Ad Oristano al via la 51ª Stagione Concertistica dell’Ente Concerti: musica d’estate tra jazz, lirica e classica

Dall’8 giugno al 5 settembre sei appuntamenti con la rassegna “Musica nelle sere d’estate” tra Museo Diocesano, Teatro Garau e Parco di San Giovanni dei Fiori

Museo Diocesano Arborense di Oristano - Sala San Pio X. ? Ministero della Cultura

Museo Diocesano Arborense di Oristano - Sala San Pio X. ? Ministero della Cultura

Con due concerti all’interno della rassegna “Musica nelle sere d’estate”, l’8 e il 26 giugno prende il via la 51ª Stagione Concertistica dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano. Un programma che, come da tradizione, propone una selezione ampia di generi musicali e mette insieme artisti locali e nomi di respiro internazionale. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Oristano, del Gremio dei Contadini e con il contributo dell’Arcidiocesi Arborense e del Museo Diocesano Arborense.

Il primo appuntamento è fissato per l’8 giugno alle ore 19 nel giardino del Museo Diocesano Arborense. Protagonista il Lamemour Gypsy Jazz Band, formazione composta da Veronica Mereu alla voce, Andrea Murru e Roberto Massa alle chitarre manouche, e Andrea Lai al contrabbasso. Il gruppo proporrà un repertorio che rilegge in chiave jazz manouche alcune delle sonorità più evocative del genere gypsy.

Il secondo concerto della rassegna si terrà il 26 giugno alle ore 21 al Teatro Garau e vedrà in scena il Bizzarria Ensemble, impegnato nell’esecuzione de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il violino principale sarà affidato ad Attilio Motzo, affiancato da Marco Ligas e Luca Persico ai violini, Dimitri Mattu alla viola, Oscar Piastrelloni al violoncello, Alessio Povolo al contrabbasso e Fabrizio Marchionni al clavicembalo. L’evento è realizzato in collaborazione con gli Amici della Musica di Cagliari.

Il programma proseguirà il 17 luglio alle ore 21 con una serata dedicata alla lirica, sempre al Museo Diocesano. Il tenore Robert Mojsa e il pianista Luca Virgilio porteranno in scena “In Opera”, un recital realizzato in collaborazione con il Festival BosAntica e l’associazione InterArtes di Sassari.

L’8 agosto alle ore 21, il Parco di San Giovanni dei Fiori ospiterà “Sobre el Tango”, uno spettacolo che unisce musica e danza ispirato al tango argentino. Sul palco, Veronica Maccioni (voce e bandoneon), Ottavio Farci (contrabbasso), e i danzatori Rachele Montis e Uwe Endler Antonio Aguilera.

Il 31 agosto alle ore 21, sempre al Parco di San Giovanni dei Fiori, si terrà una serata corale e strumentale che coinvolgerà il coro diretto da Francesca Corrias, accompagnato da un ensemble jazz con Stefano D’Anna al sax tenore, Alessandro Di Liberto al pianoforte, Bebo Ferra alla chitarra, Filippo Mundula al contrabbasso e Francesco Merenda alla batteria. L’iniziativa è in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari.

La rassegna si chiuderà il 5 settembre alle ore 21 con “Hommage à Pazzolla”, concerto in duo con Gianmaria Melis al violino e Benedetta Conte al pianoforte, nel giardino del Museo Diocesano Arborense.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ente Concerti “Alba Pani Passino” al numero 0783.303966 o scrivere all’indirizzo email info@enteconcertioristano.it. Le attività sono consultabili anche sulla pagina Facebook @enteconcertioristano.

Exit mobile version