“Disco Nucleare” è il nuovo singolo di La Superluna di Drone Kong, il progetto musicale di Fabrizio “Nikki” Lavoro. Con questo brano, Nikki continua a esplorare nuove dimensioni sonore, unendo influenze rock anni ’60 con un’impronta futuristica. Il singolo, distribuito da ADA Music Italy per Drone Kong/La Tempesta Dischi, si distingue per la sua potente energia emotiva e il suo messaggio visivo e concettuale, proponendo una riflessione su temi urgenti come il cambiamento climatico e i disastri nucleari, ma anche sull’umanità, la musica e la connessione autentica.
“Disco Nucleare” si inserisce in un contesto sonoro che richiama il rock romantico degli anni ’60, con un’attenzione particolare alle chitarre surf, ai violini malinconici e a una batteria incalzante, ma allo stesso tempo è proiettato verso il futuro. Il brano dipinge un mondo vicino al collasso, dove le paure legate al cambiamento climatico e ai pericoli nucleari sembrano pesare come macigni sull’umanità. La canzone racconta di una persona che si sveglia in una realtà alienante, intrappolata nelle sue “paranoie digitali”, ma che trova una via di fuga attraverso la musica e la connessione umana. Il protagonista, pur immerso in un mondo minacciato dalla fine, riesce a riscoprire la sua vulnerabilità e il desiderio di una connessione genuina, suggerendo un inaspettato spiraglio di speranza.
Con un titolo che rimanda al concetto di distruzione imminente, “Disco Nucleare” invita a danzare, ma non in modo sconsolato: il brano è un inno alla resistenza e alla bellezza del momento presente, un invito a ballare “dolcemente contro la fine”. La pista da ballo di una Dance Hall che sta bruciando diventa la metafora di una lotta contro la fine, dove il cuore può ancora esplodere, non per paura, ma per amore. Una danza che sembra essere l’ultimo atto di una vita vissuta intensamente, in cui la musica diventa l’ultima valvola di sfogo prima del cataclisma.
Fabrizio “Nikki” Lavoro, conosciuto per la sua carriera radiofonica e musicale, ha fondato La Superluna di Drone Kong come un progetto che unisce la sua passione per il rock con una visione originale e innovativa della musica. Nikki, che ha iniziato a suonare da giovanissimo, è un personaggio che ha saputo reinventarsi più volte nel corso degli anni, passando dalle sue prime esperienze in band hard rock fino alla creazione di progetti solisti che spaziano tra rock, psichedelia e influenze elettroniche.
Nel 1994, con il suo primo album “Rock normale”, è diventato uno degli artisti più ascoltati in Italia. Da allora, la sua carriera è stata segnata da numerose collaborazioni, sia in radio che in studio, e dalla fondazione del Tropical Pizza Soundsystem nel 2017. Nikki ha anche aperto i concerti di artisti come Jovanotti e ha portato il suo progetto Superluna sul palco in numerosi festival e eventi, inclusi il Miami Festival e Lucca Comics. Il suo percorso è stato caratterizzato da un continuo mix di stili musicali, tra cui psichedelia, punk, blues e influenze pop.
Nel 2019, Nikki ha lanciato il suo primo album con La Superluna, un lavoro che ha visto la collaborazione di disegnatori indipendenti e che è stato presentato dal vivo in importanti occasioni come il Miami Festival. Seguono diversi progetti, tra cui “Superluna Rock Music” (2022), un album più psichedelico che ha incluso la canzone punk-ambientalista “Idea”.
Con “Halloween Boogie” ha addirittura realizzato un blues per bambini, e con “Nosferatu” ha proposto un video dallo stile oscuro e ipnotico, girato su una spiaggia deserta. Nel 2024 è uscito l’Ep “Boost”, che ha mostrato un lato più garage-rock della sua musica, mentre il singolo “You Spin Me Round” ha trasformato il celebre brano dei Dead or Alive in una versione western tarantiniana.
Con l’uscita di “Disco Nucleare”, La Superluna di Drone Kong continua il suo percorso musicale caratterizzato da un’energia travolgente e da una continua ricerca di nuovi orizzonti sonori. Il progetto è in continua evoluzione, e già nel 2025 è previsto l’uscita del terzo album, che promette di portare la musica di Nikki verso nuove sfide artistiche.