“BotanicArp”, all’Orto Botanico di Cagliari quattro martedì con l’arpista Raoul Moretti

Quattro martedì d’estate per quattro concerti dell’arpista Raoul Moretti. Martedì 13 e 20 luglio, 24 e 31 agosto, alle ore 20:30, si potrà godere della magia del suono dell’arpa nell’incanto dell’Orto Botanico di Cagliari nell’ora in cui il giorno si ripiega e la natura si anima dei suoni della sua vita notturna. Un’esperienza emozionale intima da usufruire con numero di posti assegnati limitati e su prenotazione.

La produzione, a cura di Ente Concerti Città di Iglesias, fa parte della rassegna estiva “Corde d’estate 2021” che si sviluppa tra Cagliari e Carloforte dal 13 luglio al 31 agosto. Le date all’Orto Botanico sono in collaborazione con Università di Cagliari, HBK ed Orientare. Ingresso all’Orto Botanico €4 (ridotto €2), ingresso concerto gratuito su prenotazione al numero solo WhatsApp +39 351.6717572

L’italo-svizzero Raoul Moretti è un arpista versatile e sperimentale con un approccio molto originale allo strumento che, negli anni, lo ha condotto a sviluppare un percorso artistico alla ricerca di uno stile personale. Oggi è uno degli arpisti più innovatori con una traiettoria artistica internazionale, portando la sua arpa in differenti mondi musicali (avant-garde, pop-rock, world music, electronics, nu-dance, classic, free improvising) ed in altre forme di arte (danza, pittura, cinema, video-installazioni), in ambienti diversi (teatri, club, discoteche, case, stazioni, strade, strutture ospedaliere e centri medici) ed intrecciando numerose collaborazioni con musicisti ed artisti di ogni genere.

Oggi è uno degli arpisti più richiesti per l’uso dell’arpa elettrica con elettronica, tiene workshop in tutto il mondo sull’argomento, è stato invitato ad esibirsi, presentando i suoi progetti discografici Harpscapes, Harpness e l’ultimo isolaMenti in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Grecia, Cina, Hong Kong, Paraguay, Cile, Messico, Caraibi francesi, Dominica, Venezuela, Brasile, Argentina e Australia.

Ha vinto il premio “L’artista che non c’era 2020”, ed in duo con Beppe Dettori il premio “Archivio Cervo 2020” finalista alle Targhe Tenco 2020. È ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo, che riunisce in Sardegna arpisti da ogni parte del mondo.

Exit mobile version