Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival pianistico del Conservatorio di Cagliari, domani il concerto dedicato alla memoria di Renato Fasano

di Redazione
5 Maggio 2019
in Cagliari, Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
43 4
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la conferenza della musicologa Aurora Cogliandro sulle figure dei Maestri Renato Fasano, Oscar Crepas ed Ennio Porrino, il IX Festival pianistico del Conservatorio, che quest’anno omaggia gli ottant’anni dell’istituzione musicale, entra nel vivo con il primo dei suoi concerti.

Lunedì 6 maggio alle 20,30 nell’Auditorium del “Da Palestrina” è in programma una serata dedicata alla memoria di Renato Fasano, direttore negli anni Venti dell’Istituto musicale cagliaritano (l’odierno Conservatorio di Cagliari).

LEGGI ANCHE

Damiano David e Dove Cameron si sposano? L’anello fa sognare i fan

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

Fedez, ‘Telepaticamente’ è il nuovo singolo: quando esce e significato

Protagonisti del concerto saranno la pianista Angela Oliviero, solista nel Concerto in re minore BVW 1052 per Pianoforte e Archi di Johann Sebastian Bach e il violinista Attilio Motzo, alla guida dell’Ensemble Palestrina, composta dai violinisti Corrado Lepore e Marco Ligas, dal violista Dimitri Mattu, dal violoncellista Oscar Piastrelloni, dal contrabbassista Alessio Povolo e dal clavicembalista Michele Nurchis, in veste di solista e direttore nelle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

Nato da un’idea di Stefano Figliola, pianista e docente al “Da Palestrina”, il festival quest’anno ha per sottotitolo “…80 ma non li dimostra…”. Dopo quello di lunedì il prossimo appuntamento sarà il 13 Maggio, sempre alle 20, 30 nell’auditorium, col concerto in ricordo del Maestro Oscar Crepas.

Il costo dei biglietti è di 5 euro. Prevendita un’ora prima del concerto. Informazioni: tel. 070 – 493118 – 329 7787389.

Attilio Motzo. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Renato Giangrandi presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, Attilio Motzo ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e Franco Gulli. Successivamente ha frequentato i corsi di Quartetto con Piero Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il diploma di merito. Ha frequentato i corsi con il Quartetto Borodin e il Quartetto Smetana.

Ha collaborato per molti anni in qualità di primo violino con le più svariate formazioni cameristiche e orchestrali quali Spazio Musica di Cagliari, Il Festival ‘900 di Trento, l’associazione CARME di Milano, L’Orchestra del Teatro Comunale di Firenze, L’Orchestra Internazionale d’Italia, L’Accademia del ‘700 Italiano, l’Orchestra da Camera di Mantova etc. Dal 1984 si dedica alla musica barocca e classica con strumenti originali. Dal 1990 al 2000 è stato membro stabile dell’Orchestre Des Champs Elysées e del Collegium Vocale di Gent diretta da Philippe Herreweghe partecipando a tournée in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Hong Kong, Cina. Ha suonato in molte formazioni quali L’Orchestre des Nations, Modo Antiquo, Ensemble Baroque de Limoges, Hesperion XX, Orchestra Barocca Italiana, Academia Montis Regalis, sotto la direzione di personalità di spicco nel panorama della musica barocca come Jordi Savall, Sigiswald Kuijken, Bartold Kuijken, Ton Koopman, Christophe Coin, Luigi Mangiocavallo, Christopher Hogwood, Masaaki Suzuki. Ha registrato, con il violino barocco, le Sonate e Partite per violino solo, pubblicate dalla casa discografica Inviolata e, recentemente con il clavicembalista Fabrizio Marchionni, le Sonate per Violino e Clavicembalo di J.S.Bach. E’ docente di violino presso il Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari.

Angela Oliviero, si è formata artisticamente al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella, seguendo la disciplina della celebre scuola di Vincenzo Vitale diplomandosi con il massimo dei voti e la lode con il M° Aldo Tramma. Contemporaneamente si è dedicata agli studi umanistici diplomandosi nel 1987. Si è successivamente perfezionata all’Accademia Internazionale di Musica “L. Perosi” di Biella alla scuola di Alto Perfezionamento del pianista Aldo Ciccolini. La sua carriera artistica l’ha vista protagonista in importanti istituzioni concertistiche e festival: Festival Internazionale Pianistico RAI-Thalberg, Settimana Internazionale della Musica da camera all’Olimpico di Vicenza, Amici della Musica di Palermo, Ente Concerti di Oristano, Ente Concerti di Nuoro, Festival Brahms di Berna, Festival de Nancy, Festival Puccini di Torre del lago, Salle Messiaen de Grenoble, Musica Insieme di Bologna, Oriental Art Center di Shanghaj, Teatro valle di Roma, Società dei Concerti di Milano, Gesteig di Monaco di Baviera, Schlosse Undisburg in Magdeburg.

Nel 2008 ha effettuato la prima Tournèe in Cina. Da sempre attratta dal repertorio della musica da camera collabora con artisti dello spessore di Anna Tifu, Dimitri Mattu Michel Lethiec, Luca Ranieri, Mario Ancillotti, Danilo Rossi, PietroBorgonovo, Massimo Polidori, Trio d’archi di Cagliari. Il suo repertorio cameristico spazia dal duo al Sestetto.

Affianca con successo all’attività concertistica quella di didatta. La sua seconda Tournèe in Cina, maggio 2011, ha toccato le più importanti città e i più grandi teatri cinesi. Nel 2011 è uscito il suo terzoCDcon musiche di Schubert, Schumann e Mendelsshondistribuito da Stradivariusper la Casa discografica Inviolata con il M° Dimitri Mattu che ha avuto ottimo riscontro di critica e di pubblico sia in Italia che all’estero. In questa formazione la Oliviero si è esibita per importanti Associazioni Musicali: Cremona, Brescia, Cagliari, Sassari, Alghero, Bosa, e di recente con una tournèe in Ungheria dove il duo ha suonato nella famosa Biblioteca Nazionale Széchényi. Nel 2013 hanno debuttato ad Edimburgo durante il rinomato Festival di Agosto nella chiesa di S. Gilels con un repertorio da Schubert a Rachmaninoff, che ha affascinato il pubblico internazionale che frequenta numeroso i concerti in quel periodo. Molti sono i compositori contemporanei viventi, che hanno scritto e dedicato loro pagine di musica e che spesso il duo propone inserendoli nei suoi programmi. Le sue performance sono state registrate e trasmesse da Radio Tre RAI sia in qualità di solista che in duo con Dimitri Mattu, tra cui la trasmissione Primo Movimento che ha presentato il loro CD.

Tags: Cagliarimusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

1° Memorial Gianfranco Pala
Altri Sport

Il Palasport di Sestu ospita il 1° Memorial Gianfranco Pala

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci
Musica

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari
Arte

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari
Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

di Redazione
30 Ottobre 2025
Cagliari

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

di Redazione
30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci
Musica

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Musica

Fedez, ‘Telepaticamente’ è il nuovo singolo: quando esce e significato

di Redazione
29 Ottobre 2025
Musica

Tony Esposito: “James Senese era un eroe, il sax del riscatto napoletano”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Alma Trieste vs Dinamo Banco di Sardegna Sassari 65-86

Domani a Cagliari Goffredo Fofi presenta “Il mantello del fuggitivo” di Giorgio Todde

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Foragers” di Jumana Manna

A Sassari torna “Visioni Parallele” tra memoria e conflitto

30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13