Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 10 al 20 ottobre al Ghetto di Cagliari la 41ª edizione del Festival Spaziomusica

“Atmospheres” è il tema che accompagnerà gli appuntamenti della rassegna dedicata alla musica contemporanea e alle sue immediate declinazioni con un ricco cartellone di artisti, tra i quali Krzysztof Pawlik, Małgorzata Dancewicz e Donatienne Michel-Dansac, tra gli altri

di Redazione
6 Ottobre 2022
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
47 2
Festival Spaziomusica 2022
19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Soffia sulle quarantuno candeline il Festival Spaziomusica, la rassegna dedicata alla musica di ricerca e di improvvisazione, acustica ed elettronica e alle sue immediate derivazioni, che da lunedì 10 a giovedì 20 ottobre proporrà negli spazi del Ghetto di Cagliari il suo ricco programma che si dirama tra concerti e performance acustiche e audiovisive.

E lo farà con un imponente cartellone che in questa edizione si riconoscerà nel tema “Atmospheres”, volgendo il proprio sguardo alla scena internazionale e nazionale, con la consueta attenzione a quella isolana, con artisti del calibro di Krzysztof Pawlik, Małgorzata Dancewicz, Gabriele Marangoni, Roberto Musanti, Alberto Barberis e Bera Romairone, il Duo Dubois, Giovanni Mareggini e l’Hybrid Ensemble, tra gli altri. 

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, con Gino Paoli un amore ‘senza fine’

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

“L’attenzione ai nuovi linguaggi espressivi della musica contemporanea è alla base di questa edizione targata 2022 del Festival Spaziomusica”, spiegano gli organizzatori. “Ricerca costante che l’Associazione Spaziomusica promuove al fine della produzione di un festival dal carattere innovativo, che tiene conto delle nuove espressioni ed escursioni del panorama artistico e culturale di settore. Per tale ragione nell’edizione 2022 giocheranno un ruolo chiave le nuove tecnologie audio/video, quali installazioni/concerto, concerti multimediali e tutte le arti performative di nuova progettazione.

L’obiettivo è quello di creare un nuovo prodotto, un festival di cambiamento, che introduca tutte le nuove espressioni musicali, legate al panorama della musica contemporanea, sempre in continuo mutamento. Il Festival Spaziomusica anche in questa edizione mira a creare un’occasione d’incontro e promozione per giovani artisti e musicisti emergenti (under 35) del territorio regionale, nazionale e internazionale per favorire la loro visibilità non solo rispetto al pubblico di spettatori amanti del settore, ma anche in relazione a esperti, musicisti, artisti, critici musicali e istituzioni culturali. Il festival Spaziomusica, grazie alla sua notorietà nel settore della musica contemporanea, può infatti essere senz’altro un trampolino di lancio per le giovani eccellenze musicali, che verranno messe in relazione con le reti culturali del territorio, facendosi così conoscere in circuiti di più ampio respiro.” 

Il prezzo dei biglietti per i singoli appuntamenti della manifestazione è di €2, l’abbonamento a tutti i concerti è di €10. Per informazioni chiamare o scrivere al numero 333 5485648 o alla mail [email protected] o recarsi alla biglietteria presso Il Ghetto.

IL PROGRAMMA 

Il Festival Spaziomusica vivrà il suo primo appuntamento lunedì 10 ottobre presso Il Ghetto di Cagliari: alle 20:30 inaugurerà la manifestazione la video installazione/concerto “Krell machine” di Roberto Musanti, performance multimediale interattiva basata su suono e immagine e sull’interazione dei gesti delle mani con lo spettatore. Un particolare, meccanismo di interazione con immagini e suono e viceversa, amplificato dall’utilizzo di algoritmi caotici di generazione audio.

Alle 21:30 il secondo set della serata sarà affidato al progetto “Oratorio Virtuale”, una rielaborazione elettroacustica, a cura di Alberto Barberis, dell’oratorio barocco San Giovanni Battista composto nel 1675 da Alessandro Stradella. Un’esperienza di forte impatto emotivo, che racconta la storia biblica della morte del profeta San Giovanni Battista per volere di Salomè. Nei 7 movimenti dell’Oratorio Virtuale, frammenti della musica barocca originaria subiscono processi di trasfigurazione elettronica, mentre gli elementi compositivi classici vengono rimodellati in forma ibrida acustica ed elettronica. Insieme, le immagini dei suoni originali generano un sistema di particelle visive in evoluzione in tempo reale.

