Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il teatro Verdi di Sassari riparte con “I grandi interpreti della musica”

Dal 19 maggio al 22 giugno 2021 due concerti a serata con ospiti internazionali

di Redazione
8 Maggio 2021
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
107 5
Trio italiano d’archi

Trio italiano d’archi

44
CONDIVISIONI
486
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La musica classica ritorna al teatro Verdi con la rassegna “I Grandi interpreti della musica”. Distanziamento, contingentamento e massimo rispetto delle regole sanitarie anticovid per una riapertura al pubblico che porterà sul palco dello storico teatro cittadino nomi di spicco del concertismo internazionale, produzioni originali e giovani promesse.

Il cartellone di 8 concerti si svolgerà dal 19 maggio al 22 giugno 2021 e sarà organizzato per ogni data con un doppio appuntamento alle 17 e alle 20:15. “Riprendiamo il lavoro interrotto con la speranza di essere in zona gialla a partire dal 17 maggio – dice il direttore artistico di Teatro e/o Musica Stefano Mancini – fondamentale in questa decisione è stato il sostegno dei nostri abbonati che ci hanno dimostrato, l’attaccamento alle nostre iniziative e in particolare alla stagione di musica classica. In questo anno così difficile il dialogo con il pubblico è rimasto sempre attivo. La prevendita sta andando benissimo segno che c’è grande attesa per la riapertura. Ci teniamo a ribadire che garantiamo la sicurezza degli spettatori, per questo abbiamo attivato la vendita di biglietti nominativi, oltre ovviamente alle consuete norme di misurazione della temperatura all’ingresso, accompagnamento al posto e uso della mascherina. Ad ogni appuntamento tra un concerto e l’altro la sala sarà sanificata. Il teatro è il luogo più sicuro in città!”.

LEGGI ANCHE

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

Lo Spazio Tev ospita una domenica dedicata alla cultura senegalese

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

La cooperativa Teatro e/o musica che gestisce il Verdi riparte proprio con la stagione concertistica interrotta nel marzo 2020 dal lockdown e mantiene la promessa fatta ai suoi abbonati: riproporre i 4 concerti annullati. Potranno così finalmente esibirsi al Verdi dopo un anno di rinvii: il violinista russo Pavel Berman l Trio italiano d’archi, i giovani concertisti sardi e il violinista Ilya Gringolts).

A completare il cartellone anche alcuni originali programmi e produzioni della cooperativa. Tra questi “Omaggio a Igor Stravinsky” che apre la stagione il 19 maggio. Sul palco l’ensemble di Teatro e/o musica sarà diretto da Andrea Ivaldi. “Stravinsky è un monumento della musica del novecento -conclude Mancini – nel cinquantenario della morte il concerto vuole ricordare questo grande artista eseguendo un programma di composizioni per ensemble orchestrale e cameristico tra cui spicca la rinomata suite dal Pulcinella”. Andrea Ivaldi dirige l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Sassari, dove insegna pianoforte ed è direttore artistico della Scuola Civica di Nuoro. Si dedica ormai da molti anni alla direzione d’orchestra, rivolgendo un particolare interesse al repertorio del Novecento e contemporaneo, approfondito sotto la guida di Sandro Gorli con il Divertimento Ensemble di Milano.

La rassegna proseguirà venerdì 21 maggio con uno dei più stimati virtuosi di violino al mondo: Pavel Berman che salirà sul palco del Verdi accompagnato dall’ Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia

Ex enfant prodige e figlio d’arte Berman inizia gli studi al conservatorio di Mosca e debutta a 7 anni con la Gorky Philarmonic Orchestra iniziando così la sua fortunata carriera di solista. La formazione artistica è stata plasmata dal lavoro musicale iniziato con suo padre, il leggendario pianista Lazar Berman. L’incontro con Isaac Stern qualche anno più tardi segnerà poi in profondità la creatività musicale dell’artista. Berman suonerà al Verdi il suo Stradivari Maréchal Berthier del 1716 appartenuto a Napoleone per interpretare un ricco programma che mette insieme musiche di: Elgar, Mozart e de Serasate.

