Nel 2023, il settore cinematografico in Italia è stato protagonista di un ottimo periodo, che ha sancito la ripresa di uno dei comparti più importanti per l’intrattenimento videoludico degli utenti. Si tratta di un fatto che emerge dai dati pubblicati da una recente ricerca di Cinetel, che ha avuto il merito di tratteggiare una panoramica completa dello stato di salute del cinema nella Penisola.
Cinema in ripresa: i dati Cinetel del 2023
I dati forniti da Cinetel hanno mostrato un importante aumento degli incassi e delle presenze nei cinema italiani, e le cifre parlano chiaro: le entrate al botteghino hanno raggiunto i 495,6 milioni di euro, mentre il numero di biglietti venduti ha toccato quota 70,6 milioni. Questi numeri si traducono in una crescita degli incassi (+61,6%) e delle presenze (+58,6%) rispetto al 2022, evidenziando un recupero prorompente e dinamico del cinema in Italia.
Sebbene i dati del 2023 segnalino un miglioramento concreto, è bene spiegare che il cinema nella Penisola soffre ancora di alcune criticità. Basti, ad esempio, pensare al fatto che gli incassi si trovano ancora al di sotto della soglia pre-pandemia (-16,3%), mentre le presenze sono in calo del -23,2%, se si fa un confronto con il triennio 2017-2019. Sui dati impattano alcune condizioni come la scarsa igiene: una questione che viene ad esempio sollevata da questo articolo sui cinema scritto e pubblicato dal portale di slots online Betway. L’approfondimento in questione, infatti, spiega che le poltrone dei cinema ospitano migliaia di colonie di batteri, arrivando spesso a livelli superiori alle toilette.
Gli altri dati sul cinema in Italia da sottolineare
Un settore che ha mostrato una particolare vitalità è quello della produzione cinematografica italiana, inclusa la co-produzione, con un aumento deciso sia in termini di incassi che di presenze. Nello specifico, si è arrivati a 120,6 milioni di euro per le entrate e a 18,2 milioni di biglietti venduti. Questi numeri rappresentano il 24,3% e il 25,9% dell’intero mercato, il che dimostra la forza e l’attrattiva del cinema made in Italy.
Tra i periodi di maggior successo del 2023 troviamo la stagione estiva, che ha registrato i migliori incassi nella storia del cinema in Italia. Film come “Barbie” e “Oppenheimer” hanno attratto un gran numero di spettatori, dando un contributo decisivo ai numeri elencati poco sopra. A dominare la scena è stato “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, che si è confermato come il film più visto dell’anno.
Un altro dato interessante riguarda la composizione del pubblico, che ha registrato un incremento notevole della quota femminile, con un aumento del +77% rispetto al 2022. Anche le fasce d’età più alte hanno mostrato un interesse via via crescente per il cinema, con un aumento del 92% per la fascia da 50 a 59 anni e dell’81% per gli spettatori over 60. Questi dati, in conclusione, non fanno altro che sottolineare un costante aumento dell’interesse verso il cinema, con la speranza che si possa tornare presto ai dati pre-pandemia.
































