Sabato 7 giugno il centro della Marmilla tornerà a risuonare di chitarre distorte e ritmi incalzanti con la terza edizione del Castle of Rock, la rassegna musicale che mette al centro i giovani e la loro voglia di suonare. A ospitare l’evento sarà ancora una volta Las Plassas, piccolo comune dominato dal profilo del Castello medioevale, il Castrum Marmillae, che insieme alla chiesa di Santa Maria Maddalena farà da cornice al palco allestito nel parco sottostante. L’atmosfera sarà arricchita da un’illuminazione speciale pensata per valorizzare il contesto storico e architettonico.
Il concerto inizierà alle 18 e proseguirà fino all’una di notte, con una programmazione che prevede l’esibizione di sette band, ciascuna con uno spazio di circa un’ora. A salire sul palco saranno i Twenty One da Cagliari, gli Island Storm da Sestu, i Deepers da Quartu Sant’Elena, gli Smokey Gunner da Cagliari, i Purple Drip da Olbia, gli Alternative Sound da Capoterra e gli A-Regeneration da Oristano. La line-up è stata selezionata per garantire una rappresentazione musicale eterogenea del rock sardo, spaziando tra indie, blues rock, hard’n’heavy melodico, thrash e power.
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale di Las Plassas, che conferma anche quest’anno l’intenzione di offrire ai giovani un ruolo attivo non solo come spettatori, ma soprattutto come protagonisti. Secondo il vicesindaco Maurizio Moro, il festival rappresenta un’occasione importante per un piccolo paese come Las Plassas, che intende affermarsi come punto di riferimento per i giovani musicisti e attrarre visitatori anche grazie al patrimonio archeologico del territorio. L’auspicio è che in futuro possano arrivare anche investimenti esterni per sostenere ulteriormente la rassegna.
A collaborare all’organizzazione è l’associazione culturale Is Pratzas. Tra i promotori, il consigliere comunale Arbirio Desogus sottolinea l’attenzione posta nella selezione delle band, scelte tra decine di candidature per garantire qualità musicale e rappresentatività delle diverse subregioni dell’isola. L’obiettivo dichiarato è quello di coinvolgere un pubblico ampio e variegato, offrendo una panoramica autentica del panorama rock sardo.
L’evento sarà a ingresso libero e prevede, oltre alla musica, un’area dedicata al food & beverage nei pressi del palco e uno spazio per il free camping. Una proposta pensata per un pubblico giovane e appassionato, ma anche per chi vuole scoprire nuove sonorità e vivere una serata all’aperto in un contesto suggestivo, nel cuore della Sardegna.
