La storia antica si intreccia con le sonorità contemporanee nel festival “Neo.Stone Jazz”

La terza edizione torna al complesso nuragico Su Mulinu di Villanovafranca il 3 agosto, accogliendo musicisti di fama internazionale e talenti locali della scena musicale contemporanea

Neo.Stone Jazz al complesso Nuragico di Su Mulinu a Villanovafranca

“Neo.Stone Jazz” ritorna per il terzo anno arricchendo l’offerta culturale del territorio della Marmilla, il 3 agosto presso il complesso nuragico Su Mulinu a Villanovafranca, accogliendo musicisti di fama internazionale e talenti locali della scena musicale contemporanea. In questo luogo suggestivo, la storia antica si intreccia con le sonorità contemporanee.

Gli spettatori avranno l’occasione di vivere un’esperienza unica, dove nuove forme mutevoli sonore tra jazz, ambient e sperimentale incontrano gli antichi paesaggi nuragici, il tutto immerso in un contesto naturale di rara bellezza. “Neo.Stone Jazz” rappresenta molto più di un semplice evento musicale: è un viaggio emozionante che celebra la ricca eredità culturale della Sardegna, creando un ponte tra passato e futuro attraverso la magia della musica contemporanea.

L’evento offre un’esperienza unica aprendo con l’esibizione dell’artista ambient Northern Lighthouse, seguita al tramonto da Was, un progetto musicale che attraversa i confini dell’elettronica e della psichedelia, incorporando elementi di synth pop, ambient e sperimentazione. Nato all’inventiva del polistrumentista Andrea Cherchi, il progetto prende vita sul palco con l’aggiunta di Giacomo Salis alle percussioni e Alessio Atzori (Notrasa) al basso, offrendo una performance ricca di sfumature sonore e dinamismo.

A seguire l’ospite polacco Wacław Zimpel. Zimpel è un eclettico camaleonte musicale, noto come produttore, compositore e polistrumentista jazz. Si distingue per la sua presenza in album ed EP di artisti del calibro di James Holden e Shackleton. La sua musica trae ispirazione dall’elettronica minimalista e abbraccia influenze sonore provenienti da tutto il mondo, promettendo una serata indimenticabile di fusioni sonore.

Successivamente, sul palco la performance del duo di musicisti e produttori Warren Walker E Antonin Violot. Walker, compositore e produttore, si distingue per il suo talento al sax e ai sintetizzatori, creando una combinazione armoniosa e creativa con il batterista Antonin Violot. Insieme, esplorano un’ampia gamma di sonorità, dal jazz più aperto e innovativo ai ritmi coinvolgenti della techno, per una serata di musica che rompe i confini dei generi.

A chiudere l’evento sarà il DJ-set di ArpXP, esponente storico della scena elettronica sarda e affermato a livello internazionale, con uscite su etichette prestigiose come la Metalheadz di Goldie.

Prima dell’evento le visite al sito sono offerte gratuitamente in collaborazione con il Comune di Villanovafranca e la Fondazione Villanovafranca.

I posti sono limitati e disponibili via sardiniaticket.com. Biglietti da €15, è consentito l’accesso con sdraio e sedute personali. Ingresso gratuito per residenti del Comune di Villanovafranca, emigrati e minori di 18 anni.

Per informazioni: tel. 349/3230478 (WhatsApp).

Exit mobile version