fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 8 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“In the night”, è uscito il primo album di Gabriella Di Capua, giovane talento del jazz italiano

Una miscela di acid jazz, urban, hip-hop, RnB, nuSoul

di Redazione
9 Luglio 2021
in Musica
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
71 0
“In the night”, è uscito il primo album di Gabriella Di Capua, giovane talento del jazz italiano
28
CONDIVISIONI
310
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una raccolta di storie, emozioni, pensieri, profondamente personali, che raccontano come l’amore e l’ossessione diventano protagonisti dell’evoluzione di una giovane millenial, alle prese con un mondo caotico, eccitante e artistico: tutto questo dentro l’album d’esordio di Gabriella Di Capua, “In the night” uscito per Romolo Dischi (distr. digitale Pirames International, distr. fisica Goodfellas).

Le sonorità spaziano dal jazz/acid jazz al nusoul, popRnB, con contaminazioni di hip-hop. L’artista ha voluto creare un visual che spingesse l’immaginazione verso lo spazio e i pianeti, come dimensione sonora e vitale di calma e infinito, dove rifugiarsi o volare con la mente; un luogo anche spaventoso, dove si combattono i propri alieni e demoni interiori, dove si è faccia a faccia con pensieri e situazioni non sempre piacevoli, dove è sempre notte.

LEGGI ANCHE

Maurizio Geri con “La strada” domani sera a Monserrato alla rassegna Mare e Miniere

Prosegue a Sassari la rassegna musicale “Il Filo Rosso”: mercoledì 10 agosto al Museo Sanna un omaggio ad Astor Piazzolla

Mercoledì 10 agosto ad Alghero l’ultimo appuntamento della rassegna “un Concetto, un’Idea 2022” dell’Associazione Laborintus

Gabriella Di Capua (1994) è un giovane talento del jazz italiano, cantante, autrice e compositrice. Attualmente vive a Milano e ha studiato Canto Jazz presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, seguita dal Maestro Danila Satragno. Precedentemente ha studiato con Ada Montellanico, ha frequentato masterclass di artisti come Kurt Elling, Jay Clayton, Maria Pia De Vito, Enrico Pieranunzi, Ashley Kahn, Lionel Loueke Tom Harrell nell’ultima esperienza a Nuoro Jazz, dopo aver vinto nel 2019 una borsa di studio emessa dall’associazione “I Senzatempo” di Avellino; vincitrice, inoltre, nel 2018 della borsa di studio di miglior cantante assegnata da Ornella Vanoni durante la masterclass al Conservatorio G. Verdi.

Nel corso degli anni si è esibita in Festival nazionali come: Fiano Music Festival (2013-2014-2019), Opening Act Fabio Concato (2015), Le passioni di Carlo (2016), Picasso Napoli Parade, con Daniele Scannapieco (2017), Opening Act Lucy WoodWard, Modo Salerno (2018), Festival del Chiostro, Conservatorio G. Verdi Milano (2018), Pietrelcina Jazz Festival (2018-2019), Polimi Winter Gala (2018), Duke Ellington’s Sacred Concerts, con Pino Jodice e ONJ (2019), Napoli Porto Aperto (2019), Festival del Chiostro, Conservatorio G. Verdi Milano (2019), PolimiFest, “La voglia matta” con Fabrizio Bosso (2019), Opening Act Gianluca Guidi (2019), Estate Sforzesca, “La voglia matta” con Fabrizio Bosso (2019), Volcei Wine Jazz Festival (2019) per arrivare in tempi recenti al concerto per JazzMi (2019 e 2020) e al Tributo ad Al Jarreau, con Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Pino Jodice al Teatro Dal Verme di Milano (2019 e 2020), Arena del Mare Salerno, Rassegna estiva (2020), Café Street 45, Torre del Greco (2020 – 2021), Interplay – con la Verdi Jazz Orchestra diretta dal Mº Pino Jodice (2021), Veddasca Sound Festival, Varese (2021).

