Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si è conclusa ieri la 22ª edizione di ShorTS International Film Festival: tutti i vincitori

di Redazione
11 Luglio 2021
in Cinema & Serie TV
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
55 3
ShorTS 2021. I direttori Maurizio Di Rienzo e Chiara Valenti Omero

ShorTS 2021. I direttori Maurizio Di Rienzo e Chiara Valenti Omero

23
CONDIVISIONI
254
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa ieri con la cerimonia di premiazione dal vivo presso il Cinema Ariston di Trieste e in diretta sulla Pagina Facebook la 22ª edizione di ShorTS International Film Festival. La manifestazione triestina ha annunciato i vincitori dell’edizione 2021 delle diverse sezioni competitive, confermando il proprio impegno nella ricerca di nuovi panorami cinematografici.

Questo il commento della direttrice Chiara Valenti Omero e del co-direttore Maurizio di Rienzo: “Si è conclusa un’edizione molto particolare, che ha visto da un lato il ritorno del pubblico e dall’altro la conferma della fruizione online a livello internazionale. Personalmente siamo soddisfatti, anche se ci rendiamo conto che il comparto intero dovrà impegnarsi molto per fare in modo che le persone ritornino in sala. Ad ogni modo, seppure nella fluidità e nella incertezza anche sanitaria del momento, abbiamo registrato una buona affluenza e una partecipazione degli ospiti superiore alle aspettative. E questo non può che farci ben sperare per il futuro, per il quale siamo già al lavoro”.

LEGGI ANCHE

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi

Oh. What. Fun.: Michelle Pfeiffer protagonista della nuova commedia natalizia su Prime Video

Larga partecipazione anche nel luogo virtuale del Festival: anche la piattaforma streaming di MYmovies, partner tecnico di ShorTS 2021, ha visto uno straordinario successo di pubblico online, con circa 100mila visualizzazioni da più di 30 paesi diversi.

I vincitori della 22ª edizione di ShorTS International Film Festival

Sezione Maremetraggio
Premio EstEnergy – Gruppo Hera.
Miglior cortometraggio – 5.000 euro
I Am Afraid to Forget Your Face di Sameh Alaa (Egitto/Francia/Belgio/Qatar, 2020)
Motivazione: “Per aver affrontato tradizioni, norme e ruoli di genere, trattando gli argomenti con un’emozione profonda, eppure universale. Per l’uso unico della macchina da presa, che stupisce pur restando semplice, toccando un nervo politico da una prospettiva non scontata e per la voglia di vedere per l’ultima volta il volto della persona amata. Le emozioni ci hanno accompagnato a lungo dopo la visione del film.”

Menzione Speciale a Välguga löödud di Raul Esko e Romet Esko (Estonia, 2020)
Motivazione: “Questo film è un coraggioso, personale e non convenzionale tributo dei registi al loro amico Brandon che, come loro stessi affermano, era troppo speciale per questo mondo. Mentre piangono la sua morte, intraprendono un viaggio attraverso il tempo e i ricordi, celebrando la loro amicizia con ciò che li teneva insieme: humor, divertimento, musica. Esplorando i confini dello storytelling, i registi hanno creato un collage eclettico e giocoso, che svela un inaspettato potere. Proprio come il loro amico Brandon, il film non si ripone in un cassetto ma amplia le possibilità del cinema moderno.”

Premio AcegasApsAmga. Miglior cortometraggio italiano – 3.000 euro
Ape Regina di Nicola Sorcinelli (Italia, 2019)
Motivazione: “Per il secondo anno di fila e con un senso di responsabilità ancora maggiore, dato il premio di 3.000 euro introdotto quest’anno, come giuria del Gruppo Hera abbiamo avuto l’arduo compito di scegliere il vincitore del miglior cortometraggio italiano. Scelta non facile per il livello sempre molto alto dei corti selezionati da ShorTS, oltre alla presenza di diversi film d’animazione che hanno creato un dibattito tra i giurati sulle varietà di linguaggi e di stili che hanno caratterizzato questa selezione. Nonostante ciò, è stato evidente fin da subito che la giuria si trovava unita in una netta preferenza per un cortometraggio in particolare che alla fine non ha richiesto discussioni. Sia la vividità dell’immagine che la capacità di narrare tematiche molto attuali, ma con un linguaggio nuovo e un diverso punto di vista, ha convinto tutti quasi immediatamente. Per essere riuscito a esporre l’incontro di culture in pochi delicati fotogrammi, elevando le differenze a elemento di unione e la solitudine a prospettiva di comunità.”

Premio del pubblico. Miglior cortometraggio votato dal pubblico
Solitaire di Edoardo Natoli (Italia, 2020)

Premio AMC. Miglior montaggio in un cortometraggio italiano
Ape Regina di Nicola Sorcinelli (Italia, 2019)
Motivazione: “Diretto nel dichiarare il proprio intento, tratta temi delicati ed attuali attraverso un parallelismo d’effetto con gli insetti. Una sinfonia verso la vita, l’aiuto, la condivisione, la fratellanza e la sopravvivenza dell’intero pianeta. Il montaggio così come la regia, sono ben costruiti ed eleganti. Un montaggio lineare sempre fedele al racconto, senza sbavature o manierismi di sorta. Abbiamo premiato la semplicità e la scorrevolezza.”