“The young Beethoven: gli artigli di un artista da cucciolo” è il titolo del progetto, per voce recitante e pianoforte, in scena il 25 maggio. Autore dei testi ed interprete è lo scrittore, giornalista e storico della musica Sandro Cappelletto accompagnato dal pianoforte di Marco Solastra. Cappelletto è anche autore di fortunati programmi radiofonici e televisivi tra cui la trasmissione di Rai-Radio3 “Momus”. Nel corso dello spettacolo musica e racconto ripercorreranno la vita di Beethoven facendo affiorare pagine rare e sorprendenti del suo catalogo in cui emergono le prime conquiste e le folgoranti anticipazioni del genio che verrà. Si parte dai lavori d’esordio a Bonn, per poi incontralo nel suo viaggio di studi a Vienna sino al a definitiva partenza per la capitale dell’Impero.

  • Ilya Gringolts
    Ilya Gringolts

Sarà il Trio italiano d’archi (venerdì 4 giugno) a proporre un nuovo viaggio nella grande tradizione musicale classica. In programma musiche di Schubert, Boccherini, Haydn e Beethoven per un concerto che vede sul palco un autentico tris d’assi composto da: Alessandro Milani (violino) Luca Ranieri (viola) Pierpaolo Toso (violoncello) I musicisti, tutti e tre prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, suonano insieme in trio dal 2004. Invitati dalle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e straniere, hanno al loro attivo numerosi concerti con prime esecuzioni assolute e collaborazioni con artisti di fama internazionale. Recentemente hanno inciso l’integrale dei Trii di Beethoven per Brilliant Classic e per il mensile “Amadeus”.

Ospite dei “grandi interpreti della musica” martedì 8 giugno sarà una grande star dei palcoscenici internazionali il violinista russo: Ilya Gringolts in duo con il pianista Peter Laul. Come solista, Gringolts si dedica sia al grande repertorio orchestrale sia ad opere contemporanee e poco frequentate è inoltre interessato alla prassi esecutiva storica e collabora per questo con rinomati ensemble internazionali. Gringolts suonerà un violino “Giuseppe Guarneri del Gesù” di Cremona (1742 43), su gentile concessione di un collezionista privato. Il programma della serata presenta musiche di: Stravinsky, Beethoven e Paganini.

Ritorna anche in questa nuova edizione della rassegna (martedì 15 giugno) l’appuntamento con i giovani interpreti dei conservatori della Sardegna. La serata è un’occasione preziosa per far conoscere al pubblico i nuovi talenti musicali sardi in una stagione ricca di ospiti internazionali. Sul palco in rappresentanza del conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari il Quartetto koeso composto da Fiorenza Nieddu e Roberta Dore (violini), Sergio Lambroni (viola), Paolo Tedde (violoncello). L’ensemble eseguirà di Antonín Dvořák quartetto op. 96 in fa maggiore per quartetto d’archi. Spazio al bel canto nella seconda parte della serata con i due ospiti provenienti dal conservatorio Luigi da Palestrina di Cagliari: Francesco Scalas (tenore), Laura Spano (mezzosoprano), Giancarlo Salaris (pianoforte). In programma arie tratte da opere di: Puccini, Verdi, Bizet,

  • Giovanni Sollima
    Giovanni Sollima

A salire sul palco del Verdi venerdì 18 giugno sarà un altro grande interprete della musica classica il violoncellista Giovanni Sollima in duo con il pianista Giuseppe Andaloro. Musicista di fama internazionale Sollima è tra i compositori italiani più eseguiti nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Mario Brunello, Kathryn Stott, Giuseppe Andaloro, Yuri Bashmet, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Elisa e Antonio Albanese e con le più grandi orchestre. Per il cinema, il teatro, la televisione e la danza ha scritto e interpretato musica per Peter Greenaway, John Turturro, Bob Wilson, Carlos Saura, Marco Tullio Giordana, Alessandro Baricco, Peter Stein. Verranno eseguite musiche di Stravinsky, King Crimson, Area, Emerson Lake & Palmer.

Ultimo appuntamento di stagione martedì 22 giugno con Nelson Goerner. Nato in Argentina Goerner è considerato uno dei maggiori pianisti della sua generazione. L’artista é regolarmente ospite dei maggiori festival sale da concerto ed orchestre in Europa ed oltre oceano. Nel programma della serata musiche di Fryderyk Chopin e Isaac Albéniz.

Info e prenotazioni, telefono 079236121 (ore 11-13/ 18-20) teatroeomusica.it.

Tags: musica classicaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

EroCaddeo
Musica

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

di Marco Cau
22 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

“Segreti”, è uscito in digitale il brano che anticipa il nuovo album di Grigio Crema

“No coprifuoco, + sanità pubblica”, l’associazione “Sa Domo de totus” scende in piazza a Sassari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13