Dopo il cuore dell’edizione estiva, Time in Jazz aggiunge un’appendice al suo trentottesimo anno con una due giorni settembrina. Il 5 e il 6 settembre, a Berchidda, negli spazi all’aperto di “Sa colte ‘e su ‘oltiju”, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu proporrà “What a Wonderful World in September”, una nuova formula inedita nella storia della rassegna.
Si parte giovedì 5 settembre alle 19 con la consegna del premio alla carriera a Benito Urgu. A seguire, dalle 21, la scena sarà della cantautrice Erica Mou, che proporrà brani dal suo ultimo album “Cerchi”. L’artista pugliese porta con sé un percorso che unisce scrittura, musica e cinema, con riconoscimenti importanti come il Premio della Critica “Mia Martini” a Sanremo 2012.
Alle 22, riflettori su September Trio, progetto in anteprima assoluta che vede insieme Paolo Fresu, il chitarrista Nguyên Lê e il pianista Bojan Z. Nato da una jam parigina nel 2023, il trio esplora suoni e culture diverse in un dialogo musicale che unisce esperienze e linguaggi.
Chiuderà la serata il dj set di Cris Orsini, in arte Dj Cris, figura storica della scena musicale sarda, con collaborazioni sviluppate lungo una carriera che abbraccia generi e artisti differenti.
Venerdì 6 settembre si comincia a mezzogiorno con “Parole di Pietra – omaggio a Maria Lai”. Il progetto, ideato da Angelica Perra, Gianluca Pischedda, Massimo Satta e Moreno Pisano, intreccia suoni e narrazione per restituire attraverso il racconto “Cuore Mio” di Salvatore Cambosu il percorso artistico dell’artista ogliastrina.
Alle 19 sarà il momento dell’incontro tra Alice (Carla Bissi) e Paolo Fresu. La cantante presenterà la sua autobiografia “L’unica via d’uscita è dentro” (Rizzoli, 2024), ripercorrendo esperienze personali e professionali, compreso il sodalizio con Franco Battiato.
La serata musicale riprenderà alle 21 con Francesca Tandoi, pianista jazz e vocalist, in duo con il contrabbassista Stefano Senni. Quest’ultimo sarà poi protagonista anche del secondo set, alle 22:30, con i Jazzabilly Lovers, formazione guidata da John De Leo, che fonde rock’n’roll e jazz in un repertorio eclettico.
A mezzanotte, il dj set di Renton concluderà la rassegna con “A Not Necessary Mix”, tra techno, house e contaminazioni sonore.
I biglietti sono disponibili su vivaticket.com e boxol.it al costo di 12 euro per ciascuna serata, o 20 euro per l’abbonamento. Gli appuntamenti del pomeriggio sono a ingresso gratuito.
































