Il Conservatorio di Cagliari ospita la IX edizione del Concorso pianistico internazionale “Giangrandi-Eggmann”

Le prove si svolgeranno il 3 e 4 novembre, domenica 5 il vincitore si esibirà da protagonista in un concerto a Palazzo Siotto. Domani al Conservatorio il concerto al pianoforte del giovane Antonio Alessandri, vincitore della passata edizione

Antonio Alessandri

Antonio Alessandri

Cagliari. Al via al Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” la IX edizione del Concorso pianistico internazionale “Giangrandi-Eggmann”, aperto ai pianisti iscritti o già diplomati nei Conservatori o istituti pareggiati italiani, che non abbiano ancora compiuto 26 anni.

Le prove si svolgeranno all’Auditorium di Piazza Porrino il 3 e 4 novembre, coi candidati che saranno esaminati da una commissione composta da docenti del Conservatorio e musicisti di chiara fama.

Nel dettaglio, venerdì 3 novembre si terranno le fasi eliminatorie, mentre il giorno dopo sarà volta delle finali con, al termine, la proclamazione del vincitore il quale, oltre a ricevere un assegno di 2000 €, si esibirà da protagonista in un concerto a Palazzo Siotto, in via dei Genovesi a Cagliari, domenica 5 novembre alle 20:30.

Il premio Giangrandi-Eggmann nasce nel 2014 in ricordo dei maestri Renato Giangrandi violinista, (fiorentino) e Arlette Eggmann, pianista (ginevrina). I coniugi, vincitori del primo premio assoluto in duo al concorso internazionale “ARD” di Monaco di Baviera nel 1955, dopo una intensa carriera concertistica in Italia e all’estero, hanno dedicato la loro vita con la stessa passione e dedizione all’insegnamento.

Il Conservatorio di Cagliari, che li ha visti come propri docenti, riconoscendone l’alto valore artistico e didattico e il prezioso contributo che hanno dato alla divulgazione della musica, ne onora la memoria proponendo annualmente il Premio nazionale a loro dedicato. L’organizzazione è affidata alla figlia Francesca, anch’essa docente di pianoforte al conservatorio di Cagliari, per aiutare giovani talentuosi musicisti a farsi conoscere.

Spiega Francesca Giangrandi: «La nostra gratitudine va alle associazioni, agli enti e alle istituzioni, in primis il Conservatorio di Cagliari, che hanno generosamente contribuito con premi in denaro o concerti. Il vincitore del Concorso, oltre all’esibizione di domenica 5 novembre, sarà protagonista di altri quattro concerti in giro per l’Italia. Importanti riconoscimenti andranno anche al secondo e al terzo classificato».

Domani, giovedì 2 novembre la IX edizione del Concorso Giangrandi-Eggmann avrà come gustoso “antipasto” il concerto al pianoforte (a ingresso libero) del giovane Antonio Alessandri, vincitore della passata edizione, che si esibirà alle 18:30 all’Auditorium del Conservatorio.

Per informazioni: premiogiangrandieggmann.it.

Exit mobile version