Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via il Festival “Fantasie Sonore”, il 4 e 5 settembre 2020 a Santa Teresa Gallura

di Redazione
2 Settembre 2020
in Musica, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arie d’opera e canzoni s’intrecciano alla passione del tango e a indimenticabili colonne sonore per il Festival “Fantasie Sonore” 2020 promosso dal Comune di Santa Teresa Gallura e fortemente voluto dall’assessora alla Cultura Stefania Taras – organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Bernardo De Muro – con un duplice appuntamento venerdì 4 e sabato 5 settembre alle 21:30 al Teatro “Nelson Mandela” per un incantevole viaggio sul filo delle note e delle emozioni.

Si alza il sipario sulla kermesse – che si conferma tra le manifestazioni più attese e seguite nell’intensa estate della città gallurese – realizzata grazie all’impegno e alla volontà dell’assessora Stefania Taras, che sottolinea: «anche quest’anno il Teatro Nelson Mandela ospiterà le “Fantasie Sonore” – che fin dal titolo suggeriscono il desiderio di confrontarsi con la ricchezza e la varietà dei generi e degli stili musicali – a partire dalle opere dei grandi compositori del passato fino al jazz, al rock, al pop, al folk, al blues in inedite e raffinate versioni moderne. Si rinnova la preziosa collaborazione con l’Accademia Bernardo De Muro sempre proficua e sempre stimolante artisticamente, per una nuova edizione del Festival pensata per il momento particolare che stiamo vivendo – nel rispetto delle regole e delle distanze di sicurezza – per regalare agli abitanti e ai turisti momenti di pura bellezza nel segno delle sette note. La magia e le suggestioni delle “Fantasie Sonore” – quindi – per ritrovare il gusto della bellezza in questa fase complicata di “ripartenza” e come segnale di un ritorno verso la normalità in cui la cultura avrà un ruolo fondamentale e se come diceva Friedrich Nietzsche «senza musica la vita sarebbe un errore», mai come ora abbiamo bisogno di lasciarci ammaliare e emozionare, farci “incantare” dalle note. Questa amministrazione ha scelto di puntare sulla cultura – oltre a sostenere le diverse realtà professionali – per ritrovare insieme alla vocazione turistica e alla tradizionale accoglienza lo spirito della comunità: la bellezza salverà il mondo e spero che il futuro sia pieno di musica – a cominciare dalle “Fantasie Sonore”».

LEGGI ANCHE

Note & Solidarietà: tre concerti in Sardegna per aiutare i bambini della Palestina

Le Tue Parole Pier Paolo: due giornate tra musica, cinema e poesia per ricordare Pasolini

Gianni Morandi festeggia i 60 anni di ‘C’era un ragazzo’ e nel 2026 va in tour

Duo Max Planck

Ouverture tra vertiginosi assoli e avvincenti dialoghi sonori venerdì 4 settembre alle 21:30 al Teatro Nelson Mandela con il concerto del Duo Max Planck: sul palco due raffinati e affiatati interpreti come la violinista Francesca Giordanino (diplomata al conservatorio “Giuseppe Verdi di Milano e perfezionatasi alla Fondazione “R. Romanini” di Brescia sotto la guida di Dora Schwarzberg, poi al Mozarteum di Salisburgo con il maestro Frischenschlager e alla Universitat für Musik und darstellende Kunst di Vienna) e il violoncellista Marco De Masi, allievo di Nevio Zanardi al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionatosi con i maestri Flaxsmann e Laffranchini (Teatro alla Scala): dopo aver fatto parte di ensembles quali l’Orchestra Giovanile del Teatro alla Scala, l’Orchestra Cherubini diretta da Riccardo Muti, l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra del Festival di Verbier, dal 2001 ha suonato nell’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma diretta da Lorin Maazel, tenendo concerti in tutto il mondo, da Parigi a Tokyo, da Mosca a Rio de Janeiro.

La sensualità e il fuoco – ma anche la struggente malinconia – dei capolavori della storia del tango argentino – dal celeberrimo “Libertango”, al vertiginoso “Escualo” e poi “Oblivion” e la stupenda “Muerte del Angel” di Astor Piazzolla, che regala anchel’enigmatica e virtuosistica “Tristeza de un Doble A” e il mirabile “Adios Nonino” accanto alla inconfondibile melodia del “Tango Por Una Cabeza” di Carlos Gardel nella trascrizione di John Williams per il grande violinista israeliano Itzhak Perlman. Il pathos e le emozioni di quel “pensiero triste che si balla” si alterneranno alla colonna sonora di “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, firmata dal Premio Oscar Ennio Morricone e da Andrea Morricone e alle musiche de “Il postino” di Michael Radford, con Massimo Troisi e Philippe Noiret, composte da Luis Bacalov, e poi un insolito e piacevole trittico dedicato al violinista e compositore austriaco Fritz Kreisler, sulle note di “Liebeslied”, “Liebesfreud” e “Schön’ Rosmarin”.

Tra le peculiarità del Duo Max Planck che sposa arte e scienza, tra l’amore per la musica e l’interesse per la moderna fisica quantistica, l’inserirsi del canto – con la voce di Francesca Giordanino raffinata e versatile interprete del più acuto degli archi (suona un violino Mathias Hornstainerdax del 1771), che ha al suo attivo un’intensa carriera, in cui grazie alla collaborazione con il maestro Andrea Morricone, con cui ha inciso due canzoni a lei dedicate accompagnata dall’orchestra Roma Sinfonietta ha (ri)scoperto le sue potenzialità come cantante, che arricchiscono le performances di ulteriori colori e suggestioni. (Marco De Masi suona invece un violoncello attribuito a Giuseppe Guadagnini del 1830).

