Un incontro casuale, una scintilla creativa e un bicchiere di vino. Da questi semplici ingredienti nasce “Mamá”, il nuovo singolo di Tonino Carotone e Giulio Wilson, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica. Il brano è il primo estratto da “Mondo DiVino”, il nuovo album in uscita a fine marzo, che racconta storie di viaggi, radici e incontri inaspettati.
“Mamá” si presenta come una metafora della condizione degli immigrati, molti dei quali, una volta arrivati in Italia, si ritrovano a lavorare in contesti umili, spesso dietro ai tavoli dei ristoranti. Intorno a loro, la convivialità e il piacere di stare insieme sono diventati elementi centrali della cultura sociale. Il brano esplora ciò che resta nel cuore di chi ha lasciato la propria terra: la nostalgia, il legame con le proprie origini e il desiderio di sentirsi a casa, anche quando questa casa è ormai lontana.
Nel brano, il vino diventa simbolo di mediazione tra culture diverse, rappresentando l’ospitalità e fungendo da racconto liquido delle tradizioni e dei territori. Non è un caso che sia proprio il vino a unire artisticamente i due protagonisti di questo progetto: Tonino Carotone, artista internazionale che ha saputo fondere la musica italiana e quella spagnola, e Giulio Wilson, cantautore, enologo e produttore toscano. Il vino diventa il collante che collega passato e presente, generazioni e storie diverse.
«Mamá è uno specchio della globalizzazione: persone che arrivano, che partono, che si reinventano. Ci siamo divertiti a raccontarlo con leggerezza, senza perdere di vista la profondità del tema», affermano Carotone e Wilson, che hanno dato vita a una collaborazione naturale, un incontro che nasce tra le vigne della Toscana e cresce come un buon vino. Il progetto ha preso forma durante la vendemmia del 2024, quando Carotone ha visitato la fattoria di Wilson in Toscana. Tra i filari di viti e le botti di rovere, i due hanno trovato l’ispirazione per un album che racconta una storia di scambio culturale, leggerezza e riflessione.
Il risultato di questo incontro è un album che contiene dodici brani inediti scritti tra i profumi del mosto e le atmosfere senza tempo della campagna toscana. Un disco che celebra la musica come momento di incontro e di scambio, la leggerezza che si unisce alla riflessione, e la gioia di condividere. Il progetto non si limita a un album musicale, ma include anche la creazione di un rosso toscano, il “Mondo DiVino”, affinato con la stessa attenzione e cura con cui sono stati composti i brani.
Il tour 2025, che vedrà Carotone e Wilson esibirsi in Italia e all’estero, permetterà al pubblico di assaporare il vino “Mondo DiVino” durante i concerti, creando così un’esperienza sensoriale completa. Ogni serata del tour diventerà un viaggio a 360 gradi, in cui la musica e il vino si intrecciano per raccontare una storia di incontro, scambio e identità.
Le prime date del tour sono fissate per il 5 aprile a Fiesole (FI), il 18 aprile a Ferrara, il 19 aprile a Modena e il 30 aprile a Ranica (BG), seguite da tappe in Spagna e Francia, per poi arrivare a Chiasso (Svizzera) e Izola (Slovenia). Il tour si concluderà il 13 settembre con un evento speciale a Macchia d’Isernia, intitolato “Macchia di Vino”.
Con il suo nuovo album e il tour che accompagna la sua uscita, Tonino Carotone continua a raccontare storie di viaggi e identità, arricchendo il suo repertorio con nuove sonorità e temi legati al mondo contemporaneo, sempre con la stessa capacità di unire cultura, emozioni e storie lontane.
Giulio Wilson è un cantautore, enologo e musicista che unisce la canzone popolare e d’autore con un tocco di raffinata originalità. Sul palco, Wilson incanta il pubblico con canzoni che spazzano via polvere e dimenticanze, dando voce a storie sospese nel tempo.