Un viaggio musicale nel mondo di Max Reger al Festival del Mediterraneo

Un concerto eccezionale dedicato al grande compositore tedesco domani nella basilica del Sacro Cuore di Sassari

Il coro giovanile Lolek vocal Ensemble

Il coro giovanile Lolek vocal Ensemble

Un concerto in quattro parti per ricordare la figura di Max Reger, compositore e organista tardo-romantico tedesco, è il prossimo appuntamento con il Festival del Mediterraneo, la rassegna organizzata dall’Associazione culturale Arte in musica, in programma giovedì 8 giugno alle 20:30 nella basilica del Sacro Cuore a Sassari.

La serata sarà aperta da Ugo Spanu, organista e docente al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, oltre che direttore artistico dell’Associazione Arte in musica, che eseguirà “Fantasia e fuga su B-A-C-H” Op. 46, scritta da Reger nel 1900. A seguire il duo composto da Angelo Vargiu (clarinetto) e Andrea Ivaldi (pianoforte) presenterà la Sonata in mi bemolle maggiore op. 49 n°1, composta nel 1901 dallo stesso Reger. I due artisti sono entrambi docenti al “Canepa” e hanno in curriculum una lunga attività concertistica in Italia e all’estero.

Alla serata interverrà quindi il coro giovanile Lolek vocal Ensemble, primo nel suo genere a Sassari, nato nel 2011 e diretto fin dalla fondazione da Barbara Agnello. Tra i brani proposti, i tradizionali “Greensleaves” e “Evening Rise” e canti di Manolo da Rold, Claudio Monteverdi, Thomas Ravenscroft. Il concerto si chiuderà ancora nel segno di Max Reger con l’esecuzione di alcuni brani per voce e pianoforte del giovane duo composto dal soprano Claudia Spiga e dalla pianista Caterina Careddu.

L’ingresso al concerto è libero e gratuito.

Annualmente l’Associazione Arte in musica, dedica, all’interno del Festival del Mediterraneo, ampio spazio a progetti monografici rivolti a compositori di particolare interesse nel repertorio organistico e nella storia della musica. L’obiettivo è quello di mettere in luce i diversi aspetti che si evidenziano nell’opera del compositore, dal confronto tra lavori scritti per diversa destinazione o diverso organico strumentale e/o vocale e dal confronto con compositori che hanno operato nello stesso periodo storico.

Il concerto di domani è il terzo appuntamento di una serie di sei eventi realizzati in collaborazione con i docenti dei Conservatori di Musica di Sassari e di Cagliari; i prossimi si terranno nelle date 14 e 28 giugno a Sassari, ancora nella basilica del Sacro Cuore e ad Alghero il 24 giugno nella Cattedrale di Santa Maria.

Exit mobile version