Venerdì 11 ottobre a Quartu Sant’Elena si chiuderà il “The Old Tipsy Jazz Festival”, con un evento di grande spessore musicale. Il locale di via Eligio Porcu ospiterà l’ultimo appuntamento della rassegna, che vedrà protagonista un quartetto d’eccezione, capitanato dal sassofonista canadese Robert Bonisolo. Insieme a lui sul palco saliranno alcuni dei nomi più influenti del jazz italiano: Bebo Ferra alla chitarra, Salvatore Maiore al contrabbasso e Francesco Sotgiu alla batteria. Un’occasione irripetibile per gli appassionati del genere e per coloro che desiderano ascoltare musica di altissima qualità, in un contesto raccolto e suggestivo.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Il Formicaio, in collaborazione con l’Associazione Gong, con la direzione artistica curata da Marco Sotgiu. L’accesso agli spettacoli è riservato a un numero limitato di partecipanti, rendendo la prenotazione obbligatoria. Per chi fosse interessato, è possibile richiedere informazioni o riservare un posto chiamando al numero 348.2128551.
Robert Bonisolo, protagonista assoluto della serata, è uno dei sassofonisti più apprezzati a livello mondiale. Canadese di origine, si è formato in alcuni dei più prestigiosi istituti musicali internazionali, tra cui il Berklee College of Music di Boston, dove ha studiato con maestri del calibro di John Laporta e Jerry Bergonzi. Ha poi proseguito il suo percorso alla Banff School of Fine Arts di New York, affinando le sue competenze sotto la guida di musicisti leggendari come Dave Holland e Joe Lovano. La sua straordinaria carriera, costellata di successi e riconoscimenti, lo ha portato a esibirsi con alcune delle più importanti formazioni jazzistiche americane, dalla Tommy Dorsey Orchestra alla Boss Band di Rob Mc Donnel, fino a collaborazioni con nomi del calibro di Mike Stern, Steve Swallow e Carla Bley.
Bonisolo ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera, tra cui il “Canadian Rising Star Award” e l’”American Rising Star Award” nel 1987, confermando il suo talento precoce e la sua capacità di emergere nel competitivo panorama musicale nordamericano. Oltre a esibirsi in tutto il mondo, insegna in diverse istituzioni prestigiose, tra cui il Centro Didattico Musicale Teatro Danza di Rovereto, l’HEMU University of Music in Svizzera e l’Haute École de Musique di Friburgo.