Dal 5 marzo 2025, arriva nelle sale italiane il film “Emilio Lussu. Il Processo”, una produzione Zena Film e Nical Films, diretta da Gianluca Medas. Il film racconta un capitolo fondamentale della storia italiana, esplorando le vicende giudiziarie del politico antifascista Emilio Lussu, originario di Armungia, dopo l’assalto squadrista alla sua abitazione cagliaritana nel 1926. Il film si concentra sul processo che ha portato alla sua assoluzione, nonostante le pressioni del regime fascista.
Interpretato da Enrico Lo Verso nel ruolo di Emilio Lussu, il film presenta un cast di alto livello, volto a offrire una ricostruzione storica accurata delle complesse dinamiche politiche e giuridiche di quel periodo. La trama si concentra sulle difficili decisioni della magistratura cagliaritana, che ha scelto di assolvere Lussu, nonostante l’intensa pressione del regime fascista.
“Questo film rappresenta per noi un atto di memoria e resistenza, un’opportunità per il pubblico di conoscere un capitolo fondamentale della nostra storia”, ha dichiarato il regista Gianluca Medas. Il produttore Massimo Casula ha aggiunto: “Abbiamo voluto rendere giustizia a una figura emblematica come Lussu, con una ricostruzione storica accurata e un cast d’eccezione”.
L’uscita del film segna il primo passo del rinnovato impegno di MyCulture nel panorama della distribuzione cinematografica indipendente. La società, che ha recentemente subito un’evoluzione strategica, ha introdotto una nuova struttura societaria e un modello innovativo di distribuzione. “Con questo lancio, MyCulture inaugura una nuova visione della distribuzione indipendente, portando nelle sale un’opera di valore e aprendo nuove strade per il cinema d’autore”, ha commentato Alessandro Pisu, Distribution Manager di MyCulture.
Il rinnovamento della società si concretizza anche nell’ingresso di nuovi soci con un ampio bagaglio di esperienza nel settore culturale e audiovisivo. Tra i nuovi membri figurano Alessandro Murtas, amministratore di Modis Srl e gestore di importanti sale cinematografiche in Sardegna, Carlo Mancosu, Innovation Manager presso lo start-up studio cagliaritano Kitzanos, e Alessandro Pisu, Distribution Manager di MyCulture. A questi si aggiungono i soci fondatori, Salvatore Cubeddu ed Emanuele Galloni, che portano con sé un know-how internazionale, contribuendo a rafforzare il profilo della società.
MyCulture punta a superare i limiti delle distribuzioni tradizionali, creando un legame diretto tra artisti, opere e pubblico. La società offre una gamma completa di servizi, tra cui distribuzione in sala, promozione online e offline, video on demand, diffusione internazionale, service tecnico e organizzazione di eventi culturali. L’obiettivo è valorizzare film e contenuti culturali che spesso rimangono ai margini dei circuiti convenzionali, creando nuove opportunità di visibilità per il pubblico.
Proiezioni e incontro con il pubblico
Il regista e il cast saranno presenti alle proiezioni del film a Cagliari (5 marzo, Cinema Odissea), Sassari (6 marzo, Cityplex Moderno) e Nuoro (7 marzo, TEN), offrendo l’opportunità al pubblico di incontrare i protagonisti del progetto e approfondire i temi trattati nel film.
