Saka. “Il mio brano preferito, l’unico flusso di coscienza totalmente improvvisato in lingua inglese che io abbia mai avuto. Lo considero la mia terapia di quel periodo, ho buttato fuori ciò che era naturale che buttassi fuori. Tra ricordi e rammarico, ma anche consapevolezza. Voglio essere me stessa, basta farmi paranoie sul non essere abbastanza o non giusta per “lui”. L’ho perso, ma chissà se eravamo mai stati giusti. Resta solo una sensazione strana, nel buio, che ti aspetta, e il desiderio di andare al mare insieme.” L’artista si pone delle domande: tutto intorno sembra spento, grigio, per cosa vivono gli altri? Io come posso smettere di vivere di te? “Il titolo non ha alcun senso, ennesima contraddizione con il brano che invece per me ha più senso di tutti. Spontaneo e non premeditato”.

Changes. “Nasce come una poesia in un certo senso, senza attribuirmi delle capacità poetiche (lol) la cui idea eterea si spezza con il “f**k with you” sul finale; solito contrasto.” Il brano parla di una persona che vuole cambiare, o almeno sarebbe disposta a farlo, per poter stare con la persona desiderata. Prima la pelle, poi gli occhi, poi braccia e gambe, perché niente è abbastanza per raggiungere l’altro. Qualsiasi cosa per raggiungere la sua anima, anche senza un corpo da offrire, anche dopo essersi destrutturati per non sentirsi, forse, mai all’altezza, chi lo sa.

Kind of Happiness. “Il brano si intitola Kind of Happiness, che io traduco come “un certo tipo di felicità”, che ritengo solo una persona può darti, il famoso “you” a cui si riferiscono tutte le canzoni. Le persone della nostra vita sono i personaggi della nostra storia, con i quali, in vari modi e in varie prospettive, si può anche sviluppare una dipendenza affettiva: di questo parla il brano. Un tema sempre forte quello dell’addiction, di solito accostata alle droghe, sostanze, che tutti noi in forme diverse abbiamo. Personalmente, in tutto l’album pongo sempre equazioni tra persone, sentimenti, contrasti, distrazioni e sostanze; infatti, tutto ciò è diventato ispirazione per costruire tutte le tracce.” Tutti abbiamo chi ci rende felice, anche se ci fa star male a volte; ci sono tipi e tipi di sostanze e se trovi quella perfetta in una persona, diventa il tuo dealer, da cui vai a prendere la tua dose di felicità. Ognuno con la propria forma. Ci si preoccupa tanto degli effetti sulla salute fisica, ma altrettanto ce ne possono essere sulla mente, si può entrare in brutti pensieri e in brutte dinamiche, ma, dopotutto, potresti vivere pensando che non sarà tutto ok un giorno? “One day everything will be ok, could you live thinking it will not? […] Everybody has his dealer, will you be mine?”

Lot of Questions. “Ho sempre pensato, come tutti, o almeno sperato, che in me ci fosse qualcosa di diverso dall’enorme quantità di persone che fanno parte di questo mondo. Ecco, senza voler togliere nulla a nessuno, credo che davvero tutti cerchino quella cosa che li rende speciali nella vita, se non è così, dico io, what for? In ogni caso, ciò che ho sempre notato di me è l’immensa quantità di interrogativi e domande che mi pongo da sempre”. Da qui, infatti, il titolo “Lot of Questions”. Le classiche domande tormentone, spesso da piccoli sono le prime che rivolgiamo. Da dove veniamo? Perché siamo al mondo? Che senso ha la vita? Come è possibile che esista la terra, cos’è l’universo, lo spazio, i pianeti? Il tempo? E si può continuare. “Notavo e noto che ci sono persone che sono al mondo e sentono che tutto è di loro proprietà, che l’arte sia inutile, che oscurano le loro menti dietro credenze o giudizi verso chi non segue questo modo di vivere. Io invece speravo e spero di vivere una vita sempre entusiasta, piena d’arte e bellezza, amore, e si, le solite mille domande le cui risposte daranno anche un senso alla mia esistenza.”

In the Night. “Title track dell’album, rappresenta proprio un immagine di me molto chiara nella mia mente, ben definita. Io, di notte, presa male, pensando a “lui”, arrabbiata, sola. Bugie, poca chiarezza, attenzioni non soddisfatte, lunghe assenze. La notte è sempre stato un momento per me molto nostalgico, il pensiero passa sempre sfuggente e mi ha sempre coinvolto a livelli troppo alti, anche a costo di perdere la concentrazione per tutto il resto che non riguardasse “lui”. Direi che è tutto molto chiaro dalle parole “I hate you, but I miss you”, coerente no?”

