiorano i nodi irrisolti e le incomprensioni, tra l’inarrestabile scorrere del tempo e i mutamenti dettati dall’esperienza e dall’età. Quel che si sarebbe potuti essere e quel che si è diventati, lo scarto tra sogni giovanili e consapevolezza adulta, in «uno spettacolo dove tra le verità che i protagonisti si dicono, a volte si urlano o si sussurrano, come sempre accade anche nei momenti più drammatici – sottolinea Gassmann – possono esplodere risate, divertimento, insomma la vita».

“My Ladies Rock”. ? Stephanie Para
Franco Branciaroli
"The Red Lion"

Sulle note di Ludwig van Beethoven – giovedì 17 febbraio alle 21:00 – i danzatori della Compagnia Zappalà interpretano “La nona (dal caos, il corpo)”, una creazione di Roberto Zappalà incastonata nel progetto Transiti Humanitatis che esprime il sentimento della fratellanza universale (Premio Danza & Danza 2015 – Produzione Italiana dell’Anno). Una partitura per corpi in movimento, spiriti danzanti che incarnano sentimenti e stati d’animo, tra paure e speranze, allegria e tristezza, in un gioco di luci e ombre dove la musica, nella trascinante e virtuosistica trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt e il canto dell’“Inno alla gioia” conducono verso una perduta e forse finalmente ritrovata armonia.

Il potere ambiguo del silenzio, delle parole non dette – martedì 1 marzo alle 21:00 – con “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute con due giganti della scena come Umberto Orsini e Franco Branciaroli per la regia di Pier Luigi Pizzi: due amici si ritrovano dopo molto tempo, e si interrogano sulle ragioni di un distacco che li ha resi quasi estranei. L’enigma della loro separazione risale al significato nascosto, alle intonazioni, ai fraintendimenti che si celano nelle pieghe del discorso, a quei dubbi atroci che scaturiscono dall’interpretazione forse errata ma ineludibile che ciascuno dà delle affermazioni e dei giudizi dell’altro, quelle sottili sfumature, o forse quell’incepparsi del meccanismo della comunicazione, da cui si genera un nonnulla che provoca lacerazioni profonde e ferite insanabili. Un gioco di specchi per una magnifica, imperdibile, duplice prova d’attore con due maestri del teatro.

Si ispira al capolavoro di Gioachino Rossini “Il Barbiere di Siviglia” nella versione di Monica Casadei per Artemis Danza – martedì 15 marzo alle 21:00 – in cui il volenteroso e intraprendente protagonista, con i suoi molti intrighi, diventa archetipo dell’“uomo di successo” nel mondo di oggi. Il talento speciale di accontentare tutti gli permette di «soddisfare con efficacia, vivacità e savoir-faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie». Un eroe moderno che si riflette e si moltiplica nei corpi dei danzatori, nella loro gestualità rigorosa e incalzante, come parte di un unico meccanismo, in un avveniristico “balletto d’azione” impreziosito dai costumi dell’artista visiva Daniela Usai e dalle elaborazioni musicali di Luca Vianini, in una coinvolgente sintesi della frenesia della vita moderna.

“My Ladies Rock” del coreografo francese Jean-Claude Gallotta, esponente di spicco della “nouvelle danse” – venerdì 1 aprile alle 21:00 – rende omaggio alle artiste come Brenda Lee, Aretha Franklin, Janis Joplin, Patti Smith che con le loro canzoni, la loro personalità e la loro determinazione, perfino i loro eccessi le loro trasgressioni, hanno saputo imporsi sulla scena e nella vita. Una creazione originale con una colonna sonora “a tema”, affidata alle voci delle “regine del rock” – da Wanda Jackson e Brenda Lee a Marianne Faithfull, da Laurie Anderson a Nina Hagen e Tina Turner, Nico, Joan Baez e Lizzy Mercier Descloux e tutte le altre – che hanno contribuito a scrivere la storia della musica del Novecento.

Il sipario della Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 si chiude – martedì 5 aprile alle 21:00 – su “L’Attesa” di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la regia di Michela Cescon: due donne – un’aristocratica e una popolana – si ritrovano insieme in una condizione di clausura per celare una gravidanza indesiderata e nascono tra loro precise dinamiche di potere, a partire dal rapporto padrona-serva, che si stempera solo a tratti in una ipotetica “solidarietà” femminile. La pièce (vincitrice del Biglietto d’oro Agis come migliore novità italiana nel 1994, nella fortunata edizione diretta da Cristina Pezzoli, con Maddalena Crippa ed Elisabetta Pozzi), pur ambientata nel Settecento, al tempo di Giacomo Casanova, nel “secolo dei lumi” e della Rivoluzione francese, risulta ancor oggi di straordinaria attualità – spiega la regista: è un racconto a due voci «sui corpi femminili, sulla punizione per il desiderio, la punizione di essere donne, sulla maternità, sull’amicizia, sull’amore, sul piacere, sulla lealtà, sulle differenze di classe».

Prevendite: Le Ragazze Terribili – via Tempio n. 65 – Sassari – tel. 079. 2822015. Nuove Messaggerie Sarde – piazza Castello n. 11 – Sassari – tel. 079230028
Per informazioni: cell. 339.1560328 – [email protected] – cedacsardegna.it

Tags: CedacdanzamusicaSassariteatroTeatro Comunale SassariTeatro Verdi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Sassari

Acqua non potabile a Sassari: stop al consumo in 8 vie per nitriti oltre i limiti

di Marco Cau
6 Ottobre 2025
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni
Teatro

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

di Redazione
6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025
Cinema & Serie TV

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

di Redazione
6 Ottobre 2025
L’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici Antonio Piu
Sassari

Sassari, al via i lavori all’incrocio dell’ospedale San Camillo sulla SS 200

di Redazione
6 Ottobre 2025
Women Torres vs Atletico Uri. Foto Ufficio Stampa Torres
Calcio

Women Torres grinta e cuore: pareggio a Sennori e pass per gli Ottavi di Coppa Italia

di Redazione
5 Ottobre 2025
Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Pescatori Digitali a Stintino
Sassari

Ritorna Pescatori Digitali: Stintino riparte in bassa stagione con creativi da tutto il mondo

di Redazione
5 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Simo Veludo

In tutti i digital store “Mutande”, il brano di Simo Veludo vincitore della 64esima edizione del Festival Voci Nuove di Castrocaro

Umberto Bronzo. ? Claudio Atzori

Raimond Handball Sassari, finalmente si parte

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13