Presentata oggi in conferenza stampa a Cannes la settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione, ormai punto di riferimento per l’industria cinematografica e televisiva italiana, si distingue per il suo format unico che unisce cinema e televisione, con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie TV di grande successo.
Madrina di questa edizione sarà la pluripremiata attrice Ambra Angiolini, mentre la presidenza della giuria della sezione cortometraggi è stata affidata alla star internazionale Paz Vega. Attesa anche l’attrice e cantante statunitense Bella Thorne, a cui verrà consegnato il Filming Italy International Award per il suo cortometraggio d’esordio alla regia “Paint Her Red”. Saranno presenti anche le star americane Colman Domingo e Matt Bomer.
Il programma del Festival, ancora in via di definizione, prevede oltre 50 titoli tra film, documentari, serie TV e cortometraggi, molti dei quali in anteprima assoluta. Tra le pellicole più attese, il thriller “Cult Killer” con Antonio Banderas, l’horror “Immaculate” con Sydney Sweeney e Benedetta Porcaroli e il quinto capitolo del franchise di Mad Max, “Furiosa: A Mad Max Saga” con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth.
Durante il Festival saranno assegnati diversi premi, tra cui il prestigioso riconoscimento dedicato al maestro Nanni Loy e il Premio in memoria di Pietro Coccia, grande fotografo del cinema italiano. Inoltre, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, verrà conferito il premio “Filming Italy Sardegna – In Corto” ai migliori corti cinematografici sui temi della pace, dell’ambiente e della violenza di genere. La giuria di questa sezione sarà presieduta dall’attrice Paz Vega e composta da un parterre di eccezione.
Il Festival conferma il suo impegno per la diversità e l’inclusione, rinnovando la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, associazione no-profit che promuove la presenza delle donne nel settore audiovisivo. Inoltre, in collaborazione con l’associazione La parola che non muore, il festival dell’italiano “Parole in cammino” e la casa editrice Zanichelli, verrà lanciata l’iniziativa “Boomer contro Zoomer”, un divertente gioco di parole tra generazioni.
“Sono molto felice di presentare qui a Cannes la settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival”, ha dichiarato Tiziana Rocca, General Director del Festival. “Un traguardo importante per un evento che è diventato un punto di riferimento per la promozione dei prodotti audiovisivi e per tantissimi giovani studenti che si sono avvicinati pieni di speranze e curiosità al mondo della settima arte. Quest’anno avremo ospiti di grande livello e un programma ricco di eventi, con l’obiettivo di valorizzare il cinema e l’audiovisivo e di dare nuove opportunità ai giovani”.
Il Filming Italy Sardegna Festival si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della TV, con un programma ricco di eventi, star e film in anteprima. Un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze del settore e per incontrare i protagonisti del grande schermo.
