Ad Ozieri la quinta edizione di “Notte di Musica e di Stelle”

Domenica 10 agosto torna l’evento estivo tra jazz, giovani musicisti e paesaggio, con il quartetto Roundella e gli allievi della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto

Roundella. ? Facebook

Roundella. ? Facebook

Domenica 10 agosto 2025, alle ore 21:00, il Colle di Monserrato a Ozieri ospiterà la quinta edizione di “Notte di Musica e di Stelle”, appuntamento inserito nel programma del Festival del Mediterraneo 2025. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall’Istituzione San Michele e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri, in collaborazione con la Scuola Civica Sovracomunale di Musica del Monte Acuto.

La manifestazione unisce musica e paesaggio in un contesto naturale particolarmente suggestivo, offrendo un’occasione per ascoltare dal vivo artisti affermati e giovani talenti del territorio.

Ad aprire la serata saranno infatti gli allievi della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto. La loro esibizione darà spazio all’impegno e alla passione delle nuove generazioni, offrendo uno sguardo sulle potenzialità artistiche locali e sull’attività formativa della scuola.

Il programma proseguirà con l’esibizione del quartetto Roundella, protagonista musicale della serata. La formazione – composta da Francesca Corrias (voce), Mauro Laconi (chitarre), Filippo Mundula (contrabbasso) e Gianrico Manca (batteria) – è attiva dal 2012 e si è fatta notare nel panorama sardo e nazionale per un linguaggio musicale che fonde groove, melodia e improvvisazione. Il gruppo propone un mix originale di jazz, swing, balanço, rap poetry e beat contemporanei.

“Roundella è un viaggio musicale tra terra e spazio, presente e futuro”, si legge nella presentazione dell’evento. La band ha pubblicato due album e collaborato con artisti come Matt Cooper (Incognito) e Luca Mannutza. Nel 2026 è prevista l’uscita del loro terzo lavoro discografico.

La serata offrirà dunque l’opportunità di vivere un’esperienza musicale immersa nella natura e nel cielo notturno di agosto, intrecciando formazione, territorio e sperimentazione sonora.

Exit mobile version