Martedì 11 ottobre il primo appuntamento della serata (alle 20:30) vedrà protagonista il progetto “Inire”, con la performance audiovisiva “Three Movements”, composta da tre parti, che si riferiscono a vari modi di recuperare ed elaborare le impressioni come contenuto della memoria personale. Disegnare suoni e comporre forme dal ricordo sono processi legati al modo in cui la nostra memoria visiva e uditiva registra l’impatto di uno spazio e al modo in cui il risultato di questo processo viene successivamente rilasciato al pubblico come forma audio e visiva. Quando una memoria evocata dalle onde theta si struttura nelle forme di onde sonore e visive, possiamo concludere che è la memoria a materializzarsi? Il duo, composto dai musicisti polacchi Krzysztof Pawlik e Małgorzata Dancewicz fonde la composizione tradizionale con la riproduzione, l’improvvisazione, la registrazione e il mastering. La loro musica è un’esplorazione sonora che si muove abilmente tra sound art, field recording e riferimenti alla musica contemporanea.

Nella seconda parte della serata (alle 21:30) il trio Opificio Sonoro, composto da Samuele Telari alla fisarmonica, Francesco Palmieri alla chitarra elettrica e Simone Pappalardo all’elettronica proporrà il progetto “Flowing down the core”, un programma sul movimento, in cui la discesa è il moto che direziona l’ascolto. L’impaginazione dei brani in programma trova il suo nucleo (core) nell’ultimo brano per due strumenti di Franck Bedrossian, il quale esplora/esplode “il dentro” del suono. Un incontro tra due anime all’apice dell’imbuto preceduto dalla rappresentazione contestuale dell’incontro: il paesaggio di fuoco e luce concentrati nello strumento di Simone Pappalardo.

La terza giornata del festival Spaziomusica (mercoledì 12 ottobre) vedrà nel suo appuntamento delle 20:30 l’esibizione di Francesco Giomi, in scena con il progetto “Florentia | Azione sonora sulle tradizioni fiorentine” (prodotto da Tempo Reale). Il lavoro si basa prevalentemente su una lunga serie di registrazioni sul campo effettuate nel 2018 durante le due principali manifestazioni tradizionali fiorentine: lo Scoppio del Carro e il Calcio Storico. Questi materiali sono stati selezionati, editati e riproposti in chiave musicale, costruendo una partitura drammaturgica nuova e strutturata formalmente nel tempo, organizzata in una serie di strati sonori paralleli. La restituzione sonora del lavoro può essere ogni volta ricomposta attraverso un lavoro di interpretazione dal vivo di questi elementi, che il performer orienta e modula in maniera estemporanea, affiancandoli a ulteriori semplici materiali. Il risultato è una rilettura, sempre cangiante, di uno specifico paesaggio sonoro di Firenze, circostanziato nel tempo e nello spazio, ma capace di evocare il continuo riferimento alla tradizione popolare di una città in costante movimento.

Alle 21.30 salirà in cattedra il Pan Trio, composto da Alessandra Giura Longo al flauto, Marco Facchini al violino e Silvia Belfiore al pianoforte. I tre musicisti si muoveranno tra i brani di Fabrizio Casti (“Des espaces autres II” – 2021, flauto, violino e pianoforte), Lina Tonia (“Dialogues” – 2019, flauto, violino e pianoforte), Wajdi Abou Diab (“The Awiss Dance” – 2020) e Franco Oppo (Trio III – 1994, flauto, violino e pianoforte). Nel corso del concerto, verranno letti dei testi tratti dal “Breviario mediterraneo” di Predrag Matvejeviċ e da Il Mediterraneo in barca di Georges Simenon.

