Il recital pianistico di Giulio Biddau protagonista della settima tappa della rassegna “Viaggio musicale nel Romanticismo tedesco”

Mercoledì 4 maggio all'Auditorium del Conservatorio di Cagliari l’appuntamento dedicato alle Variazioni per pianoforte di Brahms

Giulio Biddau

Un raffinato, elegante recital pianistico interamente dedicato alle Variazioni per pianoforte di Johannes Brahms: questo la settima tappa della rassegna “Viaggio musicale nel Romanticismo tedesco”, organizzata dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari nell’ambito della Stagione concertistica 2022.

L’appuntamento è per mercoledì 4 maggio alle 18 all’Auditorium di Piazza Porrino 1. Sul palco salirà il pianista cagliaritano (residente a Parigi) Giulio Biddau, classe 1985, che vanta in carriera collaborazioni eccellenti come quelle con l’Accademia di Santa Cecilia di Roma o la Salle Cortot di Parigi.

Autore di recente del disco “Scarlatti to Scarlatti”, una rivisitazione della dimensione pianistica di Alessandro Scarlatti (1660-1725) dall’età barocca a oggi, Biddau ha visto trasmesse in Italia e all’estero (Giappone, Francia, Australia) le sue esecuzioni di brani contemporanei, quali l’integrale per pianoforte di Henri Dutilleux, e alcune prime esecuzioni di Stefano Gervasoni.

Il programma del recital prevede: 
Variazioni op. 18;
Variazioni su un tema di Schumann op. 9;
Variazioni su un tema originale op. 21; Variazioni su un tema di Haendel op. 24.

Il giorno seguente, giovedì 5 maggio alle 17:30 nella Sala Scarlatti del Conservatorio, il musicologo e critico musicale Giorgio Pestelli interverrà sul tema Johannes Brahms e il pianoforte in un incontro aperto al pubblico.

Inaugurata lo scorso 22 marzo, la rassegna Viaggio musicale nel Romanticismo tedesco prevede un ciclo di conferenze, masterclass e concerti alla scoperta dei filosofi, dei poeti e, soprattutto, delle grandi città protagoniste della cultura tedesca del XIX secolo così indissolubilmente legate alla grande stagione del Romanticismo musicale. 

Exit mobile version