In the Night – Acoustic Version. “Riprende solo la strofa iniziale della versione di In the Night, ma questa volta siamo in trio, con Alessio Busanca al piano, Davide Costagliola al basso e Luca Mignano alla batteria, classico trio jazz. Questa versione è un’idea di Alessio Busanca, perché voleva ricreare l’atmosfera da jazz club molto intima, notturna appunto, fumosa, soprattutto perché noi veniamo da lì. Un tributo alle nostre radici, che mi rimanda con la mente alle tante esibizioni in cui ancora non avevo la mia musica e cantavo standards jazz; però avevo sempre e comunque la mente altrove.”

So high. “È una cover del brano di Doja Cat che ho scoperto tanti anni fa, nei miei viaggi per andare in Conservatorio. Ho una love story con la weed e in questo brano c’è un tributo al mondo delle sostanze, sempre affascinante ma di cui mi è sempre interessato solo il lifestyle che si crea dietro la marijuana, perché è quello con cui sono cresciuta e che ha fatto da sfondo alla storia con “lui”. Mi riporta a quelle serate passate a fumare e ascoltare musica, le prime esperienze da grandi fatte insieme, le serate con gli amici dove sembrava di essere invincibili e unici al mondo o di essere i personaggi di un videoclip musicale. La dipendenza ricorre spesso nei miei brani perché credo sia essenza delle vite di tutte le persone al mondo, in forme diverse. Chi dice no professa solo finti buonismi o giudizi preconfezionati. Ho tanto pensato se esprimere questo lato della mia personalità per paura di non essere ben vista, essendo una sostanza ancora illegale in tanti paesi, ma senza la weed la mia musica non sarebbe la stessa e resta una pianta con cui si possono fare molte cose buone per il pianeta, oltre ciò che ho espresso io per mio gusto personale.”

Nature Boy. Altra cover presente nel disco. Brano di Eden Ahbez, portato al successo da Nat King Cole, che lo ha reso uno standard jazz. Questo brano parla di un ragazzo che gira il mondo e che scopre l’amore e ne capisce il concetto fondamentale di amare e lasciarsi amare. “Ho voluto fortemente con me in questo brano un mio caro amico, Luca De Giuli (Lucaneve); volevo che scrivesse, come solo lui sa fare, la sua esperienza di ragazzo che ha fatto i suoi giri e che ha imparato cose forse diverse e meno disilluse e romantiche sulla vita e sull’amore stesso. Il resto sono fatti suoi ma io volevo creare un ponte tra un Nature Boy di un’epoca lontana e uno dei giorni nostri, ragazzo della porta accanto, le cui lezioni date dalla vita sono state diverse e più introspettive.”

Senza luce. “È l’unico brano in italiano del disco, forse perché è l’unico non dedicato al famoso “you” al quale mi riferisco. Un brano dedicato inizialmente a una città, che è quella dove ho vissuto prima di trasferirmi a Milano, dove notavo un certo atteggiamento passivo e aggressivo verso la vita, sempre cercando di fregarla in un certo senso, con tanta noncuranza. Ho sempre avuto un rapporto odi et amo con la mia terra, non ho mai sentito un’appartenenza viscerale che è classica dalle mie parti, ma adoro il carisma e l’arte che si cela dietro certi modi e cose che solo lì esistono.”

Conversation with Ourselves. “Il titolo letteralmente significa “Conversazione con noi stessi”, come se fosse un invito a riflettere più su di sé e a intrattenere conversazioni con il proprio “inner self”. In questo brano ci sono io che parlo con me; ho sempre avuto varie personalità (non come il famoso disturbo delle personalità multiple) con cui convivo, piene di contrasti e differenze. Mi sono servita anche di un supporto nella scrittura, da parte di Gianluca Marino che ha descritto una parte di me con il suo punto di vista, la parte di me che vuole dedicarsi alla carriera. Poi c’è la seconda parte del brano, che ho scritto io, in cui parlo con un uomo, che si prende invece l’altra parte di me, ovvero quella dei sentimenti, la parte irrazionale.” Tutti abbiamo contrasti e contraddizioni dentro di noi, basta solo che le due parti si incontrino e ciò che ne esce fuori è sicuramente non lineare ma può servirci per essere sempre più a contatto con la nostra mente.

Tags: Gabriella Di Capuamusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1303 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo