L’Ente Musicale di Nuoro apre la XXXIX edizione della sua stagione di musica classica, sotto la direzione artistica di Sara Meloni. Il programma di quest’anno propone un’ampia gamma di concerti che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale che si estende su quattro secoli, dal Rinascimento alla musica contemporanea, passando per il repertorio classico e le tradizioni popolari. Un percorso che, attraverso la polifonia sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina, le composizioni di grandi nomi come Mozart, Beethoven, Debussy, e le influenze popolari, offrirà una panoramica completa della musica colta e delle sue molteplici sfaccettature.
La stagione prenderà il via giovedì 10 aprile alle 19:30, presso l’auditorium della Biblioteca Satta di Nuoro, con il recital “Suite française” affidato al pianoforte di Paola Meloni, artista sarda residente a Parigi. Durante il concerto, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare le composizioni dell’ultima produzione discografica del compositore sardo Sebastiano Dessanay. Un evento che unisce le sonorità della Sardegna e della Francia in un incontro intimo e poetico, che racconta un dialogo musicale tra due mondi distinti.
Il secondo concerto si terrà domenica 13 aprile alle 19:00 presso l’auditorium della Scuola Civica di Musica di Nuoro. Il programma, intitolato “Voci di montagna”, rientra in un progetto Erasmus+ e coinvolge il Complesso Vocale di Nuoro, la Scuola Civica di Musica di Nuoro, il Conservatorio di Sassari e il Graz Conservatory Chamber Choir. Diretti da Franz Maria Herzog, i cori offriranno un repertorio che intreccia musica popolare e colta, esplorando i legami tra diverse tradizioni e culture, oltre a riflettere i paesaggi naturali che ispirano queste melodie.
Il 15 maggio, in occasione del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Complesso Vocale di Nuoro, diretto da Franca Floris, renderà omaggio al compositore italiano, maestro indiscusso della polifonia sacra. Il concerto sarà arricchito da un intervento musicologico di Paolo Da Col, uno dei massimi esperti del repertorio antico, che guiderà il pubblico alla scoperta delle meraviglie della musica rinascimentale.
Il 12 giugno, l’Ente Musicale di Nuoro ospiterà il Varen Quartet, una giovane formazione francese vincitrice del secondo premio nella X edizione del Concorso Internazionale Giangrandi Eggmann. Il quartetto proporrà un programma che include composizioni di Boccherini, Beethoven e Schulhoff, per un concerto che promette di coniugare energia, freschezza e una solida preparazione musicale.
La prima parte della stagione si concluderà il 3 luglio con un concerto del duo Giuralongo-Belfiore, composto da flauto e toy piano. Il programma affronterà un viaggio attraverso quattro secoli di musica, offrendo una nuova lettura dei grandi classici con leggerezza, ironia e originalità. Un’occasione unica per riscoprire la musica in modo inedito e coinvolgente.
I biglietti per i singoli concerti sono disponibili presso il CTS (ExMè, piazza Mameli) a Nuoro e online sulla piattaforma CiaoTickets. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ente tramite e-mail all’indirizzo [email protected] o seguire le pagine social ufficiali su Facebook e Instagram.