“Visioni Sarde” approda sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Il coronavirus non ferma il tour cinematografico di “Visioni sarde”. Dopo la tappa di Mosca anche l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. Giovedì 21 gennaio alle ore 20:00 i film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco (a cura di Gülru Özsü).

L’aggravarsi della situazione pandemica in corso sta costringendo “Visioni Sarde” a proseguire il suo viaggio nelle principali città d’Europa nella dimensione on-line. Se da un lato si rinuncia alle emozioni offerte dalla visione in sala, dall’altro si coglie l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio. Portare la Sardegna e il meglio della sua produzione cinematografica a domicilio consente, così, alla rassegna di raggiungere appieno la propria mission.

Sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura la proiezione dei cortometraggi sarà preceduta dalla presentazione del promo “Sardegna, sicuri di sognare”, che mostrerà i molti aspetti della nostra cultura e farà conoscere le inestimabili bellezze dell’isola. Lo spot realizzato dalla Fondazione Sardegna Film Commission racconta in 30 secondi una Sardegna dove sentirsi al sicuro, protetti dalla natura, dalla bellezza dei paesaggi, dalla qualità della vita e dall’ospitalità delle persone. Una meta di viaggio ideale.

Saranno quindi presentati gli otto film giunti alla finale del concorso “Visioni Sarde”. Sono opere non legate da una singola tematica, ma che ben interpretano i multiformi aspetti dei nostri tempi arrivando dritte al cuore e alla mente dello spettatore. Seppur con linguaggi e stili diversi, toccano temi di interesse universale: è un cinema fatto in Sardegna ma con respiro internazionale.

“Destino” di Bonifacio Angius

“Visioni Sarde 2020” è un progetto realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commission. La manifestazione itinerante può contare sulla professionalità e piena disponibilità della Cineteca di Bologna e, in particolare, di Anna Di Martino, direttrice di “Visioni Italiane“. Gli impegni organizzativi del tour in Italia e all’estero sono assolti dall’Associazione dei Sardi di Torino “A. Gramsci” presieduta da Enzo Cugusi e dall’Associazione cinematografica “Visioni di Ichnussa” di Bologna retta da Bruno Mossa.

Exit mobile version