A Berchidda “Rodari Connection”: musica, parole e immaginazione con Valentina Fin & Effe Effe

Sabato 15 novembre Sa Casara – Time in Jazz ospita lo spettacolo ispirato alle “Favole al telefono” di Gianni Rodari, prodotto da WeStart e promosso da Insulæ Lab – Centro di Produzione della Musica Jazz

Valentina Fin & Effe Effe. Foto Emanuele Meschini

Valentina Fin & Effe Effe. Foto Emanuele Meschini

Berchidda accoglierà sabato 15 novembre, alle 20:30, “Rodari Connection”, il progetto musicale ideato da Valentina Fin & Effe Effe, ospitato da Insulæ Lab – Centro di Produzione della Musica Jazz. L’appuntamento si terrà negli spazi di Sa Casara – Time in Jazz, in via Umberto I n. 37, e fa parte del programma del quarto anno del centro di produzione musicale.

Il concerto nasce dalla collaborazione con WeStart, Centro di Produzione Musica del Piemonte Orientale, e propone un percorso artistico ispirato al celebre libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari. L’opera diventa punto di partenza per un’indagine sonora che intreccia parola e musica, dando forma a un’esperienza che alterna composizione e improvvisazione.

Sul palco, Valentina Fin – voce, elettronica e sax – dialogherà con la violista e performer elettronica Federica Furlani, in arte Effe Effe. Insieme costruiranno paesaggi sonori che esplorano il confine tra realtà e fantasia, in un equilibrio continuo fra gioco e pensiero musicale. L’obiettivo è restituire la leggerezza e la profondità dell’universo rodariano, dove la musica si fa racconto e le parole diventano suono.

Il progetto è il risultato di una residenza artistica in cui le due musiciste hanno lavorato su composizioni originali di Fin, alternando momenti strutturati a improvvisazioni nate dal dialogo reciproco. L’ascoltatore viene così invitato a vivere un’esperienza intima e riflessiva, capace di evocare l’immaginario delle fiabe di Rodari e di aprire uno spazio di partecipazione emotiva e poetica.

“Rodari Connection” si inserisce nel percorso di Insulæ Lab dedicato alla valorizzazione della musica contemporanea e di ricerca, riaffermando la centralità della sperimentazione nel panorama jazz e musicale attuale.

L’ingresso è fissato a 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 342.6476726.

Exit mobile version