A Cagliari proseguono i casting per il film “Goodbye Mai” del regista Marco Oppo

Le selezioni si terranno dal 28 al 30 marzo nel Campus Emilio Lussu di viale La Plaia

Il film “Goodbye Mai” del regista Marco Oppo

Proseguono a Cagliari i casting per il film “Goodbye Mai”, diretto da Marco Oppo e prodotto da Moon Arts. Il lungometraggio, le cui riprese inizieranno a fine anno, affronta il tema della patologia terminale infantile e giovanile, ponendo l’attenzione sul legame tra genitori e figli nei momenti più difficili della malattia. Il progetto prende ispirazione da storie reali, tra cui quella di Lorenzo, un bambino colpito da neuroblastoma, un tumore particolarmente aggressivo. L’obiettivo è portare alla luce una realtà spesso ignorata, fatta di dolore, solitudine ma anche di speranza e amore.

Le selezioni per il cast si svolgeranno presso il Campus Emilio Lussu in viale La Plaia dal 28 al 30 marzo 2025. I candidati potranno presentarsi il 28 marzo nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, mentre nelle giornate del 29 e 30 marzo i provini si terranno sia la mattina, dalle 9:30 alle 13, sia il pomeriggio, dalle 15 alle 19. Per maggiori informazioni è possibile contattare la produzione all’indirizzo moonarts.casting@gmail.com o consultare la pagina Facebook Moon Arts – Produzioni Audiovisive.

Le riprese si svolgeranno principalmente a Villasimius, con alcune scene ambientate anche a Cagliari e Quartu Sant’Elena. Oltre alla realizzazione del film, il progetto prevede un coinvolgimento diretto della comunità locale. A Villasimius verrà infatti avviata una sorta di residenza artistica che includerà giovani studenti e cittadini interessati ad apprendere competenze nel settore cinematografico, sia in ambito tecnico che artistico. Anche i lavoratori adulti potranno essere coinvolti in diverse fasi della produzione. Sul piano amministrativo, la produzione è in attesa di concludere le procedure con il Comune, con cui sono già stati avviati incontri pubblici, per poter avviare la prima fase di riprese nel tardo autunno.

Un elemento significativo del progetto è la collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, che ha riconosciuto il valore dell’iniziativa e ha deciso di supportarla su diversi fronti, tra cui la logistica e programmi di sviluppo, studio e ricerca. L’intesa con l’ateneo rappresenta un passo importante per la crescita e la realizzazione del progetto, rafforzando il suo impatto sul territorio e offrendo opportunità di formazione e approfondimento a studenti e professionisti del settore.

Exit mobile version