La basilica del Sacro Cuore di Sassari ospiterà nei prossimi giorni due appuntamenti musicali significativi, organizzati dal Conservatorio “Canepa” di Sassari. Si tratta di eventi che offrono occasioni imperdibili per gli appassionati di musica classica.
Il primo appuntamento, previsto per mercoledì 9 aprile alle 19:30, è parte della rassegna “I mercoledì del Conservatorio” e vedrà protagonista il celebre organista Antonio Frigè. Il concerto si terrà nella suggestiva cornice della basilica del Sacro Cuore e prevede l’esecuzione di brani per organo del XVII secolo, scritti da compositori come Antonio Martin y Coll, Pablo Bruna, Dietrich Buxtehude, Georg Muffat, Johann Pachelbel e Johann Gottfried Walther. Frigè, noto per la sua intensa carriera concertistica, suonerà l’organo Tamburini del 1962. La sua attività internazionale lo ha portato a esibirsi su prestigiosi strumenti storici in tutta Europa e negli Stati Uniti, e la sua esperienza si estende anche alla musicologia e alla realizzazione di edizioni critiche di opere di Vivaldi.
Due giorni dopo, venerdì 11 aprile alle 20:30, la basilica ospiterà il tradizionale Concerto di Pasqua, che vede protagonisti l’Orchestra sinfonica e il Coro da camera del Conservatorio Canepa. L’orchestra, composta da oltre 40 elementi tra cui numerosi allievi del conservatorio e del Liceo musicale “Azuni” di Sassari, sarà diretta da Andrea Barizza, docente di Esercitazioni orchestrali. Il coro, formato da 31 membri, sarà preparato da Clara Antoniciello, docente di Lettura della partitura.
Il programma prevede l’esecuzione della suite “Pelléas et Mélisande” op. 46 di Jean Sibelius, che racconta la storia simbolista di Maurice Maeterlinck attraverso una scrittura orchestrale evocativa. Completano il concerto le musiche di John Rutter, con il suo “Requiem” del 1985, un’opera sacra caratterizzata da una scrittura luminosa e consolatoria. Il soprano Alessia Cozzolino sarà la solista in questa esecuzione. Il Concerto di Pasqua verrà replicato anche il giorno successivo, sabato 12 aprile, nella Cattedrale di Santa Maria ad Alghero, sempre alle 20:30.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e rappresentano una preziosa occasione per apprezzare la musica classica in una delle location più affascinanti della città.