Il Premio Maria Carta torna a Siligo domenica 7 settembre con la sua ventitreesima edizione. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Maria Carta in collaborazione con l’amministrazione comunale, si terrà nella piazza dedicata all’artista e prenderà il via alle 17:30 per concludersi alle 21:00, con trasmissione in diretta su Videolina e Radiolina.
Il comitato scientifico della Fondazione, guidato da Giacomo Serreli, ha scelto di assegnare i riconoscimenti principali al musicista Eugenio Bennato e all’artista e ricercatrice Sandra Ligas, che riceveranno il premio realizzato dall’orafo Pasquale Ferraro. Tra i destinatari figurano anche il Circolo dei sardi “Shardana” di Varsavia, per la sezione dedicata all’emigrazione, e l’azienda vitivinicola Sella & Mosca, per il contributo all’economia isolana. Un premio speciale è stato attribuito al rapper olbiese Salmo per aver inserito la voce di Maria Carta nell’introduzione di “On fire”, brano che apre il suo ultimo album “Ranch”.
Il presidente della Fondazione Maria Carta, Leonardo Marras, ha sottolineato la volontà di includere nella rassegna artisti e realtà rappresentativi di diversi settori, dalla musica popolare alla scena contemporanea, passando per l’imprenditoria e le comunità sarde nel mondo. Marras ha raccontato di aver scoperto solo di recente l’omaggio di Salmo a Maria Carta, nato dal suggerimento di un collega rapper africano, e di aver accolto con favore questo legame tra tradizione e nuove generazioni. L’artista, impegnato sabato sera a Milano per l’apertura del suo tour internazionale, interverrà comunque nella serata di domenica attraverso la diretta.
L’evento sarà animato da un programma musicale che prevede le esibizioni del Gruppo Folk dei bambini dell’Accademia delle Tradizioni Popolari di Tempio, del tenore “Remunnu e’ Locu” di Bitti, di Beppe Dettori e Raoul Moretti, del cantautore Davide Casu e del duo Fantafolk, che accompagnerà Sandra Ligas. Seguiranno l’omaggio alla Sardegna della cantante polacca Martyna Kasprzyk-Peralta con il chitarrista Gavino Loche e la chiusura affidata al Gruppo Folk di Siligo “Santa Maria de Bubalis”. La conduzione sarà affidata a Ottavio Nieddu e alla giornalista Maria Grazia Ledda.
Il Premio Maria Carta dal 2003 ha coinvolto personalità di rilievo internazionale come Noa, Dulce Pontes e Ennio Morricone, e artisti italiani come Vinicio Capossela e Angelo Branduardi. L’edizione 2024 ha visto protagonisti Tosca, Daniela Pes, il Circolo dei sardi di Trieste e il Rockhaus Blu Studio di Sassari, consolidando il carattere sempre più ampio della manifestazione.
