“Cantus e melodias de cuatru Provincias” arriva ad Ozieri

Domani la seconda tappa della rassegna corale itinerante che vede cori sardi da tutta l'Isola esibirsi in un evento unico

Il coro Serpeddì di Sinnai

Il coro Serpeddì di Sinnai

Si chiama “Cantus e melodias de cuatru Provincias”, ed è una rassegna corale itinerante. Voluta dall’Associazione Culturale Coro Serpeddì Sinnai, ha come obiettivo quello di divulgare e implementare il canto tradizionale e d’autore nelle nuove composizioni musicali polifoniche delle rispettive regioni storiche della Sardegna, insieme alla conoscenza reciproca dei propri canoni melodici e linguistici.

La seconda tappa della rassegna corale itinerante è prevista per sabato 7 ottobre ad Ozieri. Si esibiranno alle 19:30 nella Chiesa di San Francesco insieme al Coro città di Ozieri diretto dal maestro Alessandro Fois, i cantori di via Majore di Nuoro diretti dal maestro Alessandro Catte, il coro Femminile sa Pintadera di Oristano guidato dal maestro Gianni Puddu e il coro Serpeddì di Sinnai, dal quale nasce il progetto, diretto dal maestro Andrea Desogus. Ospite della manifestazione l’Orchestra Popolare Sarda guidata dal maestro Orlando Mascia che offrirà un’interpretazione dell’antica arte dei suonatori di launeddas.

Ottavio Nieddu presenterà la serata.

Sono coinvolti nel progetto: il Coro Serpeddì Sinnai, rappresenta la ex Provincia Storica di Cagliari e gli compete l’esibizione nelle quattro diverse manifestazioni del repertorio di canti sardi nella variante linguistica Campidanese.

Cantori di Via Majore rappresentano la Provincia Storica di Nuoro e si esibiranno nella variante linguistica Nuorese, mentre il Coro Sa Pintadera rappresenta la Provincia Storica Oristano e canterà nella variante linguistica alto Campidanese.

Infine, il Coro Città di Ozieri rappresenta la Provincia Storica di Sassari e gli compete l’esibizione nelle diverse manifestazioni del repertorio di canti sardi nella variante linguistica Logudorese.

Exit mobile version