Manuel Agnelli torna a Cagliari con la formazione storica degli Afterhours per celebrare i vent’anni di “Ballate per Piccole Iene”, uno degli album più significativi della scena rock italiana degli anni Duemila. Il concerto si terrà venerdì 1° agosto alle 21 alla MusiCA Arena, unica data sarda del tour, ed è organizzato dalla Cooperativa Vox Day nell’ambito del progetto “Cagliari dal vivo 2025”, sostenuto dal Comune e dal Ministero dei Beni Culturali.
Per l’occasione, Agnelli ha deciso di riunire i compagni di quegli anni: Andrea Viti al basso, Dario Ciffo al violino e chitarra, e Giorgio Prette alla batteria. La band porterà sul palco il repertorio che, dal 2005, ha segnato un’epoca. Ad aprire il concerto, alcune band selezionate tra quelle che hanno partecipato a “Carne Fresca: Suoni dal Futuro”, una rassegna ideata da Francesca Risi e curata dallo stesso Agnelli insieme a Giovanni Succi e Gianluca Segale, nell’ambito delle attività di Germi LdC, progetto dedicato alla valorizzazione della scena emergente italiana.
I biglietti per l’evento sono disponibili su Vivaticket al prezzo di 36 euro (prevendita inclusa), mentre al botteghino, la sera del concerto, il costo sarà di 42 euro.
Parallelamente al tour, il 6 giugno uscirà una riedizione speciale di “Ballate per Piccole Iene”, pubblicata da USM / Universal Music Italia. L’album, originariamente edito da Mescal, fu distribuito nella sua versione inglese anche all’estero da One Little Indian, l’etichetta britannica legata a Björk. Il disco raggiunse il secondo posto delle classifiche italiane e accompagnò gli Afterhours in tour in Europa, Stati Uniti, Canada e Cina.
Registrato tra Catania e Milano in presa diretta da Paolo Mauri e Daniele Grasso, l’album include dieci brani divenuti parte integrante del repertorio della band, come “Ballata per la mia piccola iena”, “Ci sono molti modi”, “Carne fresca” e “La vedova bianca”. Co-prodotto da Manuel Agnelli con Greg Dulli, il lavoro vede anche la partecipazione di Hugo Race alla chitarra slide nella title track e del produttore John Parish, che ha firmato il mix di sei brani. Parish è noto per le collaborazioni con artisti come PJ Harvey, Eels e Sparklehorse.
La copertina originale, ideata da Thomas Berloffa con scatti di Guido Harari, è stata rivisitata in occasione della ristampa. Il lavoro grafico accompagna una nuova versione rimasterizzata, curata da Giovanni Versari insieme ad Agnelli. Il processo non si è limitato a un aggiornamento tecnico, ma si è configurato come una vera rilettura del materiale originale, resa possibile anche dall’accesso ad alcune tracce separate dell’epoca.
La nuova masterizzazione, realizzata con un approccio ibrido analogico-digitale, ha puntato a restituire all’album una profondità sonora inedita, lavorando sulle dinamiche, sulla spazialità e sul dettaglio timbrico. L’intento è stato quello di rinnovare l’impatto emotivo del disco, mantenendo al tempo stesso intatta la sua energia originaria. Il risultato è un suono più presente e tridimensionale, capace di far rivivere le tensioni e le fragilità che hanno reso “Ballate per Piccole Iene” un punto di riferimento per il rock italiano.
Tutte le date del tour di “Ballate per Piccole Iene”
- 26.06 – Bologna – Sequoie Music Park
- 28.06 – Firenze – Anfiteatro Delle Cascine Ernesto De Pascale – SOLD OUT
- 02.07 – Genova – Balena Festival – Porto Antico
- 03.07 – Torino – Flowers Festival
- 05.07 – Roma – Roma Summer Fest
- Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea
- 06.07 – Roma – Roma Summer Fest – SOLD OUT
- Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea
- 08.07 – Milano – Kozel Carroponte
- 09.07 – Padova – Sherwood Festival
- 12.07 – Arezzo – Mengo Music Fest
- 15.07 – Brescia – Brescia Summer Music – Arena Campo Marte
- 19.07 – Pordenone – Pordenone Blues & C. Festival
- 23.07 – Napoli – Noisy Naples Fest – Arena Flegrea
- 25.07 – Servigliano (FM) – NoSound Fest – Parco Della Pace
- 26.07 – Bellaria Igea Marina (RN) – Beky Bay
- 01.08 – Cagliari – MusiCA Arena
- 03.08 – Assisi (PG) – Suoni Controvento – Rocca Maggiore
- 08.08 – Locorotondo (BA) – Locus Festival
- 10.08 – Reggio Calabria – Fatti di Musica Festival -Tempietto Arena
- 13.08 – Zafferana Etnea (CT) – Anfiteatro Falcone e Borsellino