Prima Menzione Speciale a La Grande Onda di Francesco Tortorella (Italia, 2020)
Motivazione: “Il racconto nella sua durezza e nella sua semplicità è fluido ed accattivante e ne segue la scia il montaggio che risulta essere impeccabile, con tempi filmici estremamente indovinati. Visivamente convincente, tutto è ben calibrato ed ha una coerenza artistica con un intreccio ben costruito e ben sviluppato. Inoltre, racconta una storia complessa e articolata in modo chiaro, convincente e registicamente interessante. Un racconto dal contenuto denso e pungente.”

Seconda Menzione Speciale a Gas Station di Olga Torrico (Italia, 2020)
Motivazione: “Grande impegno nel realizzare e montare il film in pellicola che sfocia nell’uso creativo del repertorio che rafforza il linguaggio scelto e “completa” il discorso del film. Leggera la recitazione che risulta a tratti forzata e poco credibile. Premiamo la giovane età della realizzatrice e lo sforzo creativo che è stato fatto sull’utilizzo del repertorio, che rimane senza dubbio molto interessante”

Sezione nuove impronte
Premio MYmovies
. Miglior lungometraggio 
Mighty Flash (Destello Bravio) di Ainhoa Rodríguez (Spagna, 2021) 
Motivazione: “Per il particolare e originale approccio ai temi del patriarcato, del femminismo e della liberazione, ponendosi un passo più in là rispetto ad un’usuale rappresentazione. Grazie ad un’originale fotografia, i ruoli di personaggi e luoghi si scambiano e aggiungono un’intrigante suggestione alla scena di un cinema indipendente.”

Prima Menzione Speciale a Pebbles (Koozhangal) di P.S. Vinothraj (India, 2021)
Motivazione: “Per la sua autenticità il regista ci ha consentito di apprendere una condizione umana distante da noi e a sorprenderci. Grazie per questo buon film, in grado di arricchirci e parlare al cuore”.

Seconda Menzione Speciale a Radiograph of a Family di Firouzeh Khosrovani (Norvegia/Iran/Svizzera, 2020)
Motivazione: “In questo film, la regista analizza la storia del suo paese diviso attraverso la complicata eredità della sua famiglia. Scansionando vecchie lettere e fotografie alla ricerca di risposte che non ha mai ricevuto da bambina, trova un nuovo modo per dimostrare che a volte per capire il presente devi guardare al passato.”

Premio del pubblico. Miglior lungometraggio votato dal pubblico 
Longing Souls (El Alma Quiere Volar) di Diana Montenegro García (Colombia/Brasile, 2020)

Premio SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Miglior lungometraggio votato dalla giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Pebbles (Koozhangal) di P.S. Vinothraj (India, 2021)
Motivazione: “Per la capacità di fondere senza alcun tipo di forzatura la vivida rappresentazione della realtà e la metafora di una condizione umana allo stremo, in un mondo dominato dall’aridità, tanto naturale quanto mentale. Un film dicotomico che ha la capacità di porsi ad altezza bimbo, inseguendo la lezione del neorealismo e del cinema iraniano, per raccontare una società iniqua dove a pagare il prezzo più alto sono gli ultimi, i poveri, i bambini, e le donne (le uniche che forse sanno ancora come trovare l’acqua).

Premio Shorter Kids. Miglior cortometraggio Kids
Tobi and the Turbobus di Verena Fels e Marc Angele (Germania, 2020)

Premio Shorter Teens. Miglior cortometraggio Teens 
Tikkun Olam di Bob Ahmed (Stati Uniti, 2021)

Premio Rai Cinema Channel VR. Miglior cortometraggio in Realtà Virtuale – 3.000 euro
Black Bag di Shao Qing (Cina, 2019)

Premio ShorTS Virtual Reality. Miglior cortometraggio in Realtà Virtuale votato dal pubblico – 2.000 euro
Om Devi: Sheroes Revolution di Claudio Casale (India/Italia, 2020)

Premio Cinema del Presente 2021
Alice Rohrwacher

Premio Prospettiva 2021
Luka Zunic

Tags: cinemacortometraggiMaremetraggioShorTSTrieste
Redazione

Redazione

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

di Redazione
21 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann

di Redazione
20 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

di Redazione
19 Novembre 2025
Daniele Furlati
Cinema & Serie TV

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

di Redazione
17 Novembre 2025
Prossimo articolo
Gina Montana

Gina Montana: è uscito Talento maledetto, un mixtape che spazia dalla Drill e Trap alla Dancehall music

Termometri sottomarini per misurare la “febbre del mare”: è il progetto MedFever

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13