Duo Dubois
Ilaria Baldaccini. ? Elena Tredici
INIRE
Opificio Sonoro. ? Giacomo D'Angelo - Tierkreis
Pieranna Spezziga
Piero Doronzo e Nicola Monopoli

Giovedì 13 ottobre aprirà gli appuntamenti serali una prima assoluta per il festival Spaziomusica: alle 20:30 luci e amplificatori si accenderanno per il progetto “Metamorphosis” di Gabriele Marangoni, lavoro che si sviluppa partendo dal concetto di continuo cambiamento, un perenne divenire necessario alla stessa sopravvivenza dell’uomo e di ogni sistema naturale e vivente. La natura si presenta a noi in una fase di estrema metamorfosi e così la società; mai come nell’epoca recente i cambiamenti e le trasformazioni hanno acquisito velocità e molteplicità. Proprio in questo momento diviene necessaria la ricerca dell’essenziale e del vero, del respiro intimo della vita, pronto a rigenerarsi ed a creare il domani. “Metamorphosis” è un progetto sonoro incentrato sull’uso delle nuove tecnologie e di una nuova liuteria abbinate alla performance dal vivo attraverso una nuova prassi esecutiva.

La performance multimediale “No Password” per solo voce e multimedia del soprano Stephanie Jansenn e del compositore Roberto Zanata accompagnerà il pubblico nella seconda parte della serata (alle 21:30): la produzione si propone di mettere al centro dell’indagine performativa il tema della percezione, non più semplicemente intesa acusticamente, ma tale da proporsi come esperienza sensoriale complessiva. L’intento è quello di ampliare lo spettro delle possibilità della composizione classica attraverso l’utilizzo di elementi visivi e sonori digitali, spingendosi verso una polarità che provi a tenere insieme concreto e virtuale. Le modalità vocali utilizzate si rifanno agli studi della “extra-normal voice” del compositore americano Michael Edward Edgerton, integrate in un percorso elettroacustico attraverso l’utilizzo di differenti tecniche di sintesi del suono.

Il weekend di Spaziomusica al Ghetto inizierà venerdì 14 ottobre alle 20.30 con il Duo Dubois, formazione nata dalla passione condivisa per la musica contemporanea da Alberto Cavallaro (sassofono) e Federico Tramontana (percussioni). L’interesse per lo sviluppo di nuove possibilità timbriche fra queste due famiglie di strumenti, ha portato il Duo Dubois a collaborare a un progetto di ricerca con il CIDIM per la creazione di un nuovo repertorio per questa formazione. Il lavoro del Duo ha l’obiettivo di instaurare una stretta relazione tra compositore e performer per riuscire a tradurre in suoni, nel miglior modo possibile, i pensieri del compositore. I due musicisti eseguiranno, in una esclusiva prima assoluta, composizioni di Maja Bosnic, Stanislas Pili, Simone Corti e Luca Guidarini.

Un’ora più tardi (alle 21:30) spazio, invece, alla performance “At-traverso il suono” del flautista Giovanni Mareggini, che si muoverà abilmente tra composizioni di Armando Gentilucci, Ivan Fedele, Nicola Sani ed Emanuele Casale. Diplomatosi col massimo dei voti sotto la guida del M° Sergio Ruscitti presso l’istituto Peri di Reggio Emilia, Mareggini si è poi perfezionato con Conrad Klemm e Peter Lukas Graf presso l’Accademia Perosi di Biella. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Bonci di Cesena e il Premio Yamaha di Stresa, ha collaborato con numerose orchestre (Teatro Comunale di Bologna, Haydn Bolzano e Lirico-Sinfonica Piacenza) per poi intraprendere la carriera cameristica e solistica. È Docente di Prassi esecutiva e repertorio flautistico presso i corsi AFAM dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo Monti Peri-Merulo e Direttore artistico del Teatro Bismantova di Castelnovo Monti (RE) e della Rassegna PHOS HILARON dell’Hospice Madonna dell’Uliveto di Montericco (RE). Dal 2019 con Icarus Ensemble coordina le attività musicali della Accademia di Brera di Milano elaborando il progetto ARTE e SUONI.

Sabato 15 ottobre aprirà gli appuntamenti di Spaziomusica (alle 20:30) l’opera per strumenti originali e oggetti non musicali The Dark di Albena Petrovic, con il soprano Donatienne Michel-Dansac, Sophie Urhausen alla viola, Ingrid Schoenlaub al violoncello, Winnie Cheng al violino, Sophie Deshayes al flauto, Olivier Sliepen al sassofono, Pascal Meyer al pianoforte e Guy Frisch alle percussioni.

