Ritorna dal 9 al 14 settembre 2025 il Santa Barbara International Music Festival: musica e cultura che unisce paesaggio, storia e talento internazionale.
La quarta edizione del Festival, da quest’anno dedicato al compianto Giampiero Pinna, fondatore del Cammino Minerario di Santa Barbara, si muove sulle note di Maurice Ravel, uno dei più grandi compositori del ‘900, in occasione del 150° anniversario della sua nascita.
Diretto dal pianista sudcoreano Junhee Kim, il Festival conferma la sua formula itinerante nei luoghi simbolo dell’epopea mineraria nel Sud Ovest della Sardegna offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale che trasforma i concerti in vere e proprie esperienze immersive.
Si parte il 9 settembre da Gonnosfanadiga, nel sito minerario di Perd’e Pibera, per un viaggio musicale che attraversa epoche, stili e mondi sonori differenti: è questa l’essenza del concerto che vede protagonista il trombettista Romain Leleu insieme al suo Sextet.
Si continua il 10 settembre a Carloforte, sull’Isola di San Pietro, nel Parco Urbano Canale del Generale, per una prima esecuzione mondiale: il Concertino per pianoforte su “Stabat Mater” di Jeffrey Ching da Pergolesi, un ponte tra devozione e virtuosismo, tra Settecento e contemporaneità.
Il 12 settembre, invece, sarà la Chiesa di San Giovanni, a Domusnovas, ad ospitare un ritratto musicale sfaccettato di Maurice Ravel, maestro di eleganza, raffinatezza timbrica e invenzione formale: un concerto per pianoforte a quattro mani, suonato da due pianisti, Junhee Kim e Keigo Mukawa, per esplorare le diverse anime del compositore, tra intimità cameristica e visione orchestrale.
Il sipario sul Santa Barbara International Music Festival calerà, infine, il 14 settembre a Carbonia, nella suggestiva location del Nuraghe Sirai. L’intero concerto sarà dedicato a Maurice Ravel, poeta del colore sonoro e narratore raffinato, capace di trasformare il pianoforte in orchestra e la musica in visione
Tutti i concerti sono gratuiti, previa prenotazione nei canali ufficiali della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara.
































