Dopo aver conquistato il pubblico con oltre 280 eventi all’anno, Nostalgia 90 torna con un nuovo tour estivo che attraversa l’Italia da nord a sud, portando in piazze, arene e festival la cultura pop di un decennio che continua a lasciare il segno.
Nato come progetto indipendente animato da passione e creatività, negli anni Nostalgia 90 si è trasformato in un fenomeno culturale capace di unire generazioni diverse nel nome della musica, della moda e dei ricordi degli anni Novanta. Il format, che nel 2024 ha ricevuto il Premio Mia Martini come Miglior Evento dell’Anno, si distingue per la capacità di trasformare la memoria in uno spettacolo collettivo, coinvolgente e partecipato.
Tra le numerose date in calendario, alcune tappe toccheranno la Sardegna. Il primo appuntamento è previsto per il 15 giugno a Li Punti, nel comune di Sassari, dove l’evento animerà piazza Camboni. Il tour farà poi ritorno nell’isola ad agosto: il 4 sarà in Piazza Regina Margherita a Suni, per spostarsi il 13 in Piazza Pierino Ollanu a Gergei. Il 17 agosto sarà la volta de La Maddalena, con un evento serale in piazza Comando. Due giorni più tardi, il 19 agosto, la serata si sposterà a Oliena, nel nuorese, in piazza Santa Maria. Ancora il 23 agosto, il tour farà tappa sia ad Arzana, in piazza Roma, sia a Ossi, nel sassarese, in piazza Sardegna, mentre il 24 sarà a Meana Sardo, in piazza Fenu. Le ultime date sarde chiuderanno il mese di agosto e la prima metà di settembre: il 30 agosto a Zerfaliu, in provincia di Oristano, il 5 settembre a Campanedda, frazione di Sassari, in piazza Santa Maria e il 6 settembre a Uta, in piazza Santa Maria. A concludere il ciclo isolano sarà l’appuntamento del 19 settembre a Monti, nel cuore del nord Sardegna, dove l’evento si terrà nell’arena concerti allestita presso il campo sportivo.
Il format di Nostalgia 90 si è consolidato negli anni come uno degli appuntamenti più partecipati nel panorama degli eventi musicali italiani dedicati agli anni Novanta. Ogni tappa è pensata come un’esperienza immersiva in grado di coinvolgere il pubblico con musica, visual, costumi e atmosfere capaci di evocare in modo vivido un’epoca che continua ad affascinare. Il tour 2025 prosegue dunque nella sua missione: trasformare la nostalgia in energia, il ricordo in festa e l’amore per un decennio in un linguaggio comune, da vivere oggi, insieme.
