Qualunque sia la vostra idea di vacanza, dai viaggi nelle grandi città d’arte europee agli itinerari più avventurosi in esotiche località del medio e estremo oriente, c’è un genere ben preciso di narrazioni, al cinema e in streaming, che caratterizza la programmazione estiva e che è in grado di soddisfare sia il desiderio di scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti del mondo che quello di cimentarsi in imprese straordinariamente pericolose e eccitanti.
Si tratta del genere action, che annovera film e serie d’azione nate per catapultare il pubblico in scenari mozzafiato, accanto a protagonisti e, sempre più spesso, protagoniste impegnate in missioni decisive per le sorti di interi popoli, paesi e, talvolta, dell’intero pianeta.
Non si tratta di una tendenza recente: i meno giovani ricorderanno che negli anni ’90, per esempio, la programmazione estiva delle reti Mediaset era caratterizzata dal ciclo “Alta Tensione”, che vantava una lunga serie di film tv di qualità medio-bassa, caratterizzati però da un elevato tasso di adrenalina; l’estate dunque, convenzionalmente tempo di relax, ha sempre offerto al pubblico cinematografico e televisivo un genere di intrattenimento ricco di suspense e azione, oggi proposto anche dalle piattaforme streaming attraverso alcuni prodotti di impatto decisamente spettacolare.
Per gli amanti del genere, ma anche per chi è in cerca di nuove emozioni, ecco alcuni dei titoli più interessanti, già disponibili e di prossima uscita.
Netflix ha inaugurato in anticipo la stagione con due titoli che in poche settimane hanno già riscosso un ottimo successo: “FUBAR”, action comedy in 8 episodi che vede Arnold Schwarzenegger nel ruolo di un agente CIA in incognito prossimo alla pensione, è stata già confermata per una seconda stagione, mentre il nuovo film della saga con protagonista il mercenario “Tyler Rake”, tratta dal fumetto “Ciudad” e interpretata da Chris Hemsworth, dopo oltre 10 giorni di programmazione resiste in cima alla classifica dei titoli più visti in tutto il mondo.
Prime Video propone a partire dal 30 giugno la quarta e ultima stagione di “Jack Ryan”, serie tratta dai romanzi di Tom Clancy con John Krasinski nel ruolo del famoso analista CIA, che vanta, fin dagli anni ’90, numerosi adattamenti cinematografici; lo show ha conferito nuova vitalità al personaggio, creato sulla carta nel 1984 e oggi proiettato in scenari spy-action di grande attualità: come Acting Deputy Director della CIA, Jack Ryan indaga sulla corruzione interna all’agenzia e su una serie di operazioni clandestine -tra potenti cartelli della droga e organizzazioni terroristiche- che potrebbero compromettere gli Stati Uniti a livello internazionale. Jack Ryan saluta il suo pubblico con soli 6 episodi, che promettono dunque di essere densi d’azione e colpi di scena, ma si vocifera di un futuro spin-off dedicato a uno dei personaggi secondari della serie, Domingo Chavez (Michael Peña).
“Mission: Impossible”. Bastano queste due parole a evocare il volto di Tom Cruise, che fin dal 1996 interpreta Ethan Hunt, protagonista della saga cinematografica ispirata alla serie televisiva creata da Bruce Geller e andata in onda negli USA a partire dal 1966: il 12 luglio arriva nelle sale il settimo capitolo dell’epopea di un personaggio ormai iconico, capace di adattarsi allo stile di registi differenti, da Brian De Palma a J.J. Abrams: “Dead Reckoning – Parte 1”, con la regia di Christopher McQuarrie, pone le basi per l‘ultima avventura di Ethan Hunt, in compagnia di una squadra di fidati collaboratori, come Benji Dunn (Simon Pegg), Luther Stickell (Ving Rhames) e Ilsa Faust (Rebecca Ferguson). Ancora una volta, l’IMF -Impossible Mission Force- si trova coinvolta in una missione che attraversa diversi paesi, con una parte di questa nuova, spettacolare avventura ambientata anche a Roma e Venezia, alla caccia di un potente nemico (Nicholas Hoult), determinato a utilizzare una terrificante arma di distruzione di massa; l’uscita della seconda parte di “Dead Reckoning” è prevista per giugno 2024.
Debutta su Paramount Plus il 23 luglio la nuova serie firmata da Taylor Sheridan, creatore della saga di “Yellowstone”: “Operazione speciale: Lioness” si ispira a fatti realmente accaduti e racconta la vicenda di Joe (Zoe Saldaña), Marine degli Stati Uniti stazionata a Haditha, in Iraq, e incaricata di addestrare le giovani reclute femminili del programma Lioness: la loro missione sul campo è quella di infiltrarsi e conquistare la fiducia di mogli e figlie di alcuni “obiettivi di alto valore” fra i capi talebani, in modo da ottenere informazioni e, eventualmente, eliminare i personaggi più scomodi. La situazione precipita quando la copertura della Marine Cruz Manuelo (Laysla De Oliveira) salta, mettendo a rischio l’incolumità della squadra e il successo della missione, complicata anche dagli scrupoli di coscienza di Joe, divisa fra dovere e senso di solidarietà con le donne del luogo. Nel cast anche Nicole Kidman, nel ruolo del supervisore senior della CIA Kaitlyn Meade, e Morgan Freeman.
Al termine di questa carrellata sotto il segno dell’action, è impossibile non segnalare il terzo capitolo della saga ispirata al telefilm anni ’80 “Un giustiziere a New York”: con “The Equalizer 3 – Senza Tregua”, in uscita nelle sale cinematografiche il 30 agosto, Denzel Washington torna a vestire i panni di Robert McCall, ex Marine e agente CIA votato a difendere gli oppressi, come compensazione per una vita da assassino governativo.
La pellicola, che conferma alla regia Antoine Fuqua dopo i primi due capitoli, racconta una svolta nell’esistenza movimentata di Robert, che, ormai ritiratosi dalle sue pericolose attività, si è stabilito nel sud Italia, inserito in una comunità gioviale e accogliente; il “buen retiro” del protagonista, tuttavia, viene ben presto sconvolto dalla violenza: la criminalità organizzata locale minaccia la sopravvivenza di troppe persone, perché McCall possa rimanere indifferente.
Girato interamente in Italia, tra Amalfi, Napoli e Cinecittà, “The Equalizer 3” vede nel cast anche Remo Girone, un omaggio quasi dovuto in un film che racconta la lotta alla mafia di un antieroe ruvido e ironico, in cerca di redenzione tra le bellezze della costiera amalfitana. Perché, dopotutto, se c’è una grande verità che quasi tutte le storie action raccontano, è che sotto la scorza dei protagonisti più “duri” batte un cuore che desidera la pace… almeno per qualche tempo!