Duo Mundi

Arie d’opera e canzoni per un ideale e incantevole viaggio intorno al mondo – sabato 5 settembre alle 21:30 al Teatro Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura con il recital del soprano Jessica Loaiza sulle note del pianoforte di Francesco Vittorio Saba: i due artisti incarnano le due “anime” – messicana e italiana – del Duo Mundi creando un immaginario ponte fra due continenti – l’Europa e il Centro-America – e spaziando in differenti territori, dal melodramma ai lieder, alla cultura e alla musica latino-americana.

Un’occasione per (ri)ascoltare pagine deliziose e rare – a partire dall’incantevole “Dans un bois” K. 308 di Wolfgang Amadeus Mozart – su parole di Antoine Houdart de la Motte, poi “Gretchen am Spinnrade” (Margherita all’arcolaio) Op. 2, D. 118, il lied di Franz Schubert che rimanda a una scena cruciale del “Faust” di Johann Wolfgang von Goethe, meravigliosamente trasfigurata in musica. E ancora l’aria di Lauretta – “O mio babbino caro” – dal “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini (su libretto di Giovacchino Forzano) e la “Canzonetta Spagnuola” di Gioachino Rossini, fino a “Era desso il figlio mio” – stupenda aria dal finale della “Lucrezia Borgia” di Gaetano Donizetti il cui il trionfo di una vittoria sui nemici si muta in tragedia, e la dama crudele sperimenta il dolore di una madre per una amara beffa del destino. Un “intermezzo” pianistico con il “Notturno” Op. 9 n. 1 di Fryderyk Chopin introduce la seconda parte del recital – dove si alternano brani come “Júrame” della compositrice messicana María Grever (allieva in Francia di Claude Debussy) a ritmo di habanera-bolero, “No potho reposare” – la celebre “A Diosa” composta da Giuseppe Rachel sui versi del poeta e avvocato sarulese Salvatore Sini – divenuta parte della tradizione musicale dell’Isola. Tra la Spagna di “Carceleras”, un’aria dalla “zarzuela cómica” intitolata “Las hijas del Zebedeo” del compositore Ruperto Chapí su libretto di José Estremera – interpretata da artiste come Montserrat Caballé e Teresa Berganza e l’Argentina con “Alfonsina y el mar” di Ariel Ramírez e Félix Luna, ispirata alla poetessa Alfonsina Storni, fino al Massico, per finire in bellezza con “Granada” – omaggio alla “terra sognata” di Agustín Lara – che dalle Americhe guarda alla remota Andalusia.

Viaggio nell’opera italiana con il soprano Jessica Loaiza: l’artista messicana, laureata al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia a Roma e perfezionatasi nel canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra, esibitasi su prestigiosi palcoscenici in Italia e al Vaticano, in Polonia, Ungheria, Albania, Stati Uniti, Egitto, a Panama e in Messico è stata scelta dall’Ambasciata Messicana in Italia per rappresentare il suo paese in diverse occasioni e manifestazioni in Europa. Dopo il debutto in teatro nel ruolo della protagonista alla prima mondiale dell’Opera di Roger Bourland “La paloma y el Ruiseñor”, diretta da Scott Dun, ha cantato opere e concerti in Europa e oltreoceano – con positivi riscontri di pubblico e critica e ottenuto vari riconoscimenti in concorsi internazionali. Ospite nel 2016 al Teatro dell’Opera del Cairo in Egitto e al Teatro d’Opera e balletto di Tirana in Albania, nel 2017 è stata invitata per la terza volta al Festival Internazionale di Musica “MUSA”.

Formatosi al Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari, il pianista Francesco Vittorio Saba si è perfezionato sotto la guida di artisti del calibro di Maurizio Baglini, Enrico Pace, Fabio Bidini, Gesualdo Coggi, Mariano Meloni, Stella Sanna. Tra il 2013 ed il 2018 ha tenuto concerti solistici e cameristici in varie città della Sardegna e ha partecipato a diverse edizioni della rassegna “Musica in Crescendo” (San Teodoro) e de “I mercoledi del Conservatorio 2018” (Sala concerti Pietro Sassu). Numerose le collaborazioni con altri musicisti – fra cui il violinista Andrea Pinna, il trombettista Antonio Sini e il soprano messicano Jessica Loaiza, con la quale forma il Duo Mundi.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni cell. 349.4077241.

Tags: Fantasie SonoremusicaSanta Teresa Gallura
Redazione

Redazione

Leggi anche

Su moltu moltu Olbia
Folklore & Tradizioni

Memoria e comunità: ad Olbia l’Archivio Mario Cervo riscopre la tradizione sarda de Sos Moltos Moltos

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte
Teatro

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935
Arte

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Maurizio Basili (sx) e Martino Giordano
Libri

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Premiazione Classifica per società sportive - 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu
Altri Sport

Lotta stile libero: RGA Cagliari trionfa al 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Gallura

Auto con 5 ragazzi giù da un ponte, muore 25enne. Tra soccorritori anche il papà della vittima

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari
Teatro

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”
Libri

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Domenica a Villanovaforru la "Giornata del Turista", con le visite guidate in sardo

Sassari, polizia locale e guardie zoofile contro il degrado ambientale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

26 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13