Alle 21:30 in scena andrà il duo composto da Andrea Palombini (tromba, elettronica, elaborazioni audio) e Federico Ortica (sampling e produzione) per presentare il progetto “Onde Sonore”, un concerto di musica ambientale tra i suoni del mare e l’interazione elettroacustica. Continuando la ricerca musicale, i due artisti propongono le proprie composizioni nei luoghi dell’arte contemporanea per far vivere quello che è il cuore del progetto, basato sull’ascolto e il dialogo. I campioni registrati lungo le navigazioni ed elaborati da Federico Ortica costituiscono l’acqua salata in cui la tromba e gli strumenti elettronici di Andrea Palombini si muovono, lasciandosi portare dagli elementi e allo stesso tempo cercando di tracciare la rotta. L’esperienza è la stessa acquisita estemporaneamente sulla barca, ma ogni volta diversa come ogni viaggio, per raccontare con le note la complessa personalità del Mediterraneo.

Domenica 16 ottobre si proseguirà alle 20:30 con il concerto “Onirico” della pianista Ilaria Baldaccini (accompagnata da Andrea Saba e Damiano Meacci al live electronics) che spazierà tra le musiche di Antonio Agostini, Andrea Saba, Annamaria Federici e Mauro Cardi.

Martedì 18 ottobre alle 20:30 in scena il progetto “Musica su 3 dimensioni” del duo composto dal clarinettista Raffaele Bertolini e dal flautista Enrico Di Felice, per l’occasione affiancati da Marco Ruiu e Roberto Zanata al live electronics, per un omaggio al compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna. Un ensemble dedicato alla creazione e all’esecuzione di performance multimediali che uniscono la musica strumentale e quella elettronica, con interessanti interazioni video. Il gruppo lavora e collabora con artisti nazionali e internazionali ed è sempre aperto a nuove sperimentazioni.

Alle 21:30 si proseguirà con il “Dark Project Ensemble”, impegnato nel concerto Vuoto di Pieranna Spezziga sulle musiche di Marcello Pusceddu, con Maria Loi e Stefano Giaccone. I due protagonisti di “Vuoto” si muovono in una sorta di terra di mezzo, reale o immaginaria. Ognuno dei due è racchiuso nella propria bolla in cui si intrecciano ricordi, paure, speranze e indifferenza. Bolle che il vento della quotidianità lascia continuamente avvicinare o allontanare, con i due artisti che di tanto in tanto paiono toccarsi, nello sfiorarsi appena di tenerezze. “Chi siamo?”, si domandano. L’interrogativo li avvolge fino a soffocarli. Ad accompagnarli ci saranno Stefano Fadda al clarinetto, Chiara Moccia alla viola, Alessio Povolo al contrabbasso e Roberto Zanata all’elettronica.

Gli ultimi appuntamenti della quarantunesima edizione di Spaziomusica vedranno impegnati mercoledì 19 ottobre alle 20:30 il progetto “Percorsi Sonori” del flautista Piero Doronzo e del compositore elettronico Nicola Monopoli, con la voce recitante di Francesca Romana Garroni, e giovedì 20 (alle 20:30) il compositore Simone Ivaldi renderà omaggio a Elliott Carter, uno tra i più prolifici ed innovativi autori della seconda metà del Novecento, a dieci anni dalla scomparsa. Sipario sulla manifestazione alle 21.30 con il concerto Vega Alpha Lyrae di Veronica Oppes.

Tags: CagliariCentro Comunale d’Arte Il GhettomusicaSpaziomusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

Ornella Vanoni: le canzoni e Sanremo, gli amori, la confessione sul funerale e l’ultima provocazione

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il messaggio di Renato Zero: “Perdo un pezzo di cuore”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, la laurea honoris causa pochi mesi fa e il desiderio: “Intitolatemi un’aiuola”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, con Gino Paoli un amore ‘senza fine’

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Depositphotos

“World Triathlon Championship Series”, sabato a Cagliari la quinta tappa del triathlon mondiale

Rassegna Fra Guerra e Pace, "Vogliamo vivere!"

Cagliari, al via il 10 ottobre la rassegna cinematografica “Fra Guerra e Pace”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13