Il documentario “Le Cicogne di Chernobyl”, diretto da Karim Galici e prodotto da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale di Cagliari, con la collaborazione di RAI Teche e RAI Sardegna e il sostegno della Fondazione di Sardegna e RAS, ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Documentario al Festival Internazionale del Cinema Dino De Laurentiis – CortoDino 2025, giunto alla quindicesima edizione.
L’opera ripercorre trent’anni di solidarietà italiana, con particolare attenzione all’impegno della Sardegna verso i bambini delle aree contaminate dal disastro di Chernobyl. Attraverso testimonianze, materiali d’archivio e riprese esclusive nella zona di esclusione, il film racconta una vicenda di impegno civile che ha coinvolto centinaia di migliaia di famiglie su tutto il territorio nazionale. Circa settecentomila bambini provenienti dalle zone colpite sono stati infatti accolti in Italia, ventimila dei quali ospitati proprio da famiglie sarde. “Le Cicogne di Chernobyl” rappresenta il primo film italiano dedicato interamente a questa pagina di storia e mette al centro il ruolo svolto dalle comunità isolane dopo la tragedia nucleare.
Il percorso del documentario si distingue per una serie di riconoscimenti importanti: il Premio Miglior Regia al San Giò Verona Video Festival, il Premio Speciale “Cinema Sociale” al San Benedetto International Film Festival, oltre alle selezioni ufficiali in rassegne internazionali quali IDSFFK in Kerala, Portobello Film & Art Festival di Londra, i-Fest International Film Festival, TINFF – Toronto International Nollywood Film Festival e VisualFest all’Università Roma Tre, dove la proiezione è prevista il prossimo 20 novembre.
Giuseppe Carboni, presidente di CdM Cinema per il Sociale e produttore esecutivo, ha dichiarato: «Siamo molto onorati di ricevere questo riconoscimento in un festival dedicato a Dino De Laurentiis, tra i più grandi produttori del cinema italiano. La sua figura – e quella della sua famiglia, che ha contribuito in modo determinante alla storia del nostro cinema – è un riferimento per chi crede nella forza dei film. Vincere qui, davanti a una giuria autorevole e a un parterre di professionisti, ci dà ulteriore forza per continuare a diffondere un’opera che rende omaggio a una grande storia di solidarietà sarda e italiana.»
La prossima proiezione è in programma sabato 15 novembre alle 18:00 presso il Circolo SARDEGNA di Como, in Via Isonzo 30. L’appuntamento si inserisce nel ciclo itinerante “Gli Incontri del Cinema per il Sociale”, promosso da Cittadini del Mondo ODV con il sostegno della Fondazione di Sardegna.
































