Il 5 marzo prende il via a Sassari la nuova edizione della rassegna “I mercoledì del Conservatorio”, un evento musicale organizzato dal Conservatorio Canepa che si terrà fino a novembre. In programma 38 appuntamenti che si svolgeranno ogni mercoledì alle 19:00 nella sala Sassu, con ingresso libero e gratuito per tutti gli appassionati di musica.
Durante la rassegna, a salire sul palco saranno gli allievi più promettenti del Conservatorio, i docenti, nonché numerosi artisti di fama nazionale e internazionale.
Il calendario di eventi si arricchisce di performance di spicco, come quella del Coro da camera del Conservatorio di Graz, previsto per il 16 aprile, e del Forte Trio dal Kazakistan, che si esibirà il 30 aprile. La rassegna ospiterà anche il pianista argentino Daniel Rivera il 7 maggio, mentre il 12 novembre sarà la volta della chitarrista Filomena Moretti, che riceverà il riconoscimento “Una sinfonia per…” durante la cerimonia d’apertura dell’anno accademico. Tra gli appuntamenti speciali, si segnalano anche i concerti di organo nella basilica del Sacro Cuore, rispettivamente il 9 aprile con Antonio Frigé e il 15 ottobre con Giulio Piovani.
Il concerto di apertura, intitolato “Ombre”, avrà luogo il 5 marzo e vedrà come protagonista la percussionista Silvia Cossu, allieva del Conservatorio Canepa e vincitrice di una borsa di studio istituita in memoria della professoressa Patrizia Manca. La borsa è stata donata dal docente Arminio Sechi in ricordo della sua collega e moglie, prematuramente scomparsa due anni fa. Patrizia Manca, apprezzata docente di Strumenti a percussione e Educazione musicale, prima diplomata in Strumenti a percussione del Conservatorio Canepa e formatrice di numerosi studenti.
Il programma del concerto prevede l’esecuzione di “Suomineito” per vibrafono solo di Nebojša Jovan Zivković, “Retrouvailles” per due percussionisti e attori di Georges Aperghis (con Davide Collu), “Satzper” 5 tom-tom di Bruno Giner, “Apollo’s Touch” per vibrafono solo di Rodney Sharman e “Kerberos” per rullante da concerto e voce di Sydney Hodkinson.
La giovane percussionista, che ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di quattro anni, si è poi avvicinata alle percussioni durante gli studi medi. Dopo aver conseguito la laurea triennale con lode e menzione speciale al Conservatorio di Cagliari, ha proseguito la sua formazione a Sassari. Collabora attivamente con diversi ensemble e orchestre, ed è anche docente di Percussioni all’Istituto comprensivo di Tempio Pausania.
In aggiunta ai consueti appuntamenti del mercoledì, sono previsti anche concerti speciali, come quelli dell’Orchestra sinfonica durante le festività pasquali e a fine maggio, dell’Orchestra di Fiati a settembre, e la rassegna “Notturni contemporanei” in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari, che si terrà tra luglio e agosto.