Alghero si prepara a salutare l’arrivo del nuovo anno con un evento che promette di trasformare il Piazzale della Pace nel più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. Per il Cap d’Any 2025-2026, la città catalana di Sardegna propone tre giornate di musica e spettacolo nell’area del porto turistico, accompagnate da un calendario di iniziative che animeranno il mese di dicembre fino all’Epifania.
Il programma degli eventi clou partirà il 29 dicembre con il concerto di Raf, uno degli interpreti più riconoscibili della musica italiana. Alle spalle quarant’anni di carriera, quattordici album e oltre venti milioni di dischi venduti, Raf torna sul palco dopo il tour celebrativo del quarantesimo anniversario di “Self Control”, brano che lo ha reso noto a livello internazionale e che continua a unire generazioni diverse. Durante la serata, proporrà alcune delle sue canzoni più amate, da “Sei la più bella del mondo” a “Cosa resterà degli anni ’80”, da “Infinito” a “Il battito animale”, attraversando i momenti più significativi della sua lunga attività artistica.
Il 30 dicembre sarà invece la volta delle nuove voci della scena urban italiana. Sul palco salirà Kid Yugi, artista pugliese tra i protagonisti della wave rap nazionale, noto per il linguaggio diretto e lo stile che mescola atmosfere oscure e immagini cinematografiche. Con lavori come “The Globe” e “I nomi del diavolo” e collaborazioni con Geolier, Lazza ed Ernia, Kid Yugi ha costruito un percorso che lo ha portato dai club del Sud Italia ai grandi festival. Nella stessa serata si esibirà anche il giovane rapper sassarese Low-Red, fondatore del collettivo Nuova Sardegna. Dopo gli esordi con “Mario mixtape” e “Mario II”, ha confermato la propria identità artistica con “The Biggest Sblao” e la recente “The Biggest Sblao Eva Eva Eva”, pubblicata nel 2025.
La notte di San Silvestro sarà affidata a Gabry Ponte, protagonista di un grande evento che trasformerà il cuore di Alghero in una pista da ballo sotto le stelle. Con oltre venticinque anni di carriera, il dj e produttore italiano è una figura di riferimento della scena dance mondiale. I numeri parlano chiaro: 6 miliardi di stream, 17 milioni di ascoltatori mensili e una lunga serie di riconoscimenti, tra cui Dischi di Diamante, Platino e Oro. Il 2025 ha segnato un momento chiave per Ponte, autore dell’inno “Tutta l’Italia”, scelto come colonna sonora ufficiale del Festival di Sanremo e presentato poi all’Eurovision Song Contest come rappresentante di San Marino. Sempre quest’anno, con “San Siro Dance”, è diventato il primo dj a esibirsi da headliner allo stadio di Milano davanti a 56.000 spettatori. E già guarda al futuro con l’annuncio della nuova edizione del grande evento per il 2026.
Il Cap d’Any di Alghero non si limita però alle tre serate principali. Il calendario diffuso abbraccia l’intero periodo delle festività natalizie, con spettacoli, concerti, mercatini, laboratori per bambini e attività pensate per famiglie e visitatori. Tra il centro storico e il porto, la città offrirà un mese di eventi che faranno da cornice alla musica, confermando Alghero come una delle capitali delle celebrazioni di fine anno in Sardegna.
































